Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Barricate 1922 Venerdì 18 e sabato 19 novembre a Palazzo del Governatore un convegno scientifico nazionale nel Centenario delle Barricate a Parma

Parma - Palazzo del Governatore
Barricate 1922 Venerdì 18 e sabato 19 novembre a Palazzo del Governatore un convegno scientifico nazionale nel Centenario delle Barricate a Parma

Nell’ambito delle iniziative dedicate al Centenario delle Barricate di Parma 1922-2022, venerdì 18 e sabato 19 novembre, Palazzo del Governatore ospiterà un convegno scientifico nazionale, con ingresso libero fino a esaurimento posti, organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con Università di Parma, Centro Studi Movimenti e ISREC - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, per riflettere sul valore storico e attuale delle Barricate.

L’evento sarà soprattutto un momento pubblico di divulgazione aperto a tutti i cittadini, durante il quale verranno approfondite le tematiche legate agli eventi storici che hanno caratterizzato le Barricate a Parma, che nell’agosto del 1922 ostacolarono per un momento la montante onda nera fascista.

Nel programmare le celebrazioni per il centenario delle Barricate a Parma – ha esordito il vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto abbiamo pensato fosse fondamentale anche prevedere un approfondimento scientifico aperto a tutta la cittadinanza che testimoniasse la loro importanza storica a livello locale ma anche nazionale e oltre”.

La matrice significativa di questo convegno – ha detto Piergiovanni Genovesi, delegato alle Iniziative culturali di carattere storico dell’Università di Parma – è rappresentata dall’intreccio tra locale e globale, tra la specificità delle Barricate a Parma che si interseca con gli eventi e le prospettive nazionali e internazionali attraverso una sensibilità divulgativa basata su di una solida struttura scientifica”.

Il Convegno rappresenta – ha sottolineato Marco Minardi, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma – un significativo momento di approfondimento per misurare e mettere a confronto la memoria e la storiografia: un processo che richiede uno sforzo importante e sinergico da parte di tutte le realtà coinvolte che potrà essere molto fruttuoso”.

Le Barricate del 1922 – ha detto William Gambetta del Centro Studi Movimenti – sono diventate materia di riflessione politica nell’attualità e per il futuro e questo convegno si propone di affrontarle dal punto di vista storico ma con una modalità divulgativa, nella consapevolezza che la nostra memoria non sia ormai solo istituzionale e politica ma anche popolare”.

A 100 anni di distanza il convegno sarà un’occasione per riflettere su quanto avvenuto, sulle sue proiezioni a livello politico e narrativo, sui mutamenti storici e su quali riflessi la nostra attualità abbia ereditato dal passato, sia in relazione alle dinamiche specifiche della storia cittadina, sia in relazione al più ampio contesto nazionale e internazionale.

Il convegno, che sarà registrato e visionabile nei giorni successivi sul canale YouTube del Comune di Parma, si aprirà venerdì 18, alle 9.30, con i saluti istituzionali, e sarà articolato in quattro sezioni: “Scenari”, “Luoghi ed eventi”, “Protagonisti”, “Racconti-memoria-memorie”.

Il Comitato Scientifico del Convegno “Barricate 1922” è composto da: Margherita Becchetti (Centro studi movimenti); Chiara Colombini (Istoreto “Giorgio Agosti”); Eros Francescangeli (Liceo Statale italiano di Istanbul); Patrizia Gabrielli (Università di Siena); William Gambetta (Centro studi movimenti); Piergiovanni Genovesi (Università di Parma); Marco Minardi (Isrec); Fabrizio Solieri (Università di Parma); Anna Villari (Università Uninettuno di Roma); Domenico Vitale (Isrec).

All’interno del convegno troverà spazio anche la presentazione del progetto Memorie magnetiche con un intervento del direttore scientifico del progetto Guido Pisi.

Il progetto “Dietro le barricate. Parma 1922 - Memorie magnetiche” sarà poi presentato in maniera più completa ed esaustiva nell’incontro in programma sabato 26 novembre alle ore 17 all’Auditorium del Governatore: 18 videointerviste ai testimoni e protagonisti delle giornate dell’agosto 1922 registrate nel 1982 da una troupe dell’Ancr di Torino in collaborazione con l’Isrec di Parma ora digitalizzate e disponibili per chiunque desideri consultarle anche su un canale Youtube dedicato.

Il progetto è a cura di Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino, del Centro studi movimenti di Parma, dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, nell’ambito delle attività promosse per il Centenario delle Barricate a Parma, all’interno del progetto “Barricate di Parma 1922-2022”, coordinato dal Comune di Parma con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

PROGRAMMA

 

VENERDÌ 18 NOVEMBRE

9.30: Saluti istituzionali

10.00: SCENARI  

PATRIZIA GABRIELLI (Università di Siena) Chair  

PIERGIOVANNI GENOVESI (Università di Parma), «Officiel: la guerre est terminée»: Il dopoguerra mondiale 

MAURIZIO RIDOLFI (Università della Tuscia – Viterbo), Il contesto italiano   

MIRCO CARRATTIERI (Istituto storico di Modena), L’Emilia tra rosso e tricolore  

coffee break

11.45: LUOGHI ed EVENTI    

CARLO ALBERTO GEMIGNANI (Università di Parma) Chair DOMENICO VITALE (ISREC Parma), Lotta e violenza politica nel Parmense, 1919-1923   

MARGHERITA BECCHETTI (CSM Parma), I ribelli dei borghi    

FABRIZIO SOLIERI (Università di Parma), “Oscuri presagi e penosa attesa”: le barricate viste dalla città borghese

WILLIAM GAMBETTA (CSM Parma), Le giornate di Parma

15.00: PROTAGONISTI   

MONICA FIORAVANZO (Università di Padova) Chair  

ANDREA BARAVELLI (Università di Ferrara), Diario 1922. Politica, mito e autorappresentazione in Italo Balbo 

MARCO MINARDI (ISREC Parma), Una rivolta operaia. Guido Picelli e la difesa dei rioni popolari

GERARDO NICOLOSI (Università di Siena), Le autorità civili e militari – Federico Fusco

coffee break

PAOLO TRIONFINI (Università di Parma), Il mondo cattolico

GIULIA CIOCI (Università di Roma “La Sapienza”), Le “scalmanate” dei rioni popolari

EROS FRANCESCANGELI (Liceo statale italiano di Istanbul), Non solo Parma. Le altre barricate nei giorni dello “sciopero legalitario” dell’agosto 1922

GUIDO PISI (progetto Memorie Magnetiche). Anteprima – Dietro le barricate. Memorie magnetiche

 

SABATO 19 NOVEMBRE  

9.00: RACCONTI, MEMORIA, MEMORIE 

PATRIZIA DOGLIANI (Università di Bologna) Chair  

MARCO FINCARDI (Università Ca’ Foscari di Venezia), Una stratificazione di racconti: l’uso politico di un evento    

CARLO VAROTTI (Università di Parma), Le rappresentazioni letterarie delle barricate

STEFANO CAMPAGNA (Università di Parma), Le immagini delle barricate: tra politiche della memoria e significati simbolici     

ANNA VILLARI (Università Uninettuno di Roma), Di pietra e di parole. Il monumento alle barricate di Parma 

coffee break

11.00: Discussione – Tavola rotonda

DISCUSSANT:

FULVIO CAMMARANO – Università di Bologna,

LUCIA CECI – Università di Roma Tor Vergata,

JOHN FOOT – Università di Bristol

 

COMITATO SCIENTIFICO: Piergiovanni Genovesi (Università di Parma), Marco Minardi (Isrec), Margherita Becchetti (Centro studi movimenti), William Gambetta (Centro studi movimenti), Anna Villari (Università Uninettuno di Roma), Patrizia Gabrielli (Università di Siena), Chiara Colombini, (Istoreto “Giorgio Agosti”), Eros Francescangeli (Liceo Statale italiano di Istanbul), Domenico Vitale (Isrec), Fabrizio Solieri (Università di Parma).

R LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369



 

Palazzo del Governatore
Pubblicato il 11/11/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca