Comunità energetiche e tecnologie sostenibili
Collecchio

Sabato 4 Giugno, l’Auditorium della Corte di Giarola ospita il convegno a tema ‘Comunità energetiche e tecnologie sostenibili’ promosso dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Collecchio e dall’Università degli Studi di Parma.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione e Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, UniAppennino e la Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio dell’Unione Pedemontana Parmense e dell’Ente Parchi del Ducato insieme alla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, oltre agli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Parma, per i quali sono previsti crediti formativi.
- Occorre concordare su un punto di partenza, o meglio di ripartenza: - sottolinea l’Assessore all’Ambiente del Comune di Collecchio Roberto Dallavalle - il profondo cambiamento climatico che stiamo vivendo e il suo riflesso sui costi energetici sostenuti da famiglie ed imprese non permette tentennamenti -.
- Il nostro contesto è parte sistemica del mondo e dei meccanismi che lo stanno modificando, a fronte dei quali ci è richiesta la lungimiranza dei nostri predecessori, pronti ad anticipare scelte di coraggio per assicurare al nostro territorio un’alta qualità della vita a beneficio delle generazioni a venire -.
- Siamo nella condizione di dover ripensare velocemente ed efficacemente il nostro modo di agire quotidiano, nel nostro privato come al lavoro, stabilendo delle priorità con cognizione di causa per poi rispettarle -.
- In questo senso, con il convegno si vuole segnare una sorta di anno zero che impegnerà da qui in avanti l’Amministrazione comunale insieme a tutta la nostra comunità, singoli cittadini professionisti e aziende, in un percorso di rinnovamento delle abitudini, in virtù di scelte fondamentali per l’oggi e per il futuro -.
- Siamo ad uno snodo epocale e ciascun ambito, dalle nuove tecnologie alle comunità energetiche, dalla mobilità sostenibile alle nuove possibilità in agricoltura, concorre a costruire una nuova doverosa consapevolezza -.
- Non a caso - conclude l’Assessore Dallavalle - il convegno, che mi auguro sarà molto partecipato e di cui garantiremo la registrazione audio-video, diventa per la nostra comunità un’anteprima simbolica del 5 Giugno, giornata mondiale sull’ambiente -.
Quale strada percorrere per abbattere le bollette? Come unirci come cittadini per produrre energia insieme? Cosa sapere di fotovoltaico ed accumuli? Cos’è un impianto di pirogassificazione? E le pompe di calore?
In questo quadro, il convegno proporne un ampio spettro di argomenti di sicuro interesse sia per tecnici e professionisti che per semplici cittadini, affrontando le questioni specificatamente legate alla transizione energetica ed agli strumenti disponibili attraverso la condivisione di buone pratiche ed esperienze.
Le diverse proposte degli esperti troveranno una sintesi nell’intervento conclusivo dell’assessore regionale alla programmazione territoriale Barbara Lori che illustrerà prospettive e cambiamenti delle Green Communities nell’ambito della Regione Emilia-Romagna.
Si ricorda che il convegno è gratuito ed aperto a tutti con l’unico obbligo di indossare la mascherina FfP2.
Si consiglia la preiscrizione a berni.giulia90@gmail.com
PER LA TUA SOSTA O I TUOI ACQUISTI GOLOSI nonsoloeventiparma consiglia
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416
Fontana Ermes S. p. A. “Il prosciutto coi fiocchi” Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
Trattoria Leoni Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196