Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Boccaccio 25 il Decameron si fa immagine, arte e resistenza, mostra di Thomas Lange e Mutsuo Hirano. a Certaldo

Sabato 1 marzo 2025 - Domenica 18 maggio 2025
Firenze
Boccaccio 25 il Decameron si fa immagine, arte e resistenza, mostra  di Thomas Lange e Mutsuo  Hirano. a Certaldo

Per i 650 anni dalla morte di Boccaccio, il Decameron si faimmagine con la nuova mostra di Thomas Lange e Mutsuo Hirano.

Dal 1° marzo al 18 maggio 2025, arte e resistenza, Botticelli e Pasolini, i migranti di Lampedusa e le donne di Teheran tra le mura di Palazzo

Pretorio a Certaldo (FI).

Un Decameron senza tempo, un racconto visivo che intreccia passato e presente, memoria e attualità, arte e resistenza: il Palazzo Pretorio di Certaldo (FI), paese di Giovanni Boccaccio, dal 1 marzo al 18 maggio 2025, ospita Boccaccio 25, mostra di Thomas Lange e Mutsuo Hirano, a cura di Davide Sarchioni - promossa dal Comune di Certaldo e con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Regione Toscana - che inaugura la rassegna CertaldoArte25, in occasione del 650° anniversario della morte di Boccaccio.
Come nel Decameron i dieci protagonisti si rifugiano in campagna per sfuggire alla peste e attraverso il gioco del novellare tentano di ricostruire un mondo frammentato, così la mostra esplora il ruolo dell’arte come rifugio e strumento per rifondare la società, trasformandosi in un luogo di resistenza artistica e poetica e in un doppio omaggio a Boccaccio e a Pier Paolo Pasolini per la sua rivisitazione cinematografica del 1971.
Nelle mani di Lange e Hirano, l’opera massima del Boccaccio si fa narrazione visiva contemporanea, installazione diffusa che attraversa le ampie sale del Palazzo Pretorio, la Loggia e il giardino, in un percorso inedito che riecheggia la struttura dell’opera boccaccesca: ogni sala un capitolo, ogni opera un racconto, ogni tema una riflessione sulla società attuale. Un racconto per immagini e materia, dove le tele di Lange e le sculture di Hirano si intrecciano in un dialogo continuo tra pittura e tridimensionalità; un itinerario immersivo che riflette sulla nostra società, sulle sue crisi e sui suoi valori, senza rigore di cronaca, ma con una visione poetica e simbolica.
Pittore tedesco noto per il suo linguaggio di matrice neoespressionista, gestuale e materico, Thomas Lange (Berlino, 1957) - la cui ultima grande mostra in Italia risale al 2017 presso lo ZAC di Palermo - presenta trenta dipinti di grande formato, in cui il passato e il presente si fondono. Volti di Madonne e angeli tratti da Botticelli e Pontormo si sovrappongono a immagini della contemporaneità, santi e martiri dei nostri giorni. Il ciclo di dipinti dedicato ai migranti di Lampedusa, con le sue tonalità di bianchi e azzurri del mare, evoca il martirio e la crocifissione, trasformando il dolore in un’immagine di speranza; la serie di opere in bianco e nero restituisce i volti delle donne di Teheran - che sfidano il regime togliendosi il velo - e quelli dei condannati a morte per omosessualità diventano occasione non di cronaca, bensì di un’indagine emotiva, un tentativo di dar voce a chi non l’ha più,
trasformando queste figure in martiri contemporanei.
Accanto alle opere del tedesco Thomas Lange, a farsene contrappunto plastico e tridimensionale, le sculture in terracotta di Mutsuo Hirano (Hyogo, 1952), artista di origine giapponese, si inseriscono nel percorso espositivo come frammenti di memoria e mito. Le sue figure attingono a tradizioni arcaiche, a riferimenti orientali e animisti, ma simescolano ai temi della mostra: Lampedusa, Teheran, Botticelli, Pontormo vengonoreinterpretati in forme plastiche che modellano angeli, demoni e idoli sacri, restituendo un’umanità sospesa tra passato e presente, tra oriente e occidente.
Come per Boccaccio, anche per Lange e Hirano la narrazione è un atto di resistenza, un modo per rifondare il mondo attraverso la bellezza e la forza dell’arte: il pittore tedesco celebra, infine, il legame con lo scrittore toscano attraverso due ritratti ideali di Boccaccio,dipinti sotto forma di dittico, due volti che si guardano, riflettendosi come in uno specchio,senza mai individuare un’immagine definitiva.
La mostra sarà visitabile dal 1 marzo al 18 maggio 2025 presso Palazzo Pretorio a  Certaldo (FI). L’allestimento e il coordinamento del progetto espositivo è curato da Exponent, il catalogo che accompagna la mostra è curato da Davide Sarchioni e edito
da Casa Fornovecchino.
INFO MOSTRA
Titolo: Boccaccio 25
A cura di: Davide Sarchioni
Artisti: Thomas Lange, Mutsuo Hirano
Con il patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Toscana e promossa da Comune di
Certaldo
Coordinamento e allestimento: Exponent
Partner: TerraMedia
Luogo: Palazzo Pretorio  Piazzetta del Vicariato, 4, 50052 Certaldo FI
Date: 1 marzo – 18 maggio 2025
Orari: (dal 1 al 31 marzo) lun-ven, 10.00-13.00, 14.30-16.30; sab-dom, 10.00-13.00, 14.30-
17.30. chiuso il martedì. (Dal 1 aprile) tutti i giorni 10.00-13.00, 14.30-19.00.
Biglietti: visita ai 2 Musei (Casa Boccaccio, Palazzo Pretorio): intero € 5,00; ridotto € 4,00.
Info: tel 0571661219 , e-mail musei@comune.certaldo.fi.it

Thomas Lange, Pontormo 1, 2017-2024, tecnica mista su tela, 200 x 200 cm

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO




 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it



SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575


 


 


 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 

Firenze
Pubblicato il 09/02/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca