Città della Memoria Al via, alla Villetta, domenica 8 maggio, gli appuntamenti della sedicesima edizione tra, poesia, musica, scultura e architettura.
Parma - Cimitero della Villetta

IL PROGRAMMA 2022
È particolarmente ricco e variegato il programma del 2022 – elaborato grazie alla collaborazione delle Guide di Parma e dell’Ensemble musicale Silentia Lunae – che propone, fra visite, commemorazioni e concerti, 14 appuntamenti che coinvolgono diverse realtà cittadine. Tutti gli incontri sono programmati alle 10,30 e, per ragioni di sicurezza, è richiesto l’uso della mascherina anche se all’aperto.
Il programma parte domenica 8 maggio con la prima visita dedicata a riscoprire “La storia della Villetta”, per conoscere le varie fasi di costruzione ed ampliamento del Monumentale, le Gallerie e i Campi che hanno portato all’attuale configurazione ed estensione. Un viaggio nel tempo attraverso l’evoluzione dello stile e del gusto.
Domenica 15 maggio alle 10,00 dinnanzi alla statua modellata da Guglielmo Cacciani, si terrà, fra note biografiche e versi poetici, la semplice ma toccante commemorazione di Padre Lino Maupas, il frate dei poveri, apostolo della Carità a Parma nel primo quarto del Novecento. Alle 10,30 seguirà la visita dedicata agli “Artisti al Monumentale” con un percorso che porterà a conoscere e riscoprire le personalità sorprendenti di numerosi pittori e scultori, formatisi all’Accademia di Belle Arti di Parma o attivi in città a cavallo fra Otto e Novecento. Il percorso, per la sua ricchezza, è divenuto un tracciato permanente con segnaletica a disposizione dei visitatori.
Alle “Memorie e monumenti della Grande Guerra” è dedicata, domenica 22 maggio, la visita alle sepolture e ai monumenti che tramandano la memoria dei Caduti parmigiani, tra sculture, simboli, architetti ed artisti di fama alla scoperta della più grande campagna nazionale di commemorazione artistica del Novecento.
Venerdì 27 maggio, dinnanzi al monumento, erettogli dal figlio Achille, in occasione del Paganini Day (27 maggio 1840) verranno rievocati la figura di Niccolò Paganini, il più grande violinista di tutti i tempi, e il suo mito intramontabile. Alle 11,30 alla Galleria Sud, in occasione della XXI edizione del Paganini Guitar Festival, alcune delle sue melodie più famose torneranno a vibrare davanti alla cappella che accoglie le spoglie dei musicisti del Conservatorio di Parma.
Domenica 29 maggio si terrà la visita dedicata alla scoperta delle architetture dei vari stili che punteggiano il Monumentale. Nell’Ottocento, le sepolture riprendono gli ideali e gli elementi decorativi dell’architettura greca e romana classica, attraverso un campionario simbolico di fiaccole, colonne e medaglioni a rilievo. All’alba del Novecento il nuovo gusto Liberty di impronta europea, rinunciando agli ordini architettonici tradizionali, prendeva ispirazione dagli elementi della natura per renderli in forme sinuose dalle linee dinamiche e ondulate. Diffusosi negli anni Venti del Novecento, lo Stile Déco è caratterizzato dal segno sintetico e aerodinamico, dall’uso frequente di forme a zigzag, motivi a “V” e curve vaste, secondo un pensiero monumentale e opulento. Tutti questi stili sono ben rappresentati negli apparati della Villetta.
In autunno l’attività riprenderà con i tradizionali appuntamenti dedicati alla poesia - con due visite una per il dialetto e una per i poeti che riposano a Parma – alla musica – con l’itinerario dei grandi musicisti e quello dedicato al melodramma – e ad approfondire specifici temi come il simbolismo, la proiezione della città dei vivi nella città dei morti e il grande silenzio, di cui verrà pubblicato il calendario a settembre.
Un ricco programma di appuntamenti che ci permette di riscoprire le nostre radici e di far tesoro di storie e di valori condivisi per secoli dai parmigiani e sempre attuali.
Per informazioni sul programma di “Città della Memoria”:
www.adespa.it
Ade: 0521 964042
Ove non diversamente indicato, le manifestazioni hanno inizio alle ore 10,30 in punto nell’esedra centrale. Si consiglia di arrivare dieci minuti prima dell’inizio e, per le visite, di indossare scarpe comode. Le visite si tengono anche in caso di maltempo su percorsi al coperto. È indispensabile la mascherina.
ER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373