BIO BLITZ NELLA RISERVA DEI GHIRARDI
Porcigatone - Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Ghirardi, Porcigatone, PR, Italia

BIO BLITZ NELLA RISERVA DEI GHIRARDI
Sabato 26 e domenica 27 maggio, 24 ore alla scoperta della biodiversità!
Una “bio-maratona” di 24 ore: dalle 14.00 di sabato 26 alle 14.00 di domenica 27 maggio nella Riserva dei Ghirardi alla ricerca della biodiversità nascosta nei 470 ettari di prati, boschi, torrenti e zone umide. L’obiettivo è cercare e identificare le specie presenti nei diversi ambienti della Riserva. Come? Con l’aiuto di esperti diversi (ecologi, biologi, naturalisti…) che esploreranno la riserva insieme ai cittadini per scoprire quante e quali specie nasconde la fauna dei Ghirardi. Un’esperienza curiosa e stimolante per i partecipanti che, allo stesso tempo, potranno dare un aiuto concreto alle attività di ricerca promosse dagli organizzatori. Ogni ora partiranno gruppi condotti da un esperto alla ricerca di specie di un particolare gruppo (insetti, funghi, uccelli, etc). Dopo cena, fino alle 24, esplorazione notturna in cerca di falene, pipistrelli, rapaci notturni. Il calendario con gli orari delle varie esplorazioni sarà pubblicato sul sito
nel corso della settimana precedente al bioblitz.
Il Bio Blitz è a cura dell’Associazione Successione Ecologica, network nazionale che promuove lo scambio culturale e scientifico tra i giovani che si occupano di biologia ambientale, ecologia e scienze naturali e del WWF Parma in collaborazione con i Parchi del Ducato.
L’iniziativa, gratuita , è rivolta a famiglie, bambini, studenti e amanti della natura
Per info e prenotazioni (consigliate): 349 7736093
info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
L TEAM DEGLI ESPERTI Mammiferi Emiliano Mori Università degli Studi di Siena Aracnidi Malayka Samantha Picchi Aracnofila Associazione Italiana di Aracnologia Chirotteri Leonardo Ancillotto Wildlife Research Unit, Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II Insetti Giuseppe Mazza Research Centre for Plant Protection and Certification CREA Firenze Agostino Letardi Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Roma Gasteropodi Debora Barbato Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Siena Funghi Luca Nerva Research Centre for Viticulture and Enology CREA Conegliano Veneto Uccelli Alessio Rivola Libero professionista