“CIBUS FORUM – FOOD&BEVERAGE E COVID: DALLA TRANSIZIONE ALLA TRASFORMAZIONE”
Parma - Fiere di Parma

CIBUS RINVIATO A MAGGIO 2021
La fiera del made in Italy alimentare si terrà a Parma dal 4 al 7 maggio 2021 - Fiere di Parma e Federalimentare annunciano intanto un Forum internazionale sulla ripartenza dell’agroalimentare il 2 e 3 settembre di quest’anno a Parma – Parte subito la innovativa piattaforma digitale “My Business Cibus”, dedicata agli operatori internazionali per la ricerca e il matching con l’Authentic Italian
La XX edizione del Salone Internazionale dell’Alimentazione Cibus è stata riprogrammata al prossimo anno, dal 4 al 7 maggio 2021. La decisione è stata presa da Fiere di Parma e Federalimentare, in accordo con Agenzia ICE e le aziende della filiera agroalimentare. A settembre di quest’anno si terrà a Parma un forum internazionale dal titolo “CIBUS FORUM – FOOD&BEVERAGE E COVID: DALLA TRANSIZIONE ALLA TRASFORMAZIONE”. Partirà invece in questi giorni una innovativa piattaforma digitale di Sourcing e Business Matching, chiamata “My Business Cibus”.
Per quanto riguarda lo svolgimento di Cibus, è stato constatato che non esistono le condizioni oggettive per poter garantire uno svolgimento del Salone nel mese di settembre, mantenendo gli standard qualitativi e quantitativi di incoming, soprattutto estero, al livello delle abituali aspettative delle aziende espositrici, degli stakeholder e dei partner istituzionali. Non sarebbe stato possibile accettare un’edizione ridotta di Cibus proprio perché il Salone dell’Alimentazione rappresenta per la community internazionale degli operatori dell’Agroalimentare l’evento di riferimento assoluto per la promozione dell’“Authentic Italian food&beverage”.
“CIBUS FORUM – FOOD&BEVERAGE E COVID: DALLA TRANSIZIONE ALLA TRASFORMAZIONE” si terrà dal 2 al 3 settembre 2020 a Parma. Come sono cambiati i comportamenti dei consumatori dopo l’emergenza Covid? Come dovrà essere riorganizzato il lavoro? Come sarà possibile far riprendere produzione ed export della filiera agroalimentare? Operatori del settore ed esperti italiani ed internazionali si incontreranno per un confronto a più voci sugli scenari futuri. Sarà un evento sia fisico sia digitale che si terrà nel quartiere fieristico di Fiere di Parma, in un padiglione appositamente modulato e strutturato per accogliere, in maniera sicura e nel rispetto dei più avanzati standard safe&security, un numero ristretto di ospiti e key speaker. Cibus Forum sarà trasmesso anche in diretta streaming.
In attesa della prossima edizione di Cibus, Fiere di Parma e Federalimentare, hanno predisposto una innovativa piattaforma digitale, “My Business Cibus”, che consentirà agli operatori commerciali di conoscere e selezionare tutti i prodotti, anche i più nuovi, delle aziende espositrici di Cibus. Tutti i prodotti pubblicati sui siti web delle aziende sono stati indicizzati per una veloce e semplice fruizione integrata delle informazioni da parte dei buyer, che potranno scegliere tra quasi 200mila prodotti offerti da 3mila aziende. La piattaforma sarà operativa dal 12 maggio 2020 (www.mybusiness.cibus.it).
IL PROGRAMMA DI CIBUS FORUM
FOOD&BEVERAGE E COVID-19: DALLA TRANSIZIONE ALLA TRASFORMAZIONE
2 SETTEMBRE 2020
09:45 - 10:30 | Saluti di Benvenuto
• Gian Domenico Auricchio, Presidente Fiere di Parma
• Marco Bosi, Vice Sindaco di Parma
• Stefano Bonaccini, Governatore Regione Emilia Romagna
• Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione
SESSIONE I
10:30 - 12:30 | CONSUMI E NUOVI VALORI: L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLE ABITUDINI DEI CONSUMATORI. QUALI PROSPETTIVE E QUALI OPPORTUNITÀ?”
