Caravan Verdiano. La Traviata Lo spirito di Violetta
Provincia di Parma

Nell’incanto di un teatro mobile, il racconto sublime in parole e note
nelle piazze di Busseto, Montechiarugolo, Parma, Baganzola
Musica di Giuseppe Verdi. Drammaturgia e regia di Manuel Renga, scene e costumi di Aurelio Colombo. Con Adriana Iozzia (Violetta), Matteo Mezzaro (Alfredo), Daniele Terenzio (Germont), Gabriella Carrozza (Lo spirito di Violetta), Mario Aroldi (L’uomo del camion). In collaborazione con Teatro del Cerchio
Busseto, domenica 19 settembre 2021, ore 18.00
Montechiarugolo, sabato 25 settembre 2021, ore 18.00
Parma, domenica 26 settembre 2021, ore 18.00
Baganzola, domenica 3 ottobre 2021, ore 18.00
ingresso libero, prenotazione obbligatoria
L’Opera varca le mura del Teatro e si fa itinerante, portando le sue storie e la sua musica a tu per tu con il pubblico: il progetto del Festival Verdi “Scintille d’Opera”, realizzato in collaborazione con Verdi Off, Caravan Verdiano torna a incontrare il pubblico nelle piazze con La traviata. Lo spirito di Violetta , nell’incanto di un teatro mobile che raggiungerà Busseto, domenica 19 settembre 2021, ore 18.00 in Piazza Giuseppe Verdi; Montechiarugolo, sabato 25 settembre 2021, ore 18.00 in Piazza Rivasi; Parma, domenica 26 settembre 2021, ore 18.00 in Piazza Picelli; Baganzola, domenica 3 ottobre 2021, ore 18.00 nell’Area Verde di Via Nabucco.
Lo spirito di Violetta, con la drammaturgia e per la regia di Manuel Renga, con le scene e costumi di Aurelio Colombo s’ispira alla Traviata verdiana, che riattualizza alla luce di una nuova prospettiva narrativa in flashback, come suggerito dallo stesso Alexandre Dumas nella Dame aux Camélias, cui Renga regala però uno sguardo nuovo, fresco, inedito. La storia di Violetta Valery è raccontata da un attore e un’attrice della Compagnia del Cerchio (Mario Aroldi è L’uomo del camion, Gabriella Carrozza è Lo spirito di Violetta) e cantata dalle voci di tre solisti, il soprano Adriana Iozzia nella parte di Violetta, il tenore Matteo Mezzaro nella parte di Alfredo e il baritono Daniele Terenzio nella parte di Germont), accompagnati al pianoforte da Claudio Cirelli.
“Violetta è morta da qualche giorno - anticipa Manuel Renga - il funerale è già avvenuto e un’impresa di trasporti coordinata da uno strano uomo viene incaricata di recuperare tutti i beni dalla casa e di tentare una vendita per recuperare quanti più soldi possibile, prima di portare tutto al macero. Il container in cui è ambientato lo spettacolo, diventa esattamente il camion in cui sono accatastati tutti i beni di Violetta”.
“Una donna misteriosa, porta un fiore davanti a questo camion, intuiamo all’inizio che ha a che fare con la defunta, scopriremo poi che è proprio il suo spirito. Sono proprio i ricordi di questo spirito che prenderanno vita nello spazio scenico; ella rivedrà come in diretta la sua storia, dal primo incontro con Alfredo fino al periodo meraviglioso vissuto con lui nella casa di campagna, l’arrivo di Germont padre e il finale tragico che ha portato alla sua morte”.
“Ogni scena interpretata dai tre cantanti sarà quindi vista dal punto di vista dello spirito di Violetta, dando ragione drammaturgica alla presenza dei soli tre protagonisti. Lo spirito sarà presente, rivivrà i momenti salienti della sua vita, tenterà il tutto per tutto per evitare la fine di Violetta che tutti conosciamo, pur sapendo bene di non poter modificare quel che è stato”.
“Si tratta di uno spettacolo che attraverso la teatralità ci permette di percorrere tutta l’opera di Verdi, attraverso brevi raccordi recitati dall’uomo del camion che occupandosi della sua merce, fornirà al pubblico alcune informazioni sulla storia di Violetta, prendendo sempre spunto da Dumas e permetterà lo spostamento e il cambiamento delle scene”.
“Saranno proprio gli oggetti che appartennero a Violetta a prendere vita e tornare al loro antico utilizzo. Proprio con quei vestiti ella partecipava alle feste, su quel tappeto e di fronte a quel quadro è avvenuto il confronto con il padre di Alfredo e, su quei materassi è arrivata la sua fine. Ora questi oggetti sono accatastati nel container, pronti per essere mandati al macero, ma rivivranno nei ricordi del suo spirito per un’ultima volta”.
I biglietti per gli spettacoli, offerti da Opem, possono essere ritirati in loco un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Prenotazione obbligatoria
- Busseto: 0524 92487; info@bussetolive.com dal 12 settembre- 199 posti;
- Montechiarugolo: biglietteria@comune.montechiarugolo.pr.it dal 18 settembre - 199 posti disponibili
- Parma, teatroregioparma.it dal 19 settembre - 90 posti disponibili;
- Baganzola: teatroregioparma.it dal 26 settembre - 90 posti disponibili sul prato; il pubblico è invitato a portare cuscini e coperte per accomodarsi;
In caso di maltempo gli spettacoli non avranno luogo.
PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA
La VI edizione di Verdi Off è stata ideata e realizzata nel massimo rispetto delle norme a tutela della salute degli artisti e del pubblico. Il pubblico è invitato a rispettare le indicazioni previste dalle normative anti Covid: igienizzare le mani, evitare assembramenti, indossare la mascherina per tutta la durata dello spettacolo, mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro. Al termine dello spettacolo, è necessario attendere il segnale del personale di sala prima di alzarsi e lasciare il proprio posto.
GREEN PASS
Per la partecipazione agli spettacoli con posti limitati è richiesto il possesso del green pass, che sarà controllato dal personale addetto, unitamente alla temperatura corporea, all’ingresso dei luoghi di spettacolo.
PRENOTAZIONE DEGLI SPETTACOLI
La prenotazione è obbligatoria, salvo per gli appuntamenti per i quali è esplicitamente indicato “Accesso libero senza prenotazione”. Il pubblico può prenotare il proprio posto sul sito www.festivalverdi.it o ai diversi recapiti indicati. Le prenotazioni si aprono una settimana prima e si chiudono il giorno precedente ciascuno spettacolo. La prenotazione è strettamente nominale. Ciascuno spettatore, all’atto della stessa, dovrà fornire nome, cognome e indirizzo e-mail, con la possibilità di prenotare fino a 4 posti, indicando nell’apposito campo il nome degli altri spettatori. All’ingresso, il personale di sala ha l’obbligo di verificare la corrispondenza dello spettatore con l’intestazione della prenotazione, per questo il pubblico è invitato a presentarsi con congruo anticipo rispetto all’orario di inizio e con un documento di identità valido. La prenotazione sarà garantita fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, dopodiché il posto potrà essere assegnato ad altro spettatore.
Busseto, Piazza Giuseppe Verdi
domenica 19 settembre 2021, ore 18.00
Montechiarugolo, Piazza Rivasi
sabato 25 settembre 2021, ore 18.00
Parma, Piazza Picelli
domenica 26 settembre 2021, ore 18.00
Baganzola, Area Verde di Via Nabucco
domenica 3 ottobre 2021, ore 18.00
Durata complessiva 1 ore e 20 minuti, senza intervallo
CARAVAN VERDIANO
LA TRAVIATA
Lo spirito di Violetta
Personaggi Interpreti
Violetta ADRIANA IOZZIA
Alfredo MATTEO MEZZARO
Germont DENIELE TERENZI
Lo spirito di Violetta GABRIELLA CARROZZA
L’uomo del Camion IVO RANDACCIO
Regia e drammaturgia MANUEL RENGA
Scenografie e costumi AURELIO COLOMBO
Pianoforte CLAUDIO CIRELLI
In collaborazione con TEATRO DEL CERCHIO