Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Concerto della Filarmonica Toscanini, direttore Francesco Cilluffo violino Charlie Siemal Paganini

Parma - Auditorium Paganini
Concerto della Filarmonica Toscanini,  direttore Francesco Cilluffo violino Charlie Siemal Paganini

La Prima Sinfonia di Sibelius e Grande Bagatella,

nuova commissione di Orazio Sciortino, sono in programma

sabato 24 febbraio all’Auditorium Paganini

con la Filarmonica Toscanini diretta da Francesco Cilluffo. 

Completa la presenza del carismatico talento del violinista

Charlie Siem, interprete del Concerto n.1 di Bruch.

 

Sabato 24 febbraio alle ore 20.30 la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Francesco Cilluffo porta anche a Parma, all’Auditorium Paganini, la nuova commissione de La Toscanini e del Teatro Municipale di Piacenza: la Grande Bagattella per orchestra di Orazio Sciortino, “Compositore dell’anno” agli International Classical Music Awards 2024. Sul palco anche il violinista Charlie Siem, protagonista nel Concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore op.26 di Max Bruch. In chiusura di serata la Sinfonia n. 1 op. 39 di Sibelius. Si tratta di un concerto straordinario, non inserito nella serie in abbonamento della Filarmonica e di grande fascino interpretativo.

Iniziando dalla Grande Bagattella di Sciortino, artista poliedrico che è pianista di grande valore internazionale, compositore raffinato e interprete di un repertorio non convenzionale, il programma comprende uno dei grandi titoli del repertorio violinistico romantico, il Concerto in sol minore per violino e orchestra n. 1 op. 26 di Max Bruch. Il concerto, grazie all'ispirata invenzione melodica e alla splendida scrittura violinistica che ne reggono il filo, nonché alla sicura padronanza del mestiere che Bruch dimostra nel trattamento della forma e dell'orchestrazione, appartiene ancora oggi al repertorio dei maggiori interpreti del Novecento e del nostro secolo. Charlie Siem, anglonorvegese, uno dei più brillanti giovani violinisti dei nostri giorni, è uno di essi. Sposato con la contessa Viola Arrivabene Visconti Gonzaga, nipote di Amedeo d’Aosta, studi ad Eton, a Cambridge e al Royal College of Music, è stato anche modello per Dior, Armani e Dunhill ed ha tra le sue fan Lady Gaga e Katy Perry, nonché gli Who, ma questo nulla toglie al suo straordinario valore di esecutore (si è perfezionato con Shlomo Mintz) e al suono che egli fa nascere dal suo Guarneri del Gesù del 1735, il “d'Egville”, precedentemente appartenuto a Yehudi Menuhin. Siem avrà modo si esibire le sue potenti doti di interprete suonando un concerto molto amato dai grandi violinisti, una musica fresca e toccante che ha la sua anima composita nel sublime Adagio: ma, oltre a momenti elegiaci, questa amatissima partitura, che Bruch termina nel 1866, presenta squarci di puro virtuosismo e nel finale delle melodie tzigane.

La serata si apre con l’esecuzione della Grande Bagattella per orchestra del compositore siciliano Orazio Sciortino una nuova commissione de La Toscanini e del Teatro Municipale di Piacenza   - dove il concerto si terrà venerdì 23 febbraio - edita da Curci in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica nella collana Stilnovo. Grande Bagattella per orchestra è una sorta di azione musicale nella quale timbri diversi e riconoscibili diventano gli attori di una drammaturgia sonora. Se bagattella è un termine che si usa per indicare una cosa di poco conto, “grande” bagattella diventa un ironico paradosso, una contraddizione; un tema, un motivo, un frammento melodico può rappresentare per il compositore un “topos” della memoria, un oggetto da amare profondamente, ma anche da trattare con leggerezza e distacco. Nel caso di Grande Bagattella, il frammento di un noto Saltarello del XIII secolo viene scomposto, modificato, citato e trasformato in puro effetto, diventando turbinoso fino, appunto, ad un paradossale dissolversi.

Cilluffo, direttore principale del Festival di Wexford, brillante bacchetta molto versata sulla musica tardoromantica e del ‘900, conclude il concerto con la Sinfonia n. 1 di Jean Sibelius. Scritta nel 1898, all’età di 33 anni, questo pezzo si mantiene nella tradizione tardoromantica, proponendo tuttavia nuove sonorità orchestrali che conferiscono al materiale tematico una particolare intensità. Strutturalmente la sinfonia rispetta i canoni della tradizione con quattro movimenti: da sottolineare in particolare inizio con l'assolo meditativo del clarinetto, Le vicende di questa sinfonia s'intrecciano con la storia politica della Finlandia che era impegnata in una lotta d’indipendenza dell’impero russo, indipendenza, combattuta, però, non con le armi ma con la resistenza passiva e con la musica. Il giovane Sibelius, già conosciuto per alcune sue composizioni a sfondo patriottico, con questa sua prima Sinfonia lancia un messaggio chiaro e inoppugnabile: “la Finlandia ha una cultura per la quale è doveroso combattere!”.

La 48a Stagione di Concerti si svolge grazie al contributo di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Comune e Provincia di Parma e i Comuni soci di Busseto, Castelfranco Emilia, Modena, Sassuolo, Unione Pedemontana Parmense e la Fondazione Teatro Rossini di Lugo. Sono Sostenitori e Sponsor: Barilla, Cepim, Hera.comm, Chiesi, Parmalat, F.lli Galloni, Opem, Dallara, Bonatti, La Giovane, Credit Agricole Italia, Macchine Soncini Alberto, LSI Lamiere, Assicoop Emilia Nord-UnipolSai; Casappa SpA.

La Biglietteria della Fondazione è aperta presso il CPM Arturo Toscanini, all’interno del Parco della Musica, Viale Barilla 27/A, Parma dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13, il giovedì e venerdì anche dalle 15 alle 18. Per informazioni è possibile telefonare allo 0521/391339 o scrivere all’indirizzo biglietteria@latoscanini.it.

La vendita online è attiva sul sito www.biglietterialatoscanini.it. Il botteghino dell’Auditorium apre la sera stessa del concerto alle 19.00 (0521/391379).

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)  Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Artusi La Salsamenteria

 Vicolo al Battistero, 2/A, Parma  +39 333 587 0948 

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile  (siamo a Gainago, a 5 km da Parma) 

Tel. 0521-1790634



 



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

Auditorium Paganini
Pubblicato il 19/02/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca