Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Consorzio del Prosciutto di Parma: Alessandro Utini confermato alla presidenza

Parma
Consorzio del Prosciutto di Parma: Alessandro Utini confermato alla presidenza

Conferma per acclamazione di Alessandro Utini nel ruolo di Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma per il prossimo triennio.

Lo affiancheranno in questo mandato la Vice-Presidente vicaria Gaia Baiocchi e la Vice-Presidente Giorgia Capanna.  

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Prosciutto diParma, riunitosi oggi nella sede di Largo Calamandrei, ha confermato per acclamazione Alessandro Utini alla presidenza dell’organismo di tutela per il prossimo triennio.

Ad Alessandro Utini viene affidato il secondo mandato consecutivo, dopo aver guidato ilConsorzio negli ultimi tre anni e con una lunga esperienza istituzionale all’interno dell’ente, di cui già fu Presidente dal 2004 al 2005, oltre ad aver ricoperto il ruolo diVice-Presidente ed essere stato per oltre 20 anni consigliere di amministrazione.

L’imprenditore di Noceto (PR), classe 1963, è a capo del Gruppo Furlotti, che comprende le società Furlotti Prosciutti S.r.l e Salumificio Furlotti & C. S.r.l, le aziende di famiglia dedicate alla produzione del Prosciutto di Parma e di altri salumi. È inoltre socio e amministratore del Prosciuttificio Tre Stelle S.r.l e di Fratelli Tanzi S.p.A., azienda specializzata nella preparazione e affettamento di prodotti della salumeria.

Innamorato del suo territorio e appassionato di enogastronomia, con la famiglia ha dato vita a una nuova realtà vitivinicola nelle prime colline parmensi. Di recente ha inoltre inaugurato a Noceto Palazzo Utini, l’hotel 5 stelle che vede la supervisione dello chef Enrico Bartolini per tutta la linea di ristorazione.

Alessandro Utini, dopo aver raccolto l’eredità del padre, che fu tra i pionieri nella produzione di Prosciutto di Parma, ha investito costantemente nell’evoluzione tecnologica delle proprie aziende, trasformandole in realtà imprenditorialiestremamente all’avanguardia, che si sono imposte sul mercato grazie a un’offerta diversificata e sempre coerente con le esigenze dei consumatori.

Come Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma è a capo di un comparto che vale 850 milioni di euro alla produzione e 1,7 miliardi al consumo e impiega circa 3.000addetti alla lavorazione del prodotto nella provincia di Parma. 130 sono le aziendeassociate e 7 milioni e mezzo i Prosciutti di Parma marchiati nel 2023. L’imponente filiera produttiva in cui il comparto è inserito comprende 3.600 allevamenti suinicoli e78 macelli mentre 50.000 sono le persone impiegate nell’intero circuito tutelato.

Lo affiancheranno in questo mandato la Vice-Presidente vicaria Gaia Baiocchi e la

Vice-Presidente Giorgia Capanna.

L’Assemblea ordinaria dei consorziati, tenutasi lo scorso 20 aprile, ha eletto anche glialtri componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione – Lorenzo Boschi, Tito Brindani, Andrea Casa, Pier Arnaldo Fontana, Laura Gallina, Francesco Galloni, Gabriele Giacometti, Alessandro Leoncini, Marco Martelli, Francesco Piazza, Gian Marco Rossi, Paolo Sassi, Giorgio Tanara, Paolo Tanara, Mattia Zambroni, nonché Morris Tomasoni in rappresentanza degli allevatori, Giuseppe Varazzani in rappresentanza dei macellatori e Giuseppe Beretta per i confezionatori – e ha provveduto a nominare il dott. Enrico Calestani presidente del Collegio sindacale e i dottori Matteo Chiari e Paolo Ugolotti membri effettivi dello stesso Collegio.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione si insedia in una situazione delicata per il comparto produttivo del Prosciutto di Parma e, in generale, per tutta la filiera.

È di estremo rilievo la problematica relativa alla Peste Suina Africana: «Com’è noto, combattiamo da oltre due anni contro questa minaccia. Per il Prosciutto di Parma la  diffusione del virus ha avuto conseguenze sulle esportazioni, con alcuni mercati, come  Cina e Giappone, che hanno chiuso le porte al nostro prodotto. Va tuttavia sottolineato  che le garanzie sanitarie derivanti dalla lunga stagionatura del Parma ne permettono  la libera circolazione verso i maggiori Paesi Terzi - USA in primis - oltre, ovviamente,  ai mercati dell’Unione Europea. Il problema principale per il comparto riguarda il  contenimento del virus, per questo è fondamentale che la PSA, che oggi interessa solo i  cinghiali, venga eradicata in maniera definitiva e si scongiuri la possibilità che penetri  all’interno degli allevamenti dei suini. A tal proposito, confidiamo nell’efficacia delle  misure adottate dalle Autorità competenti - Governo e Regioni – con la convinzione  che riusciranno a gestire questa grave emergenza» commenta Alessandro Utini, illustrando gli scenari in cui il Consorzio si sta muovendo.

