Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

Concerto dell'associazione Fornasetti Cult "CREATURE DI PROMETEO. MOZART E BEETHOVEN fantasie e variazioni al fortepiano"

Parma - Teatro Farnese
Concerto dell'associazione Fornasetti Cult "CREATURE DI PROMETEO. MOZART E BEETHOVEN fantasie e variazioni al fortepiano"

5 ottobre 2021, ore 20.00

Teatro Farnese

Un appuntamento dedicato alla musica classica chiude in bellezza la mostra che ha visto dialogare tra loro le opere di Fornasetti e le architetture della Pilotta di Parma.

 

Fornasetti celebra la chiusura della mostra Fornasetti Theatrum Mundi ospitata dal Complesso Monumentale della Pilotta di Parma presentando il concerto Creature di Prometeo. Mozart e Beethoven fantasie e variazioni al fortepiano, che rende omaggio alle due figure più significative del panorama musicale viennese. 

L’appuntamento è previsto per la serata di martedì 5 ottobre 2021, all’interno della maestosa e suggestiva cornice del Teatro Farnese.


 

L’iniziativa musicale è promossa da Fornasetti Cult., associazione culturale nata nel 2019 all’interno dell’omonimo Atelier milanese, impegnata nel campo artistico e culturale. L’evento segna la conclusione di Fornasetti Theatrum Mundi, esposizione che ha visto le opere e le architetture del museo parmense dialogare con l’universo Fornasetti, registrando un grande interesse da parte del pubblico: nonostante i periodi di sospensione dovuti all’emergenza COVID-19, la mostra ha contato oltre 50.000 visite.

A pochi giorni dalla sua chiusura, Fornasetti Cult. suggella il successo dell’esposizione con la musica che va ad aggiungersi al dialogo tra le arti.


 

Creature di Prometeo. Mozart e Beethoven fantasie e variazioni al fortepiano rende omaggio ai due attori principali nel palcoscenico della Vienna musicale, a cavallo fra Settecento e Ottocento, scelti fra i grandi nomi della musica classica per la loro capacità di sorprendere e permanere nel tempo.

Così come Prometeo fece dono del fuoco agli uomini mediante un legno ardente, allo stesso modo entrambi donarono la loro musica attraverso quel “legno” che previlegiavano sugli altri strumenti musicali, ossia il fortepiano. Da una parte la fantasia di Mozart conduce ad atmosfere languide e spettrali al contempo, dall’altra l’immaginario di Beethoven richiama un convinto patriottismo, che risuona con inni e scariche di fucile.


 

I brani vengono eseguiti da Alessandro Commellato, pianista, docente e studioso da diversi anni dell’interpretazione con strumenti storici. Protagonista della scena il fortepiano, esemplare unico che Fornasetti ha fatto realizzare nel 2016 in occasione della messa in scena dell’opera Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni

Costruito da Paul McNulty, considerato tra i migliori produttori di copie di strumenti musicali antichi dei giorni nostri, il fortepiano presente sulla scena è fedele in ogni singolo dettaglio, anche dal punto di vista del suono, allo strumento originale realizzato da Anton Walter nel 1782. L’unicità dello strumento è accentuata dai decori di Fornasetti, che lo impreziosiscono rendendolo il simbolo della perfetta fusione tra il linguaggio fornasettiano e la musica.


 

Con questa iniziativa Fornasetti conferma il suo interesse in uno dei campi d’indagine che da tempo lo impegna nel contesto culturale e non solo: recuperare codici e sedimenti delle epoche passate per mescolarli, ricontestualizzarli e farli rivivere nel presente.


 

Il concerto


 

Creature di Prometeo. 

Mozart e Beethoven fantasie e variazioni al fortepiano


 

5 ottobre 2021, ore 20.00


 

Teatro Farnese - Complesso Monumentale della Pilotta

Piazza della Pilotta 15, Parma


 

Il programma

A cura di Alessandro Commellato e Simone Toni


 

1) W. A. Mozart // Fantasia in re minore KV 397
2) L.V. Beethoven // Fantasia in sol minore op.77
3) W.A. Mozart // Variazioni "Ah, vous dirai-je Maman" KV 265
4) L.V. Beethoven // Variazioni op.34 su un tema originale
5) L.V. Beethoven // 15 Variazioni e Fuga op.35 su un tema del balletto "Le creature di Prometeo", dette anche "Variazioni Eroica"
6) L.V. Beethoven // Variazioni op.76 su un tema originale (Marcia turca dalle "Rovine d'Atene")


 

Durata: circa 1h

Fortepiano: Alessandro Commellato


 

Informazioni utili e biglietti

Ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti disponibili. 

Per le prenotazioni, scrivere a cm-pil.info@beniculturali.it entro le ore 12.00 di martedì 5 ottobre.


 

In occasione dell’evento, il biglietto per l’ingresso al Complesso monumentale della Pilotta, acquistabile presso la biglietteria, permetterà di visitare la mostra Fornasetti Theatrum Mundi fino alle ore 20.00.

 

Per accedere all’evento è necessario essere in possesso di green pass.


 

Approfondimenti


 

Teatro Farnese 

Al primo piano del Palazzo della Pilotta, simbolo del potere ducale dei Farnese e centro storico e civile della città di Parma, un portone monumentale in legno dipinto, sormontato da una corona ducale, conduce al Teatro Farnese: un ambiente spettacolare che conserva ancora oggi il ricordo della fastosa vita di corte dei Duchi Farnese. Quasi del tutto distrutto dalle bombe del 1944 e ricostruito in epoca moderna, oggi il teatro restituisce una delle più straordinarie architetture teatrali del Seicento.


 

Il fortepiano

“Fortepiano” è il nome con il quale si usa convenzionalmente chiamare il pianoforte nei suoi primi anni di vita. La sua costruzione viene tradizionalmente attribuita agli inizi del Settecento a Bartolomeo Cristofori, artigiano padovano al servizio del principe di Toscana Ferdinando de’ Medici. Fu lo strumento prediletto da 

alcuni dei compositori più celebri, tra cui Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert e Schumann.


 

Il fortepiano protagonista del concerto Creature di Prometeo. Mozart e Beethoven 

fantasie e variazioni al fortepiano fu realizzato da Fornasetti per l’opera Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, interamente prodotta e realizzata dall’Atelier milanese nel 2016.


 

Per l’occasione Fornasetti scelse di far riprodurre il fortepiano originale realizzato da Anton Walter nel 1782, oggi custodito a Salisburgo, da Paul McNulty, considerato tra i migliori produttori di copie di strumenti antichi dei giorni nostri. Nei suoi fortepiano ogni singolo dettaglio è rispettato fedelmente: per questo sono considerati identici agli originali, anche dal punto di vista del suono. 

Uno strumento eccezionale reso ancora più prezioso dai decori provenienti dall’archivio Fornasetti e dall’intervento dell’artista Marta Dell’Angelo: il simbolo della perfetta fusione tra il linguaggio fornasettiano e la musica.


 

Fornasetti Cult.

Fornasetti Cult. è un’associazione no-profit nata nel 2019 all’interno di Fornasetti per volontà di Valeria Manzi, che ne è la Presidente, e di Barnaba Fornasetti, Direttore Artistico dell’Atelier di design d’autore.

L’associazione si riconosce come uno spazio di ricerca e realizzazione di iniziative di carattere artistico e culturale, di occasioni di condivisione dei saperi e di dialogo tra le generazioni. Attraverso mostre, rassegne di poesia e letterarie e progetti editoriali e musicali, Fornasetti Cult. intende veicolare messaggi artistici amplificando l’invito all’immaginazione e alla libera circolazione di pensiero.


 


 

Biografie


 

Alessandro Commellato 

Ha studiato a Milano con Carlo Vidusso, poi con Pier Narciso Masi, Evgeny Malinin e Sergio Fiorentino. 

Si esibisce come solista con le orchestre del Teatro alla Scala di Milano, Teatro la Fenice di Venezia, Filarmonica di Praga, Filarmonica Accademica di San Pietroburgo, Filarmonica di Omsk, Filarmonica di Odessa, Nazionale Moldava, Radio di Zagabria, Filarmonica di Bacau, Premiere Orchestra di Krasnodar, “Solamente Naturali” di Bratislava.

Con Divertimento Ensemble ha eseguito opere contemporanee di Nono, Kagel, De Pablo, Bussotti, Donatoni, Guarnieri, al Mozarteum di Salisburgo, Auditorium Nacional di Madrid, Musica nel nostro Tempo di Milano, Autunno Musicale di Como, Biennale di Venezia.

È stato invitato come solista al Teatro alla Scala per “Cherì” e “Autour de Chopin”.

Al Teatro La Fenice di Venezia è solista in Medea di Adriano Guarnieri.

Ha suonato a fianco di Siegfrid Palm, Franco Maggio Ormezowski, Sergio Azzolini, Simone Bernardini, Andreas Willwohl, Isang Enders, Atalanta Fugiens.

Si dedica all'interpretazione su tastiere storiche, invitato al Festival di Bremen, Lausanne, Lugano, Verbier, Innsbruck, Aix en Provence, Mulhouse, Bratislava, Lockenhaus, Helsinki, Urbino.

Ha inciso Pèchés de Veillesse di Rossini, Quintetti, Settimini e Concerti di J.N.Hummel, Sonate di F. Ries, l'integrale delle variazioni di Beethoven WoO.

E' docente di pianoforte al Conservatorio " G.Verdi" di Milano.


 

Fornasetti

Fornasetti è un atelier di design e decorazione di oggetti di arredamento di alto artigianato.

Fu fondato a Milano negli anni Quaranta da Piero Fornasetti, figura artistica 

poliedrica, caratterizzata da un inarrestabile estro creativo che lo rende uno degli esempi più prolifici del Novecento italiano.

Barnaba Fornasetti, Direttore Artistico e custode dell’eredità di suo padre Piero, ha guidato il brand nel corso degli ultimi trent’anni con scelte coraggiose e non convenzionali che lo hanno condotto alla vivacità attuale e alla notorietà internazionale.

Teatro Farnese
Pubblicato il 28/09/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca