CAVALCAVIA DI PAROLA, IL 16 FEBBRAIO RIAPRE IL CANTIERE
Fidenza - Fidenza, PR, Italia

.CAVALCAVIA DI PAROLA 🚧LA VIA EMILIA RIAPRE CON DUE GIORNI DI ANTICIPO
➡ La circolazione tornerà a doppio senso nella giornata di oggi, mercoledì 20 febbraio
SI LAVORA ANCHE AL SABATO PER FINIRE IN UNA SETTIMANA 🚗🚛
➡ Torna il senso unico alternato sulla via Emilia regolato con semafori intelligenti.➡Dopo la chiusura delle scuole si interverrà per il rifacimento della barriera sul lato sud.
Come annunciato lo scorso dicembre riapre il cantiere sul cavalcavia di Parola per la posa del guardrail in acciaio che metterà definitivamente in sicurezza il lato nord del ponte, quello che si affaccia sulla linea ferroviaria che da Fidenza collega Fornovo Taro.
Da sabato 16 febbraio e per una settimana il tratto della via Emilia interessato dall'intervento tornerà ad essere a senso unico alternato, regolato da un sistema semaforico “intelligente” in grado di decidere autonomamente quando far scattare il verde o il rosso sulla base della quantità di auto che rileverà sulle due direzioni di marcia grazie ai sensori e alle telecamere di cui sarà dotato.
Inoltre, come avvenuto anche nel corso dello scorso novembre il cantiere procederà anche il sabato per rispettare e comprimere al massimo la tabella di marcia.
Al termine di questo breve intervento il successivo e ultimo, relativo al lato sud del cavalcavia, sarà calendarizzato dopo la conclusione dell'attività scolastica. La scelta del periodo è dettata da considerazioni tecniche e di opportunità: da un lato la volontà, anche in questo caso, di determinare il minor disagio possibile a chi deve percorrere la via Emilia posizionando l'avvio del cantiere a scuole ormai chiuse, dall'altro la necessità, emersa con forza durante la prima fase dei lavori, di lavorare in sicurezza sul ponte con il gasdotto Snam che lo attraversa completamente vuoto.
L'intervento sul cavalcavia – lo ricordiamo - si è reso necessario visto l'alto numero di incidenti che nel tempo hanno compromesso irrimediabilmente la sicurezza del passaggio che tocca sia la viabilità su gomma che quella su ferro e che riveste per questo un ruolo strategico. La storia recente parla di un incidente nel 2009, quando un mezzo pesante “si infilò nel guardrail”, poi un altro camion nel 2013 piegò il parapetto e infine il dramma sfiorato lo scorso 18 luglio, quando un tir – probabilmente per un colpo di sonno del suo autista – sfondò le barriere evitando per poco di cadere sulla linea ferroviaria. Fatto che avrebbe paralizzato i treni del Nord Italia.
Nella settimana di lavori a febbraio fondamentale sarà l’utilizzo dei percorsi alternativi da e per Fidenza, quelli che attraverso le strade laterali permettono di bypassare il cantiere sul cavalcavia. Percorsi segnalati con la cartellonistica e facilmente utilizzabili.
🚘 I percorsi sono:
📌 Per chi da Fidenza va verso Parma: l'opzione migliore è prendere via Santa Margherita (provinciale 71) e poi scegliere se utilizzare alcune delle strade laterali che si reimmettono sulla via Emilia, all'incirca all'altezza di Parola, o proseguire lungo la provinciale 93 e raggiungere attraverso Borghetto il ponte sul taro tra Noceto e Medesano. Un altro percorso può essere la strada provinciale 63 per Cannetolo e da lì riallacciarsi alla via Emilia.
📌 Per chi da Parma torna a Fidenza: l'alternativa, già segnalata con un cartello all'altezza di Ponte Taro, consiste nel prendere la strada provinciale 63 per Cannetolo, seguendo la quale si arriva alla provinciale 12, appena prima del Fidenza Village, e da qui rientrare a Fidenza.
📌 Da e per Fidenza, infine, c’è l’alternativa rappresentata dall'autostrada A1 che può essere comodamente presa a Fidenza (con uscita a Ponte Taro) o a Ponte Taro (con uscita il casello di Fidenza).