CAMPAGNA ABBONAMENTI Stagione 2019/2020 “Vivi la tua stagione!” AL TEATRO PEZZANI
Parma - Nuovo Teatro Pezzani

“Vivi la tua stagione!” Un invito semplice e diretto quello della Compagnia dei borghi al pubblico di
Parma (e non solo) per una proposta teatrale che si rinnova, anche per l’anno 2019/2020, nella sua
volontà di divertire con intelligenza, di far riflettere con leggerezza.
Una stagione quindi ricca di divertimento, di sentimenti, di riflessioni, attraverso la messa in
scena di 12 pieces che vedono sul palco del Nuovo Teatro Pezzani attori conosciuti e giovani
promesse del teatro.
Ad aprire la stagione sarà il recital a due voci “Il diario di Adamo ed Eva”, tratto dall’opera
di Mark Twain, che, attingendo al mito della Creazione, narra come siano andate le cose tra
l’uomo e la donna in una chiave ironica, umoristica ma anche fiabesca e romantica e racconta
come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi. A dar voce ai due protagonisti saranno gli
stimati Barbara De Rossi e Francesco Branchetti, che firma anche la regia, affiancati dai due
mimi Umberto Bianchi e Raffaella Zappalà.
La commedia italiana “Ho adottato mio fratello” ci ricorderà quanto possono essere compli-
cati i rapporti tra fratelli – soprattutto quando uno dei due, a insaputa dell’altro, ospita in casa
due sconosciuti – e ci farà conoscere i quattro promettenti giovani attori Mirko Cannella, Nico-
lò Innocenzi, Michele Iovane, Jey Libertino, autori della piece, insieme a Nazzareno Mattei.
Giovane attore e autore, ma già noto al pubblico e non solo (la sua commedia “Se ti sposo mi
rovino” è in scena al Teatr Komedia di Varsavia) Marco Cavallaro sorprenderà il pubblico con
“Una serata…come viene – Reloaded”, con il suo carisma attraverserà con ilarità le più
svariate tematiche e darà di nuovo conferma della sua bravura.
Ancora una commedia italiana “Ho avuto una storia con la donna delle pulizie”, di Nino
Marino, che non è soltanto il racconto di una seppur strana storia d’amore tra un intellettuale
milanese, con velleità da scrittore, e una romana verace, che di mestiere fa la donna delle pu-
lizie, ma anche, in fondo, una bella riflessione sulla solitudine, sulle aspettative deluse, sulle
ambizioni troncate. A vestire i panni di questa divertente coppia saranno gli apprezzati Franco
Oppini e Luciana Frazzetto, con Antonio Tallura nei panni del fratello di lui, per la regia di
Massimo Milazzo.
Per tutto il periodo natalizio (e con il tradizionale appuntamento la sera del 31 dicembre) tor-
nerà, dopo il successo dello scorso anno di pubblico e critica, lo spettacolo di Ester Cantoni
“Un uovo per due”, che esplora con divertimento e graffiante critica la nostra epoca attraver-
so il racconto fatto da Colombina a Nerina di un viaggio nel futuro (dal 1775 al 2017). Nei
panni delle due applaudite serve protagoniste di questa commedia dal finale a sorpresa, la
stessa Ester Cantoni e Patrizia Grossi.
Una vita fatta di viaggi, spa e tempo da trascorrere in due: questo ciò che ha sempre sognato
la coppia orgogliosamente sposata senza figli protagonista di “Sposato senza figli”, una
commedia di Federica Susini in cui il patto di sangue stretto prima del matrimonio sarà desti-
nato a scricchiolare per una serie di eventi che stravolgerà la vita della coppia e anche dei
loro cari, deliziosamente intepretati da Eduardo Saitta, qui in veste anche di regista, Loredana
Scalia, Massimo Procopio, Lucia Debora Chiaia ed Eleonora Musumeci.
Dalla commedia italiana contemporanea alla classica commedia inglese: “Il letto ovale” , ov-
vero il fulcro della storia, attorno al quale ruoteranno doppi sensi, inganni e piccole ripicche e
dove ogni personaggio fingerà di essere qualcun altro in un vortice dal ritmo incalzante che
troverà soluzione solo nel finale. Dopo Taxi a due piazze e Se devi dire una bugia...meglio
dirla grossa, per il terzo anno, gli affiatati Matteo Vacca e Marco Morandi, con Giancarlo Por-
cari, Veronica Pinelli, Annalisa Amodio, Annalisa Aglioti e Valeria Sandulli, porteranno in sce-
na questo testo del famoso commediografo Ray Cooney, diretti dallo stesso Vacca.
