Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

Bellini@Verdi: conferenze e tavole rotonde - 1 e 2 ottobre 2021 a Parma

Parma - CPM TOSCANINI
Bellini@Verdi: conferenze e tavole rotonde - 1 e 2 ottobre 2021 a Parma

Bellini@Verdi1801-2021

Formazione-drammaturgie-filologia

Venerdì 1 e sabato 2 ottobre 2021 a Parma un ciclo di conferenze e tavole rotonde per indagare il rapporto tra Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi. Sabato verrà presentata la nascente rete nazionale Centri di Ricerca sull’Opera Italiana (CROI).

 

 

Si tiene a Parma venerdì 1 e sabato 2 ottobre 2021, nella Sala Gavazzeni del Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini”, la seconda sessione di «Bellini@Verdi1801-2021. Formazione-drammaturgie-filologia», ciclo di conferenze e tavole rotonde cui partecipano studiosi di fama internazionale, per indagare il legame di continuità tra Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi. Nelle due giornate – aperte liberamente al pubblico e organizzate da Università degli Studi di Catania, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Università degli studi di Ferrara, Fondazione Bellini-Centro Studi Belliniani, Teatro Regio di Parma-Festival Verdi e BellinInFest – i due grandi compositori italiani verranno messi a confronto alla luce del loro percorso formativo, delle rispettive drammaturgie e delle questioni filologiche poste dalla ricezione delle loro opere nella lunga campata temporale tracciata dalla nascita di Bellini (1801), alla morte di Verdi (1901), fino ai nostri giorni. Nella mattina di sabato verrà anche presentata la nascente rete nazionale Centri di Ricerca sull’Opera Italiana (CROI).

La sessione parmigiana, con il coordinamento scientifico di Francesco Izzo, Alessandro Roccatagliati e Ruben Vernazza,  segue quella tenutasi dal 22 al 25 settembre a Catania.

 

Venerdì 1 ottobre, la giornata inizierà alle 11.00 con i saluti istituzionali, seguiti alle 11.30 dalla conferenza «“…quanta verità e potenza di declamazione…”: da Bellini a Verdi», a cura di Fabrizio Della Seta. Alle 15.00 seguirà la Tavola rotonda «Media’ e mediazioni registiche: Bellini e Verdi oggi» coordinata da Alessandro Roccatagliati (direttore del comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani), con l’intervento di Matteo Giuggioli, Clemens Risi, Graziella Seminara, Emanuele Senici e Ruben Vernazza. Sabato 2 ottobre alle 10.30 si terrà la conferenza «Desdemona tra "Ave Maria" e "Signor, pietà" - Verdi alla ricerca delle "melodie lunghe lunghe lunghe" di Bellini» di Anselm Gerhard. Alle 11.30 seguirà la presentazione pubblica della rete nazionale Centri di Ricerca sull’Opera Italiana (CROI): intervengono Gabriella Biagi Ravenni (Centro studi Puccini Lucca), Fabrizio Della Seta (Fondazione Bellini - Centro Studi Belliniani Catania), Paolo Fabbri (Centro studi donizettiani Bergamo), Ilaria Narici (Fondazione Rossini Pesaro), Alessandro Roccatagliati (Istituto Nazionale di Studi Verdiani Parma). Alle 15.00 il convegno terminerà con la tavola rotonda «Edizioni critiche, tra “performance” e formazione» coordinata da Francesco Izzo, con Roberto Abbado, Candida Billie Mantica, Maria Rosa De Luca, Ilaria Narici.

 

L’ingresso al convegno è libero. Per accedere è obbligatorio il green pass. Per informazioni: Istituto Nazionale di Studi Verdiani, tel. 0521-285273 (da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00), e-mail segreteria@studiverdiani.it.


 

 

Bellini@Verdi1801-2021

Formazione-drammaturgie-filologia

 

SESSIONE 2

PARMA, 1-2 OTTOBRE 2021

Istituto Nazionale di Studi Verdiani

col contributo di Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici

in collaborazione con Fondazione Bellini - Centro Studi Belliniani di Catania

Teatro Regio di Parma - Festival Verdi

coordinamento scientifico di Francesco Izzo, Alessandro Roccatagliati e Ruben Vernazza

 

 

VENERDÌ 1 OTTOBRE

Parma, Sala Gavazzeni del Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini”

 

ore 11.00

SALUTI ISTITUZIONALI

Luigi Ferrari, Presidente Istituto Nazionale di Studi Verdiani

Fabrizio Della Seta, Presidente Comitato scientifico Fondazione Bellini - Centro Studi Belliniani

 

ore 11.30

CONFERENZA

«...quanta verità e potenza di declamazione...»: da Bellini a Verdi

Fabrizio Della Seta relatore

 

ore 15.00

TAVOLA ROTONDA

‘Media’ e mediazioni registiche: Bellini e Verdi oggi

coordina Alessandro Roccatagliati

intervengono Matteo Giuggioli, Clemens Risi, Graziella Seminara, Emanuele Senici, Ruben Vernazza

 

 

SABATO 2 OTTOBRE

Parma, Sala Gavazzeni del Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini”

 

ore 10.30

CONFERENZA

Desdemona tra “Ave Maria” e “Signor, pietà” - Verdi alla ricerca delle “melodie lunghe lunghe lunghe” di Bellini

Anselm Gerhard relatore

 

ore 11.30

PRESENTAZIONE pubblica della rete nazionale Centri di Ricerca sull’Opera Italiana (CROI)

intervengono Gabriella Biagi Ravenni (Centro studi Puccini Lucca), Fabrizio Della Seta (Fondazione Bellini - Centro Studi Belliniani Catania), Paolo Fabbri (Centro studi donizettiani Bergamo), Ilaria Narici (Fondazione Rossini Pesaro), Alessandro Roccatagliati (Istituto Nazionale di Studi Verdiani Parma)

 

ore 15.00

TAVOLA ROTONDA

Edizioni critiche, tra “performance” e formazione

coordina Francesco Izzo

intervengono Roberto Abbado, Candida Billie Mantica, Maria Rosa De Luca, Ilaria Narici

PER LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494

CPM TOSCANINI
Pubblicato il 01/10/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca