CARMEN al Teatro Regio
Parma - Teatro Regio

CARMEN
L’opera di Georges Bizet torna al Regio dopo 19 anni nel nuovo allestimento realizzato in coproduzione con iTeatri di Reggio Emilia, con la regia di Silvia Paoli, le scene di Andrea Belli, i costumi di Valeria Donata Bettella, le luci di Marcello Lumaca, i video di Francesco Corsi, le coreografie di Carlo Massari. Protagonisti Martina Belli / Ramona Zaharia, Arturo Chacon Cruz / Azer Zada, Marco Caria / Alessandro Luongo, Laura Giordano / Veronica Marini, diretti da Jordi Bernacer sul podio dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna “Arturo Toscanini”, del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani e del Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma preparato da Massimo Fiocchi Malaspina
Dedicate all’opera, le iniziative di RegioInsieme: l’illustrazione commissionata a Enrica Mannari a sostegno di una associazione a tutela delle donne vittime di violenza; gli incontri sulla libertà, online e in presenza, per le scuole, l’Università e gli spettatori sensibili; l’approfondimento con Carla Moreni e gli allievi dell’Accademia Verdiana per gli ospiti delle RSA e i detenuti dell’Istituto Penitenziario di Parma; il workshop e il concorso Scrivere d’Opera dedicati agli studenti delle scuole superiori di Parma. Inoltre in programma lo spettacolo di danza di Almamia Dance Project con le coreografie di Maurizio Bigonzetti e lo spettacolo di Imparolopera per le scuole di Bruno Stori
Teatro Regio di Parma
12, 14, 15, 16, 21, 23 gennaio 2022
Prova aperta riservata agli under 30
9 gennaio 2022, ore 20.00
Carmen, opéra-comique in quattro atti di Henry Méilhac e Ludovic Halévy dal romanzo Carmen di Prosper Mérimée, musica di Georges Bizet, torna in scena al Teatro Regio di Parma dopo 19 anni, mercoledì 12 gennaio 2022, ore 20.00 (recite venerdì 14 ore 20.00, sabato 15 ore 17.00, domenica 16 ore 15.30, venerdì 21 ore 20.00, domenica 23 gennaio 2022, ore 15.30) in un nuovo allestimento, realizzato in coproduzione con iTeatri di Reggio Emilia, con la regia di Silvia Paoli, che firma per la prima volta la messinscena di quest’opera, le scene di Andrea Belli i costumi di Valeria Donata Bettella, le luci di Marcello Lumaca, i video di Francesco Corsi, le coreografie di Carlo Massari/C&C Company.
Jordi Bernàcer dirige l’Orchestra dell’Emilia-Romagna “Arturo Toscanini”, il Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma preparato da Massimo Fiocchi Malaspina. Interpreti: Martina Belli (Carmen), Arturo Chacon Cruz (Don José, per la prima volta al Teatro Regio), Marco Caria (Escamillo), Laura Giordano (Micaëla), Armando Gabba (Dancairo), Saverio Fiore (Remendado), Gianni Giuga (Morales), Massimiliano Catellani (Zuniga), Eleonora Bellocci (Frasquita), Chiara Tirotta (Mercedes). Nelle recite del 15 e del 21 gennaio Carmen sarà interpretata da Ramona Zaharia, Don José da Azer Zada, Escamillo da Alessandro Luongo, Micaëla da Veronica Marini (al debutto nel ruolo), questi ultimi tutti per la prima volta al Teatro Regio.
“Il Teatro Regio a partire dal 2018 si è impegnato esplicitamente e diffusamente in una campagna contro la violenza sulle donne – dichiara Anna Maria Meo, Direttore generale del Teatro Regio di Parma. È stata una scelta che ha generato una prima iniziativa, illuminando di rosso la facciata del Teatro Regio ed esponendo sui suoi gradini scarpe rosse in occasione della giornata dedicata a questo dramma il 25 novembre di ogni anno. Abbiamo coinvolto in questa iniziativa anche i bambini più piccoli, illuminando di rosso una poltrona che in occasione degli spettacoli di RegioYoung viene lasciata vuota, diffondendo al contempo un messaggio registrato da un bambino che invita ad aver rispetto delle bambine. Tra le altre iniziative ideate e realizzate, segnalo il corso per visite guidate al Teatro Regio durante il quale abbiamo formato donne vittime di violenza sia nel 2019 sia nel 2020, anche durante il lockdown, con una parte del corso che non si è interrotto e si è tenuto online. La campagna coinvolge anche i social media del Teatro, con l’hashtag #neancheperfinta. Abbiamo così immaginato di portare avanti questa campagna di sensibilizzazione non solo durante la giornata dedicata ma anche nel corso di tutto l’anno. L’occasione di questo allestimento di Carmen, la produzione con cui il Teatro Regio inaugura la Stagione Lirica del 2022, ci dà moltissimi nuovi spunti per riflettere su una tematica che è quella della libertà delle donne, che Carmen porta fino alle estreme conseguenze. Quindi auspichiamo che questa inaugurazione di Stagione non sia solo l’occasione per assistere a una bella e nuova produzione e per ascoltare buona musica, ma per riflettere su una tematica molto importante e molto attuale”.
“La realizzazione dell’opera commissionata a Bizet dall’Opéra-Comique – scrive lo storico della musica Giuseppe Martini - fu particolarmente tormentata: perplessa dalla scabrosità del soggetto, ritenuto poco opportuno per un teatro frequentato dalla borghesia parigina, la direzione teatrale continuava a rinviarne la messinscena […]. Alla fine Carmen andò in scena il 3 marzo 1875: una delle creazioni destinate a maggior gloria di tutta la storia operistica incontrò un pessimo debutto […]. Ma a Vienna Carmen piacque a tutti: a Wagner, a Ciajkovskij, a Brahms. Bismarck, che Brahms stimava il miglior orecchio operistico di Germania, la vide ventisette volte. Da allora ha vissuto un cammino inarrestabile: nei primi due anni si contavano già novantatré rappresentazioni in Europa”.
“Perché nel 2022 mettiamo ancora in scena Carmen? – scrive il direttore Jordi Bernàcer. Io credo perché come società abbiamo bisogno di sentire vive le colonne della storia della cultura, e Carmen ha una musica di altissimo livello che è necessario sentire presente fra di noi, e non solo perché è tanto conosciuta. In effetti il fatto che sia un’opera che abbiamo tutti in testa comporta anche la difficoltà principale quando la si interpreta, cioè quella di renderla viva in ogni momento. La sfida è proprio quella di non limitarsi a rifarla in modi che si sono già sentiti, ma leggerla ogni volta come se fosse la prima volta, e coinvolgere il pubblico come se fosse il pubblico di quella prima volta del 1875”.
Teatro Regio di Parma
mercoledì 12 gennaio 2022, ore 20.00
venerdì 14 gennaio 2022, ore 20.00
sabato 15 gennaio 2022, ore 17.00
domenica 16 gennaio 2022, ore 15.30
venerdì 21 gennaio 2022, ore 20.00
domenica 23 gennaio 2022, ore 15.30
Durata complessiva 3 ore circa, compreso un intervallo
CARMEN
Opéra-comique in quattro atti di Henry Méilhac e Ludovic Halévy dal romanzo Carmen di Prosper Mérimée
Musica di GEORGES BIZET
Carmen MARTINA BELLI / RAMONA ZAHARIA (15, 21)
Don José ARTURO CHACON CRUZ / AZER ZADA (15, 21)
Escamillo MARCO CARIA / ALESSANDRO LUONGO (15, 21)
Micaëla LAURA GIORDANO / VERONICA MARINI (15, 21)
Dancairo ARMANDO GABBA
Remendado SAVERIO FIORE
Morales GIANNI GIUGA
Zuniga MASSIMILIANO CATELLANI
Frasquita ELEONORA BELLOCCI
Mercedes CHIARA TIROTTA
Maestro concertatore e direttore JORDI BERNÀCER
Regia SILVIA PAOLI
Scene ANDREA BELLI
Costumi VALERIA DONATA BETTELLA
Luci MARCELLO LUMACA
Video FRANCESCO CORSI
Coreografie CARLO MASSARI/C&C COMPANY
ORCHESTRA DELL'EMILIA-ROMAGNA "ARTURO TOSCANINI"
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
Maestro del coro di voci bianche MASSIMO FIOCCHI MALASPINA
Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
In coproduzione con I Teatri di Reggio Emilia
Carmen illustrazione di Ana Ariane
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494