ColornoPhotolife "Tra Effimero ed Eterno" la decima edizione del Festival Fotografico alla Reggia di Colorno
Colorno

Dal 18 al 20 ottobre 2019
con mostre aperte fino al 3 novembre.
La Reggia di Colorno (PR) nelle sue varie aree espositive insieme agli spazi pubblici del borgo antistante, accoglierà le mostre e le attività del 10° ColornoPhotoLife, festival nazionale nato dalla passione del fondatore Gigi Montali e dall'entusiasmo dei volontari del Circolo fotografico Color's Light.
La proposta culturale del festival, oltre alle opere di importanti autori sulla scena nazionale e internazionale , è prodotta dal Volontariato culturale svolto in ambito della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Gli spazi offerti dalla prestigiosa location, unitamente al periodo dell’ anno, fanno del festival il momento conclusivo del progetto fotografico a tema promosso dal Dipartimento Cultura: “ L’ effimero e l’eterno ”.
Le opere realizzate per il progetto tematico ha trovato la formazione di diversi Laboratori Di Cult FIAF in 8 Regioni italiane è stato condiviso a livello nazionale nella rete dei gemellaggi, con i festival: “FacePhotoNews” di Sassoferrato (AN), CARPE DIEM Sestri Levante (GE), CARPI Foto Festival del Grandangolo di Carpi (MO), da quest’ anno inizia anche una collaborazione con il comune di Ravenna con larassegna “Camera Works”.
La proposta espositiva di questa edizione è molto ricca, tra tutte le mostre spicca Sicuramente la mostra curata dallo CSAC: “Luigi Ghirri, Il labirinto e la sua mappa”; e una selezione di 41 fotografie vintage, utilizzate da Luigi Ghirri nel 1991 per un lavoro, “Dentro un antico labirinto”, che nasce da un’idea di Arturo Carlo Quintavalle: realizzare insieme un libro ampiamente illustrato, un’opera che gli autori concepiscono come una lettura del paesaggio italiano attraverso la storia dell’arte, la letteratura e, ovviamente, l’opera di Ghirri.
L’esposizione dedicata al fotografo di Scandiano è però solo uno degli infiniti motivi di interesse di una rassegna che propone inoltre negli spazi della Reggia e in quelli collegati a Parma le personali di Sara Munari e una piccola raccolta di Giovanni Chiaramente , le mostre di fotografi emergenti quali Francesco Pomello e Lorenzo Zoppolato insieme ad altre di interessanti autori del panorama nazionale. In particolare, tra leiniziative a margine dell’evento, lo Spazio BDC28 di Parma celebra i 50 anni dell’allunaggio con “The Bright Side of the Moon - fotografie vintage dagli archivi Nasa ”che dal 17 ottobre al 24 novembre vedrà esposte – oltre a 2 roadbook di Apollo 13 e Apollo 15 - 170 fotografie vintage degli archivi NASA relative ai primissimi lanci e training (1950 - 1966) e alle missioni dei programmi Mercury (1960 - 1963), Gemini (1964-1966) e Apollo (1966 - 1972).
Tutto ciò è reso possibile grazie al patrocinio di Destinazione Turistica Emilia, del sostegno di Comune di Colorno, Regione Emilia Romagna e Provincia di Parma e alle ampie e qualificate collaborazioni che, ben coordinate dal volontariato culturale del Gruppo Fotografico Color’s Light e dalla professionalità di ANTEA Progetti e Servizi per la Cultura e il Turismo, hanno permesso di conseguire sinergie di particolare efficacia.
Anche quest’anno ColornoPhotoLife si pregia della qualificata collaborazione dello CSAC (Centro studi earchivio della comunicazione dell’Università di Parma), per il decimo anno consecutivo il Festival uniscequindi le forze delle Istituzioni e del Volontariato culturale per dar vita a momenti di viva cultura fotograficacon le mostre, i workshop, il Concorso a lettura di portaolio X° Portfolio Maria Luigia, da quest’anno tappadel 16° Portfolio Italia organizzato dalla FIAF e intensi momenti di incontro con autori e protagonisti dellafotografia italiana che esporranno, per condividere le loro riflessioni ed esperienze e ai workshop di SaraMunari, Marco Gualazzini e Francesco Comello, dedicati rispettivamente ai temi “Portfolio fotografico, idee,perché, come”, “ Il lavoro fotogiornalistico ”e “Trovare la storia ”. Nei giorni del festival, le mostre sono tutte a ingresso gratuito – dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 – a eccezione di quella dedicata a Luigi Ghirri, visitabile al prezzo di 4,50 euro con braccialetto identificativo.
Per informazioni: ColornoPhotoLife
Tel: 0521 312545 Email: reggiadicolorno@provincia.parma.it
info@colornophotolife.it
Sito web: www.colornophotolife.it
scarica il programma con le anticipazione del COLORNOPHOTOLIFE !
http://www.colornophotolife.it/download/allegati/fn000033.pdf