Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Concerto del Quintetto di fiati della Filarmonica Arturo Toscanini alla Casa della Musica

Parma - Casa Della Musica, Parma
Concerto del Quintetto di fiati della Filarmonica Arturo Toscanini alla Casa della Musica

Lunedì 28 novembre, alle ore 20.30, la Sala dei Concerti ospita il concerto di un organico cameristico tra i più classici

Per gli strumenti a fiato, protagonisti delle serate musicali settecentesche, la musica di intrattenimento codifica le sue forme libere come la serenata, il divertimento. Ma l’epoca classica tiene a battesimo nuove forme più articolate, seriose per esprimere i nuovi concetti della musica: come il quartetto d’archi (con Haydn) ma regala altri “contenitori” allo stesso ensemble di fiati (in vari organici) – compresi quartetto e quintetto - i cui padri sono il francese Antonin Reicha e il violoncellista tedesco di origine italiana Franz Danzi che già a 15 anni suona nell’orchestra di Mannheim: orchestra dove si sperimenta l’uso dei fiati. In questo contesto si incastonano i Quintetti op. 56: autentici gioielli espressioni un linguaggio ben tornito all’insegna dell’eleganza e del piacere di fare musica.

Nel XX secolo diversi compositori si dedicano con curiosità e interesse alla scrittura per strumenti a fiato perché hanno la possibilità di sperimentare nuove sonorità e cercare altri mondi. Tra questi Ottorino Respighi, fresco di studi a San Pietroburgo con Rimski-Korsakov, nel 1898 scrive il Quintetto in sol minore: un'opera di grande nitore, dipinta in gusto tipicamente neoclassico. Il lavoro, scritto in due soli tempi, Allegro e Andante, si presenta in tipico stile arcaico, in linea con gli stilemi del compositore, rielaborato con sottile originalità e risultando all'ascolto, come molti dei suoi lavori, diretto e immediato.

Più giovane di dieci anni rispetto a Respighi, il francese Jacques Ibert ha due passioni: gli strumenti a fiato e il teatro. I Trois pièces brèves riuniscono l’uno e l’altro: infatti erano originariamente destinati ad accompagnare una pièce del drammaturgo George Farquhar,

The Beaux’ Stratagem – in scena al Théâtre de l’Atelier di Parigi nell’adattamento francese di Maurice Constantin-Weyer. Lievi e spumeggianti, vedono la luce nel marzo 1930 quando ormai il catalogo del compositore era senz’altro maturo. Ibert, per sua stessa ammissione, si tenne sempre lontano da «i difensori di una certa tradizione e i partigiani di una certa avanguardia». Qui, per combinazioni timbriche ingegnose e un gusto cristallino in bilico fra ghiribizzosa ironia e carezzevole cantabilità, questi tre brevi bozzetti occhieggiano a certe atmosfere raveliane e a un tal quale neoclassicismo.

Anche le Sei Bagatelle del giovanissimo György Ligeti (1953), come i Trois pièces di Ibert sono brevi, forse lo sono di più. Capolavoro assoluto, queste si poggiano sui contrati anche estremi come tra la prima e seconda miniatura in cui si fronteggiano due caratteri: il vitalismo ritmico e la malinconia dolente. Il primo brano (Allegro con spirito), vede la stessa formula di poche note cambiare colore passando identica in ogni strumento, burlesco, ironico, stridente anche per l’intervento dell’ottavino! L’altra faccia, quella malinconica, domina nel successivo Rubato lamentoso, per tornare al vitalismo con il terzo brano, il più ampio della serie, dove la larga melodia del flauto trova un accompagnatore spassoso nel disegno ostinato e divincolato del fagotto. Segue il Presto ruvido, fulmineo nei suoi scatti sincopati, quindi l’Adagio mesto omaggio alla “memoria di Béla Bartók”: aperto da alcuni rintocchi funebri, procede fra il lirico e il grottesco fino alla mite consonanza di un accordo perfetto. L’ultimo brano non fa mistero dell’amore per Stravinskij, con i suoi ritmi petulanti di robusta salute: tutto finisce con un gesto nonchalant del corno sigillato da una nota del fagotto.

Il concerto è organizzato dal Comune di Parma - Casa della Musica in collaborazione con La Toscanini.

 

Quintetto di Fiati della Filarmonica Arturo Toscanini

Sandu Nagy, flauto

Gian Piero Fortini, oboe

Daniele Titti, clarinetto

Davide Fumagalli, fagotto

Fabrizio Villa, corno

 

PROGRAMMA

Franz Danzi (1763- 1826)

Quintetto in si bemolle maggiore per strumenti a fiato op 56 n.1

Allegretto

Andante con moto

Menuetto allegretto

Allegretto

 

Ottorino Respighi (1979 - 1936)

Quintetto in sol minore per strumenti a fiato p 21

Allegro

Andante con variazioni

 

György Ligeti (1923 — 2006)

Sei bagatelle per quintetto di fiati

Allegro con spirito

Rubato. Lamentoso

Allegro grazioso

Presto ruvido

Adagio mesto (Béla Bartók in memoriam)

Molto vivace (Capriccioso) 

 

Jacques Ibert (1890-1962)

Trois pièces brèves

Allegro

Andante

Assez - lent. Allegro scherzando

CONTATTI:

Casa della Musica: infopoint@lacasadellamusica.it, 0521 031170

 

PER LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369



 

Casa Della Musica, Parma
Pubblicato il 24/11/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca