Concerto del Trio Renaissance in ricordo di Elio Rinaldi “Rigoletto per tre”
Parma - Parma, PR, Italia

Alle 20.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo. I fondi raccolti in occasione della serata serviranno a istituire un Premio di Studio per uno studente specializzando in Ortopedia
Lunedì 14 maggio, alle ore 20.30, nell’Aula Magna della Sede Centrale dell’Ateneo (via Università 12), si terrà il concerto del Trio Renaissance in ricordo del prof. Elio Rinaldi Rigoletto per tre, adattamento dell’opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi per pianoforte, violino e violoncello nella trascrizione del M° Viktor Derevianko. Il concerto sarà aperto dai saluti del Rettore dell’Ateneo Paolo Andrei.
Il Trio Renaissance è composto da Viktor Derevianko (pianoforte), Mihaela Costea (violino) e Diana Cahanescu (violoncello).
L’iniziativa benefica è organizzata in ricordo del prof. Rinaldi, già docente di Ortopedia all’Università di Parma e Direttore della Clinica Ortopedica, con il patrocinio della Sezione di Parma dell’Associazione Mogli Medici Italiani e di Ciramus – Circolo Amici della Musica: i fondi raccolti in occasione della serata serviranno a istituire un Premio di Studio per uno studente specializzando in Ortopedia.
Per informazioni e prenotazioni: cell. 333 2300399 - 335 8070440, e-mail: ammi.parma@gmail.com
I musicisti del Trio Renaissance
VIKTOR DEREVIANKO, Professore di pianoforte e musica da camera all’Accademia Buchmann-Mehta dell'Università di Tel Aviv, ha conseguito il diploma di pianoforte all'Istituto Gnessin di Mosca sotto la guida di Heinrich Neuhaus, famoso insegnante che ha avuto tra i suoi emeriti allievi S. Richter, E. Gilels e R. Lupu. Ha studiato musica da camera con Maria Yudina, con la quale ha anche inciso la sonata per due pianoforti e percussioni di Bartók e il doppio concerto di Stravinsky. Nel 1969 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale di musica da camera a Monaco di Baviera in trio con Valeria Vilker (violino) e Mark Drobinsky (violoncello). Emigrato in Israele, Victor Derevianko continua la sua attività solistica e fonda, insieme a Dora Schwartzberg e Mark Drobinsky, il Vidom, con il quale esegue concerti in Israele, Francia, Italia, Austria, Paesi Bassi, Inghilterra, Scozia, Belgio, Germania, USA e Canada. Nel 1981 incide con Ricordi l'integrale delle opere di Brahms per trio, duo e le sonate per pianoforte solo. Docente all’Università di Tel Aviv, sostiene masterclass anche presso la Juilliard School and Manhattan School of Music di New York, alla University of Maryland e alla Karlsruhe Hochschule.
MIHAELA COSTEA, dal 2000 primo violino della Filarmonica Toscanini di Parma, è nata nel 1976 a Iasi (Romania), diplomata al conservatorio "G. Rossini" di Pesaro. Ha collaborato con la London Philarmonic Orchestra, la BBC Philarmonic Orchestra e la Royal Philarmonic Orchestra e con l’Orchestra da Camera Italiana fondata dal Maestro Salvatore Accardo e collaborato in qualità di primo violino di Spalla con l'Orchestra Filarmonica Veneta di Treviso. Nel 2007 ha suonato quale spalla dei primi violini presso l’Orchestra Stanislavsky di Mosca su invito del Maestro Franco Zeffirelli. Nel 2008 ha suonato quale spalla dei primi violini presso la Fondacao Calouste Gulbenkian di Lisbona su invito del Maestro Foster. Ha inciso un DVD in duo con il pianista Viktor Derevianko (musiche di Paganini, Tartini, Bach, Fauré), un CD come solista con l’Orchestra Filarmonica di Latina (musiche di Sarasate e Saint-Saens) e un CD come solista con l’Orchestra Internazionale di Italia (musiche di Wieniavsky e Enescu). Si è esibita sotto la guida di illustri Direttori di Orchestra e Musicisti come: Y. Temirkanov, R. Muti, M. Rostropovich, I. Perlmann, L. Maazel, G. Kremer, A. Previn, V. Jurowski, C. Eschenbach, I. Karabchevsky, G. Bertini, G. Prètre, A.S. Mutter, D. Oren, E. Inbal, C. Dutoit, K. Masur, L. Foster, Y. Levi e tanti altri. Oltre a svolgere l'attività orchestrale, fa parte del Trio Renaissance e si dedica all'insegnamento. Nel 2011 al Teatro della Fortuna di Fano ha ricevuto il premio "Bigonzi" come migliore spalla. Suona il violino Goffriller 1690.
DIANA CAHANESCU, nata a Bucarest, ha conseguito il diploma di violoncello al Liceo Musicale "Enescu" della sua città nel 1982. Emigrata in Israele, ha proseguito gli studi musicali all’Accacemia Rubin di Tel Aviv sotto la guida di Uzi Weisel, Emanuel Gruber e Viktor Derevianko. Nel 1987 si è trasferita in Svizzera dove ha proseguito gli studi con Radu Aldulescu all’Accademia "Yehudi Menuhin" di Gstaad. Ha partecipato a vari masterclass con David Geringas, Janos Starter, Aldo Parisot. Nel 2000 ha conseguito il diploma di violoncello al Conservatorio di Novara. Si è aggiudicata il primo premio come solista al Concorso dell'Accademia "Rubin" di Tel Aviv e al Concorso di Musica da Camera (Trio) presso la stessa istituzione. Durante la sua permanenza in Israele, ha collaborato con la lsrael Philarmonic Orchestra sotto la direzione di Zubin Mehta e David Shalon. È stata primo violoncello della Camerata Lysy di Gstaad, orchestra con cui ha tenuto concerti nelle principali città europee. Dal 1989 ricopre il ruolo di primo violoncello presso le orchestre della Fondazione Arturo Toscanini. Suona regolarmente con gruppi cameristici sostenendo concerti in Italia, Israele, Usa, Francia, Giappone e Russia.
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373