Camminaparchi - La Parma Morta: antiche foci del torrente Parma
Mezzani, PR, Italia

Pochi lo sanno, ma un tempo il Torrente Parma confluiva nell'Enza, mentre ora sfocia direttamente nel Po. Ma esiste ancora un ramo abbandonato: è la Parma Morta, l'antico alveo fluviale; sul finire dell'800 una deviazione lasciò l'ultimo tratto del torrente escluso dal flusso delle acque: da qui la nascita del nome. È un'interessante testimonianza della mutevolezza dei corsi d'acqua di pianura. Panta Rei: tutto scorre, sì, ma come l'uomo agisce sull'instancabile forza dell'acqua? Come modifica i fiumi che la natura ha tracciato sulla superficie terrestre nel corso dei secoli? Scopriremo il difficile rapporto Uomo-Natura attraverso la scoperta della Riserva Naturale, questo è ora quel ramo abbandonato, e dai capanni di osservazione, tra strisce di canneto, biancospini, querce e gelsi, potremo osservare e fotografare l'avifauna che vive in questi luoghi: aironi cenerini, bianchi e rossi, garzette, usignoli, lungo l'antico percorso del torrente, sinuoso tra i campi coltivati e gli ordinati pioppeti artificiali. Pranzeremo nell'area verde dei Laghi Paradiso, e prima di rientrare alle nostre vite, ci racconteremo i nostri pensieri sulle cose apprese durante la giornata.
Grado di difficoltà: T (facile) – Dislivelli complessivi: +/- 100 m – Tempo di percorrenza: 3 ore – Adatta a bambini dai 6 anni d'età.
Attrezzatura richiesta: borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarponi da trekking, giacca in materiale traspirante, pile o maglioncino, cuffia, pranzo al sacco
Ritrovo e partenza: ore 9.30 c/o Parcheggio del Municipio di Mezzani, str.da Resistenza 2 – Mezzani (PR)
Ora e luogo del ritorno: ore 15.30 al punto di partenza
Costo a persona: adulti e ragazzi oltre i 16 anni: € 13,00 - bambini e ragazzi fino a 15 anni: € 7,00.
Info e prenotazioni (obbligatorie): Antea Franceschin – e-mail antea@controventotrekking.it - Tel. 348 0725255
Organizzatore e Guida: Antea Franceschin, Controvento Trekking
numero minimo partecipanti: 5 adulti
Aree protette dell'Emilia-Romagna, AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche,