Concerti di primavera: DUO STANELYTE-GALTIERO (SOPRANO-PIANOFORTE)
Soragna
I concerti di primavera si avviano alla conclusione. Il penultimo concerto si terrà presso la Rocca Meli Lupi di Soragna con un duo soprano-pianoforte e un programma dedicato al lieder di Rachmaninoff e Donizetti.
SABATO 10 OTTOBRE ORE 21
DUO STANELYTE-GALTIERO (SOPRANO-PIANOFORTE)
ROCCA MELI LUPI DI SORAGNA
Programma 10 ottobre 2020 …di addii e lontananze Viaggio sentimentale nella musica vocale da camera tra ‘800 e ‘900
Sergej Rachmaninov (1873-1943) The soldier’s Wife (La sposa del soldato) op.8 n.4 A dream (Un sogno) op.8 n.5 (A. Pleshtsheiev) Joaquin Rodrigo(1901-1999) En Aranjuez, con tu amor ( tema dell’adagio del “Concierto de Aranjuez”) Joaquin Nin (1879-1949) El Vito Saverio Mercadante (1795-1870) La sposa de lo marinaro Arturo Buzzi-Peccia (1854-1943) Mal d’amore Polibio Fumagalli (1830-1900) Fantasia per pianoforte su Spirto gentil dall’opera “La Favorita” di G. Donizetti Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893) Net tolco tot kto znal (Solo colui che ha sofferto come me può capire) op.6 n.6 Den’ li tsarit (Il giorno che regna) (Aleksey Apukhtin) Modest Musorgskij (1839-1881) Po nad Donom (Vicino al fiume Don) (A.V. Kol’tsov) Alexander Borodin (1833-1887) A dissonance Antonín Dvořák (1841-1904) Quando la mia vecchia madre op 55. n.4
Jolanta Stanelyte soprano “Una voce che entra nell’anima” – Mstislav Rostropovich - così il maestro si è espresso dopo aver ascoltato la sua voce. Vincitrice di concorsi internazionali tra i quali il “Min On” di Tokio e il “The Polinger Foundation Prize” (Special Award) di Washington e in Italia i concorsi “Flaviano Labò” di Piacenza, “Voci nuove per la Lirica” di Pavia, ”Cascina Lirica 1993” di Pisa, Concorso Internazionale “Vincenzo Bellini” di Caltanisetta, nel 2003 riceve a Salisburgo il premio “Falstaff” per l’interpretazione di opere verdiane. Si è esibita con successo in Europa, Giappone, Stati Uniti, Russia e in Italia con cantanti quali Nucci, Johansson, Maestri, Martinucci in concerti e opere nell’ambito del Festival Pucciniano di Torre del Lago, dell’Arena di Verona e delle “Celebrazioni Verdiane”. Nel 2002 ha interpretato “Teresa Stolz” in un film sulla vita di Verdi, per la BBC Britannica. Diplomata in violoncello e canto presso l’Accademia di Musica in Vilnius (Lituania), successivamente si trasferisce in Italia per perfezionare la conoscenza dell’opera e della vocalità italiana alla scuola di celebri cantanti: Renata Scotto, Maria Luisa Cioni, Luisa Maragliano, Carlo Bergonzi. Nel 2002 conosce Mstislav Rostropovich e Galina Vishneskaya e segue i loro preziosi insegnamenti a Londra e Parigi. Nel marzo 2017 ha debuttato in un applaudito recital alla Weill Recital Hall di Carnegie Hall a New York.
Guido Galterio pianoforte La sua attività concertistica lo ha portato a suonare in importanti sale da concerto quali Hercules Sal di Monaco di Baviera, Weill Recital Hall a Carnegie Hall di N.Y., Auditorio Nacional di Madrid, Teatro dell’Opera di Francoforte, Auditori di Barcellona, Teatro della Maestranza di Siviglia. Ha suonato come solista e collaborato con l’Ensemble d’Archi del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra Scarlatti della RAI di Napoli e della Radio Televisione di Zagabria, l’Ensemble del Teatro dell’Opera di Roma e collaborato con artisti quali Carreras, Gasdia, Ricciarelli, Bacalov, Beilina, Pay. Ha partecipato tra gli altri al V Festival Pianistico di Napoli (RAI), Festival di Nuova Consonanza, Aalborg Opera Festival, RomaEuropa Festival, Millennium Festival di Madrid e Barcellona, Omaggio a Maria Callas al Lincoln Center (New York City Opera). Ha inciso per Rara, Hungaroton, MR Classic, Diapason, Bongiovanni. Sue esecuzioni sono state trasmesse da Rai – Radio3, RSI – Radio della Svizzera Italiana, ORF – Osterreichischer Rundfunk, Radio Suisse Romande, SBS Nippon Radio. E’ docente di Pratica della Lettura Vocale e Pianistica presso il Conservatorio “G. Verdi di Como