Chansons à la Vierge. La Madonna nella musica medievale francese
Fidenza - Cathedral of Fidenza, Piazza Duomo, Fidenza, PR, Italia

CATTEDRALE DI SAN DONNINO - FIDENZA (PR)Giovedì 11 ottobre 2018, ore 21:00
Concerto di musica medievale (ingresso libero)CHANSONS À LA VIERGELa Madonna nella musica francese tra XII e XIV secolo
ENSEMBLE OKTOECHOSEUGENIA CORRIERI, LISA FRIZIERO, CLAUDIA GRIMAZ, MARIJA JOVANOVIC, voci; LANFRANCO MENGA, direttorePROGRAMMA:Magister Perotinus, sec. XII, Beata viscera, ConductusGautier de Coincy, sec. XIIIEntendez tuit ensemble, DiscantusRoine celestre, ChansonScuola di St. Martial, sec. XII Fulget dies celebris, OrganumNoster cetus psallat letus, OrganumScuola di Nôtre-Dame, sec. XIIIAve gloriosa mater, MottettoAve maris stella, ConductusAlma Redemptoris mater, ConductusStella serena, ConductusGautier de Coincy, sec. XIII, Ma viele, ChansonGuillaume de Machaut, sec.XIV Felix Virgo/Inviolata Mottetto
NOTE AL PROGRAMMANel pur vasto repertorio medievale un posto di particolare rilievo occupa la produzione di brani dedicati alla Madonna ed in particolare al mistero dell’Incarnazione. A partire dal VI-VII secolo in Occidente si diffonde con rapidità il culto della Madre di Dio, a similitudine di quanto era già avvenuto in Oriente sin dai primordi del Cristianesimo: questa devozione spinge i musicisti a comporre un numero impressionante di brani di lode e di preghiera sia per uso liturgico, sia per semplice uso devozionale. In Francia questa tendenza raggiunge alcune delle vette più elevate con i musicisti delle Scuole di Nôtre-Dame e di Saint Martial di Limoges nel XII secolo, con alcune rappresentative figure tra cui Magister Perotinus, che può giustamente essere considerato un caposcuola per l’evoluzione dalla monodia alla polifonia. Nel secolo XIII con l’imperioso affermarsi della polifonia assistiamo anche ad processo di elaborazione definito “contrafactum” che vede addirittura l’uso di melodie profane alle quali vengono adattati testi mariani con un cambio radicale di significato: è il caso eclatante di Gautier de Coincy, monaco di Soissons, che rielabora melodie trovadoriche, normalmente a tema amoroso, trasformandole in elaborate lodi alla Vergine Maria; mentre in “Entendez tuit ensemble” utilizza il conductus di Perotinus per comporre un Discantus.Questa tendenza “mariana” della musica durerà per tutto il Medioevo, condizionando certamente tutta la produzione sacra e religiosa dei secoli successivi.Un posto particolare occupa Guillaime de Machaut (sec. XIV) che con le sue grandiose composizioni, come il “Lay de la fonteinne”,brano ciclico in dodici parti, quasi uno stellario della Madonna, chiude in maniera straordinaria il Medioevo musicale: un sigillo ad una stagione che ha toccato le vette più alte della civiltà musicale europea. (Lanfranco Menga)
Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…
Ristorante Pizzeria L'Incontro
V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 574479 / 0524 574556 - info@pizzeriaincontro.it
Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it
PIAZZA DEL POPOLO 3 Salsomaggiore
0524-575873
Pasticceria gelateria Tabiano di Claudio Gatti Viale alle Fonti, 7 43039 Tabiano Terme (PR) Tel./Fax +39 0524 565233 info@pasticceriatabiano.it
Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193 (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno) 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722
CASEIFICIO LA MADONNINA (parmigiano reggiano e altre eccellenze)
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 (PR) 0524/570905