Ciclo di incontri collaterali alla mostra “VIAGGI A ORIENTE. Fotografia, disegno, racconto”
Parma - APE Parma Museo

Egitto, Siria, Palestina, Grecia, Turchia da Napoleone alla fine dell’Impero Ottomano
A partire dal 21 novembre, all’APE Parma Museo cinque appuntamentiper approfondire i molteplici percorsi di lettura del ricco percorso
espositivo che conta oltre trecento testimonianze artistiche.
Prosegue con successo all’APE Parma Museo la mostra“Viaggi a Oriente. Fotografia, disegno, racconto” a cura di Arturo Carlo Quintavalle,promossa da Fondazione Monteparma con il patrocinio del Comune di Parma.
Con oltre trecento testimonianze artistiche prodotte nell’area geografica dell’ex ImperoOttomano, la mostra si apre con i disegni realizzati dagli specialisti francesi (i ‘savants’) al seguito della campagna militare di Napoleone del 1798 per la conquista dell’Egitto,continua con l’ampia produzione fotografica di decine di atelier professionali presentinell’Oriente Medio e con le fotografie di stampo prevalentemente religiosodell’American Colony della fine del XIX secolo, chiudendosi con l’esposizione di alcunialbum di viaggio realizzati da turisti che, verso la fine dell’Ottocento, iniziarono adarrivare in Oriente, in numero sempre crescente, anche grazie ad agenzie specializzatecome la Cook.
L’ambiziosa proposta espositiva è densa di contenuti, consentendo ai visitatori diattingere a molteplici percorsi di lettura.
Tra questi, ad esempio, l’influenza della letteratura e della pittura europea nella storiadell’iconografia dei territori facenti parte dell’ex-Impero Ottomano e nella costruzione diimmagini archetipiche dell’Oriente; il cambiamento della natura e delle finalità del‘viaggio’, con il progressivo abbandono del ‘Grand Tour’ alla scoperta dell’antichità grecae romana dei rampolli dell’aristocrazia europea del XVIII secolo e la sua sostituzione conil viaggio ‘di conquista’; l’evoluzione delle tecniche di produzione e riproduzioneiconografica; l’ampliamento del mercato delle immagini di viaggio, con il passaggio dauna produzione artistica, specialmente disegni e dipinti, riservata ad un pubblico d’élite,all’offerta destinata ad un pubblico di massa, facilitata dall’avvento della fotografia.
Di questi e altri interessanti temi si parlerà nel ciclo di conferenze collaterali allamostra, curato sempre da Arturo Carlo Quintavalle, che Fondazione Monteparmapropone presso l’Auditorium del suo centro culturale ed espositivo con interventi di
importanti studiosi ed esperti.
Ad aprire la rassegna, martedì 21 novembre, sarà Michele Guerra, Sindaco di Parma eprofessore di cinema dell’Università di Parma, che presenterà il libro “CinemaOrientalista. Lo sguardo dell’Occidente” di Roberto Campari, noto docente e storicocinematografico scomparso nel 2022. Nel volume, Campari ha analizzato il modo in cui,già a partire dall'epoca del muto, il cinema europeo e quello americano hannorappresentato l'Oriente: in racconti biblici e cristologici legati al misticismo della TerraSanta (Intolerance e I dieci comandamenti di Cecil B. De Mille, ma anche il Vangelosecondo Matteo di Pasolini); in avventure esotiche e favolistiche come il Ladro diBagdad o Lawrence d'Arabia; in una vasta produzione di cartoons (primo fra tutti, ilceleberrimo Aladdin della Disney) ma anche attraverso lo sguardo anticonvenzionale diregisti come Gillo Pontecorvo (La battaglia di Algeri) o Bernardo Bertolucci (Il tè neldeserto).
L’appuntamento di mercoledì 24 novembre sarà invece dedicato al diplomatico inglese“Dominic Ellis Colnaghi, Fotografo nel vicino oriente. 1852-1854”: ne parlerà Monica Maffioli, storica dell’arte, esperta di storia della fotografia, Vicepresidente SISF - SocietàItaliana per lo Studio della Fotografia, che descriverà i molteplici legami della suaproduzione fotografica con la cultura artistica europea della metà del XIX secolo.
Gloria Bianchino, docente di storia dell’arte contemporanea e studiosa di moda, nell’incontro “L’Oriente della moda” di mercoledì 6 dicembre tratterà il rinnovato interesse per l’Oriente che dai primi del ‘900 in poi toccherà, oltre all’arte, anche lamoda portando ad una diversa lettura del corpo, all’uso di tessuti leggeri e di fortiaccenti di colore.
Un approfondimento sui grandi cambiamenti che, a partire dai primi dagherrotipi,hanno caratterizzato l’evoluzione della tecnica, delle strumentazioni e della distribuzione fotografica è in programma per mercoledì 20 dicembr con i contributi delcuratore Arturo Carlo Quintavalle e degli studiosi Paolo Barbaro e Claudia Cavatortanell’incontro “Le fotografie dell’Oriente Medio. Tecniche di produzione e modalità didiffusione”.
L’ultima conferenza “Ma che opera d’Egitto! Auguste Mariette inventore dell’Aida” siterrà nel nuovo anno, giovedì 11 gennaio, alla vigilia dell’inaugurazione della stagione lirica del Regio, e sarà dedicata alle vicende riguardanti la creazione dell’opera liricaAida, un capolavoro ambientato nell’Egitto dei faraoni e frutto del dialogo fra duegiganti: Giuseppe Verdi e l’egittologo Auguste Mariette. A parlarne saranno due eccellenze della nostra città, Giuseppe Martini, storico della musica e collaboratore dell’Istituto Nazionale Studi Verdiani, e Alberto Nodolini, scenografo che ha collaboratocon importanti teatri lirici, fotografo, già direttore artistico di Vogue Italia e Presidente dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 17.30 con ingresso libero. È consigliata la prenotazione al numero tel. 0521 2034 oppure via e-mail info@apeparmamuseo.it
Roberts Piramidi - Copia
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596