Doveroso un riferimento all’attuale quadro politico e macroeconomico: le tensioni internazionali e i conflitti che ne sono derivati negli ultimi anni hanno avuto ricadute economiche significative. Per il Parma DOP ciò si è tradotto in costi produttivi gravosi e rincari senza precedenti sulla materia prima, circostanze che hanno portato ad unasensibile diminuzione nei volumi di produzione.

«Il quadro in cui ci siamo trovati a operare negli anni recenti è estremamente  sfidante: la scarsa disponibilità di cosce fresche e la conseguente impennata del loro  prezzo hanno drasticamente intaccato la marginalità delle nostre aziende, con  inevitabili conseguenze sulla loro spinta produttiva. Una situazione di contrazione che  si avverte anche sul piano dei consumi: la riduzione del potere d’acquisto dei clienti, frutto di dinamiche inflattive particolarmente rigide, penalizza prodotti certificati come il nostro, che hanno un posizionamento di prezzo più elevato», commenta ilPresidente Utini.

In questo contesto è entrato in vigore, a inizio anno, il nuovo Piano di Regolazione dell’Offerta, che ha l’obiettivo di assicurare una programmazione produttiva mirata all’equilibrio di mercato.

«È evidente che la nostra missione dovrà continuare ad essere quella di valorizzare in  modo sempre più incisivo la qualità e la distintività del nostro prodotto, che sono elementi inderogabili, capaci di qualificare in modo univoco il Prosciutto di Parma. 

Proseguiremo questa nostra attività sia in Italia che nei mercati esteri, che assorbono  oggi un terzo della produzione e rappresentano uno sbocco commerciale di  fondamentale importanza. Tutto questo viene ulteriormente avvalorato dell’entrata in vigore del nuovo Disciplinare di produzione, concepito proprio per rafforzare gli  aspetti identitari e ribadire l’assoluta unicità ed eccellenza del prodotto».

Eccellenza che torna come fil rouge nella nuova attività di comunicazione delConsorzio: “Sempre un incontro eccellente” è il titolo della campagna in corso in Italia,che ha l’obiettivo di rafforzare il posizionamento del prodotto presso il consumatorefinale, evidenziandone i valori di versatilità e naturalità. «La nostra comunicazionecoinvolge un ampio range di canali, dal digital, alla stampa, fino ad arrivare alla radio e alla tv connessa, testimoniando l’impegno costante del Consorzio perabbracciare una pluralità di linguaggi rivolti ad un pubblico ampio e diversificato» commenta Utini.

Anche in questo secondo mandato, come fu per il primo, uno dei temi chiave sarà senzadubbio la sostenibilità. «Abbiamo preso un impegno: confermare e rafforzare la nostra responsabilità verso il pianeta, le comunità che lo abitano e le generazioni  future. Per fare questo ci affidiamo, innanzitutto, alla ricerca scientifica. Abbiamo condotto un progetto con il Politecnico di Milano, attualmente in fase conclusiva, che ha previsto il calcolo dell’impronta ambientale del nostro comparto, l’attivazione su  base volontaria dello schema Made Green in Italy da parte delle nostre aziende e,  infine, la creazione di un software per ottimizzare le loro performance ambientali in  chiave di transizione ecologica. Le aziende stanno inoltre dando seguito operativamente ai risultati ottenuti dalla nostra recente ricerca riguardante il  packaging del preaffettato, attraverso l’utilizzo di vaschette realizzate con materiali  alternativi e più sostenibili rispetto a quelli tradizionali, come ad esempio la carta. 

Infine, una nota che ci rende particolarmente orgogliosi riguardante il progetto  PARSUTT: la ricerca, che abbiamo condotto insieme al Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia, con l’obiettivo di delineare una filiera suinicola  caratterizzata da elevati standard di benessere animale e biosicurezza, ha  recentemente ottenuto il premio europeo per l’innovazione EIP-AGRI». Ma è anche sul piano della sostenibilità sociale che si esprime l’impegno del Consorzio: l’Accademia del Prosciutto di Parma, in fase di sviluppo a Langhirano, sarà strutturata come un prosciuttificio in miniatura, un luogo in cui fare incontrare il mondo della scuola, della formazione professionale e dell’impresa, per istruire i futuri professionisti del comparto.

«Accolgo questo secondo mandato alla guida del Consorzio con gratitudine e  soddisfazione», conclude Utini. «Con i colleghi del CdA procederemo nelle prossime settimane a mettere a punto il progetto strategico che caratterizzerà l’attività del  neoeletto Consiglio. Il periodo storico che stiamo vivendo è senza dubbio complesso,  come difficili sono le sfide che il nostro comparto deve affrontare quotidianamente. 

Oggi più che mai è necessario fronteggiarle con quel senso di unità e di condivisione  degli obiettivi che da oltre sessant’anni alimenta l’impegno dei nostri membri e che  siamo fiduciosi di poter trovare anche nelle generazioni che verranno dopo di noi».

da sinistra GAIA BAIOCCHI Vicepresidente vicaria ALESSANDRO UTINI Presidente GIORGIA CAPANNA Vicepresidente STEFANO FANTI Direttore

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  



 

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

Parma
Pubblicato il 05/06/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca