CHE STORIA E' LA MUSICA con Ezio Bosso
Busseto - Busseto - Teatro Verdi

CHE STORIA E' LA MUSICA 🎶
Un’idea spiazzante, una sorpresa, una novità assoluta, per il momento solo per 140 spettatori, poi una rivoluzione in TV!
♦️Teatro Giuseppe Verdi – 14 e 15 marzo - dalle 18.00 alle 22.00in collaborazione con il Comune di Busseto
▶️Ludwig van BeethovenSinfonia n.5 in do minore Op.67Sinfonia n.7 in la maggiore Op.92
▶️Europe Philharmonic Orchestra▶️Ezio Bosso, Direttore
Esecuzione dei brani e dialogo con pubblico ed ospiti per una lezione concerto davvero straordinaria, registrata da Rai3
Ezio Bosso ha scelto proprio il prezioso e incantevole Teatro Giuseppe Verdi di #Busseto per il rivoluzionario progetto "Che Storia è la Musica!", in cui l’esecuzione delle Sinfonie n. 5 e 7 di Beethoven diventerà protagonista di una grande, inedita sorpresa Rai3.
Gli spettatori – solo per il momento pochi – che assisteranno a quest’evento, unico e straordinario nel mondo e soprattutto in Italia, ne saranno anche indiscussi protagonisti, secondo quella filosofia, sempre ribadita da Bosso, per cui il pubblico è in ogni concerto il musicista aggiunto, il collettivo che coi suoi silenzi, con l’ascolto, la sua stessa fisicità ed anche, quando interpellato, i suoi interventi, partecipa attivamente ad un evento comune che mai può essere semplice esibizione narcisistica di chi sta sul palco.
L’orchestra diretta dal Maestro Bosso sarà poi in sé una piccola sorpresa: naturale evoluzione della StradivariFestival Chamber Orchestra, fondata da Bosso nell’autunno del 2017, la Europe Philharmonic Orchestra raccoglie alcuni dei migliori musicisti italiani provenienti dalle più importanti compagini orchestrali d’Europa, unendoli a giovani talenti di indiscusso valore, in uno spirito di crescita personale e professionale in linea coi principi fondanti del Maestro da sempre legato all’idea etica di orchestra come società ideale, in cui praticare quotidiani esercizi di ascolto reciproco, collaborazione, comprensione dell’altro al fine di ottenere tutti insieme il miglior risultato comune.
Che cosa sarà alla fine questa Storia è un piccolo e prezioso segreto, come il teatro che la ospita e sarà bello scoprirlo tutti insieme, strada facendo.
Un grande sforzo produttivo della Rai: a Busseto da giorni si muove una troupe di circa 30 tecnici; rivoluzionato anche l’impianto del Teatro (una sorpresa) per opera di scenografi e macchinisti della sede Rai di Napoli. “E’ un segno di grande attenzione questo del M° Bosso - dice Giancarlo Contini, sindaco di Busseto. Il decidere di realizzare il suo progetto qui, nel nostro splendido scrigno, dice molto sulla sensibilità dell’artista e sulla forza del suo messaggio: amate la musica. Da dove far partire questo messaggio se non da una culla della civiltà operistica italiana, all’ombra del monumento al Maestro Verdi? Per parte mia sono contento che l’Amministrazione e i miei concittadini si siano adoperati per rendere questo entusiasmante progetto possibile".
PER LA TUA SOSTA A BUSSETO E DINTORNI
Caffè Guareschi Via Processione, 158 Roncole Verdi – 43011 Busseto (PR) Tel. 0524.92974 caffeguareschi@gmail.com info@alleroncole.it
Ristorante con Locanda “AlleRoncole”
Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:Â
Â
Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505