10:30 -11:00
I nuovi scenari di consumo in Italia, in Europa e nel mondo
A cura di: Christian Centonze, Nielsen
11:00- 12:30
Tavola Rotonda
• Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare
• Roberto Luongo, Direttore Generale ICE Agenzia
• Giorgio Santambrogio, AD Gruppo VéGé
• Nicola Levoni, MOB FoodDrinkEurope
• Tanya Kopps, CEO Metro Italia
Modera: MARIA CRISTINA ALFIERI, Gruppo Food
SESSIONE II
14:30 - 16:30 | ALIMENTAZIONE POST COVID-19: SALUTE E SICUREZZA
14:30 – 15:00
Salute e sicurezza: i nuovi paradigmi
A cura di: Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dell’ Inmi Lazzaro Spallanzani
15:00 -16:30
Tavola Rotonda
• Francesco Branca, Director Department of Nutrition for Health and Development – WHO
• Armando De Nigris, Presidente del Gruppo de Nigris e Advisor per l’Italia alla European
• Commission for Environment, Public Health and Food Safety
• Mario Fiorentino, Direttore Generale per la politica industriale, l'innovazione e le piccole e medie imprese - Ministero dello Sviluppo Economico
• Rosario De Marchi, Direttore Operations Italia e Direttore Ambiente, Sicurezza ed Energia Italia - Gruppo Acqua Minerale San Benedetto SpA
• Giuseppe Ruocco, Segretario Generale – Ministero della Salute
Modera: DEBORA ROSCIANI, Radio 24 (Gruppo Sole 24 Ore)
17:30 | Premiazione TESPI Food Awards
A cura di: Tespi Mediagroup
Gli esclusivi premi dell’eccellenza assegnati dal retail alle aziende che si sono distinte nell’ideazione e la realizzazione di attività di Marketing&Comunicazione
19:30 -22:30 | Aseptic Gala Dinner
in collaborazione con Costa Group e Francesco Panella, “Antica Pesa” (Roma)
Esperienza Gastronomica Innovativa secondo i protocolli di sicurezza sanitaria
post Covid-19
3 SETTEMBRE 2020
9:30 -10:30 | Le donne si svegliano prima
Il nuovo linguaggio dell’agroalimentare
A cura di: Alessandra Ravaioli, Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta
Il retail: il collante tra l’industria e il cliente
Tavola Rotonda
• Alessandra Corsi, Direttrice Marketing e Mdd Conad
• Grazia De Gennaro, Head of Communications Maiora - Despar Centro Sud
• Eleonora Graffione, Presidente Consorzio Coralis
• Maria Flora Monini, Direzione Immagine, Comunicazione e Relazioni Esterne Monini SpA
• Chiara Rossetto, AD Molino Rossetto SpA
• Marianna Palella, Ceo e Responsabile Marketing Citrus
Modera: CRISTINA LAZZATI, Mark Up & Gdoweek
SESSIONE III
10:45- 12:45 |COME SI MODIFICANO I RAPPORTI DI FILIERA: VALENZA STRATEGICA E PROSPETTIVE FUTURE PER L’AGROALIMENTARE
10:45 -11:15
La Filiera agroalimentare italiana di fronte alla sfida del Green Deal: posizionamento attuale e possibili impatti
A cura di: Denis Pantini, Nomisma
11:15 -12:45
Apertura dei lavori
Il futuro dell’olio italiano: moderno e sostenibile
Studio realizzato da: The European House – Ambrosetti in partnership con Monini S.p.A.
Presentato da: Carlo Cici - Associate Partner, Head of Sustainability di The European House - Ambrosetti
Tavola Rotonda
• Catherine Geslain Lanéelle, Vice Capo di Gabinetto Commissario UE Agricoltura
• Dino Scanavino, Presidente CIA
• Ettore Prandini, Presidente Coldiretti (*in attesa di conferma)
• Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
• Giuseppe Ambrosi, Presidente Assolatte
• Nicola Bertinelli, Presidente Consorzio Parmigiano Reggiano
• Zefferino Monini, Presidente AD Monini SpA
• Francesco Mutti, CEO Mutti SpA
Chiusura dei lavori
Teresa Bellanova, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Modera: PAOLO DE CASTRO
In collaborazione con Fondazione Food Trend
SESSIONE IV
14:30-16:30 | RIPARTIRE BENE: LA SOSTENIBILITÀ E L’INNOVAZIONE COME RISPOSTA ALL’EMERGENZA
14:30 -15:00
Sostenibilità e priorità
A cura di: Alessandro Perego, Politecnico di Milano
15:00 -16:30
Apertura dei lavori
Diventare sostenibili: motivazioni, requisiti e vantaggi
A cura di: Angelo Riccaboni, Santa Chiara Lab, Università degli Studi di Siena
Risultati dell’indagine "Fixing the business of food " a cura di: BCFN in collaborazione con Cibus.
Tavola Rotonda
• Catia Bastioli, AD Novamont
• Massimo Centemero, Direttore C.I.C
• Massimo Della Porta, Presidente Gruppo SAES
• Guido Barilla, Presidente Gruppo Barilla SpA
• Marco Pedroni, Presidente COOP Italia
• René Castro Salazar, Vice Direttore Generale Dipartimento Clima, Biodiversità, Terra e Acqua- FAO
Chiusura dei lavori
Vincenzo Amendola, Ministro per gli Affari Europei
Modera: ALFONSO PECORARO SCANIO
in collaborazione con Fondazione Univerde