Di nuovo un tuffo nel passato con “L'imbroglio è servito”, scritto e diretto da Ester Cantoni,
anche qui nelle vesti di una serva che, tra gags, equivoci, svelamenti, musiche e canzoni ese-
guite dal vivo al pianoforte, con l'aiuto di una Marchesa ambiziosa, interpretata da Patrizia
Grossi, e di un finto Conte, il musicista Andrea Salvini (qui anche nei panni di attore), riuscirà
ad organizzare un evento unico, divertente e magico: il gran ricevimento di Capodanno del
1780.
In occasione della Festa della Donna, appuntamento al quale la Compagnia dei borghi non
manca ormai da diversi anni, sarà in scena il personaggio creato dall’estro di Ester Cantoni:
l’effervescente, estrosa, simpatica, “bla bla blagger” Sofia detta Floris che nelle sue “Lezioni
semiserie di stile” ci divertirà coi suoi consigli su come migliorare, cambiare o modificare il
proprio stile, senza rinunciare, nella sua visione “alla moda”, a lanciare qualche critica alla so -
cietà odierna e ispirare qualche riflessione.
Una commedia originalissima: 8 telefonate. 8 momenti cruciali della vita dei due protagonisti,
8 gradini di conoscenza. In “Separazione” Tom Kempinski usa humor e leggerezza e ci in-
chioda con un'altalena di sentimenti fortissima, raccontandoci la storia di una sorprendente
amicizia che nasce, pur con un oceano in mezzo, tra un commediografo londinese e un’attri-
ce newyorkese, interpretati magistralmente da Mario Zucca e Marina Thovez, anche traduttri-
ce e regista della messinscena.
In questi tempi di crisi un'eredità può risolvere tutto! Nell’opera teatrale di Gianni Quinto “Mor-
ta zia la casa è mia”, quattro nipoti, i bravi e simpatici Daniele Derogatis, Valeria Monetti,
Maurizio Paniconi, Alessandro Tirocchi, si riuniscono a casa della parente per organizzare il
funerale, ma l'ultimo viaggio della cara estinta sarà in realtà un modo per capire come mettere
le mani sul suo patrimonio. A dirigere questa commedia che sdrammatizza la morte ridendone
la sapiente mano di Marco Simeoli.
Un prete che dalla tranquillità della sua parrocchia nel Trentino si trasferisce nella natia Napo-
li, quella più difficile, quella della Camorra e che insieme ad un gruppo di giovani leva un grido
di protesta contro la cultura della violenza e della sopraffazione e fa partire una crociata per
salvare il teatro di quartiere, ma anche la dignità umana e soprattutto i sogni… Questa la tra -
ma di “Non rubateci i sogni”, scritto e diretto dal talentuoso Bernardo De Bernardis, inter-
prete, insieme a Elena Verde, Angela Ruggiero ed altri cinque attori, di questa commedia che
a chiusura di stagione ben riflette il senso di una drammaturgia, di un teatro che attraverso la
“maschera del riso”, senza mai appesantire, solletica in realtà profonde riflessioni.
Il pubblico potrà scegliere se sottoscrivere l’abbonamento Prosa a 10 spettacoli, con
spettacoli posto e turno fissi al venerdì o sabato alle ore 21 e domenica alle ore 16 (intero di €
160, ridotto Over60 e Cral € 145, ridotto Under26 e dversamente abili € 110), oppure
l'abbonamento Ottovolante, con 8 ingressi senza posto fisso da utilizzare quando si vuole e in
quanti si vuole al prezzo unico di € 150 (questi abbonamenti non includono gli spettacoli Un
uovo per due e Lezioni semiserie di stile)
La biglietteria del teatro (b.go San Domenico 7 – tel 0521 200241) sarà aperta per la
sottoscrizione degli abbonamenti da martedì 17 settembre al 19 ottobre dal martedì al sabato
dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19.
Tutte le informazioni sulla stagione (trame complete, prezzi dei singoli spettacoli, ecc.) si
trovano anche sul sito del teatro www.nuovoteatropezzani.it.
NUOVO TEATRO PEZZANI
b.go San Domenico 7 43125 Parma
Contatti Telefono 0521 200241 Cellulare 345 3543767
Email info@nuovoteatropezzani.it Website www.nuovoteatropezzani.it
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270