CONTROTEMPI 22^ edizione - Itinerari sonori nell'estate di Parma
Parma - Casa Della Musica, Parma

I Pink Floyd e Gianni Sassi, partendo da istanze, luoghi ed esperienze diverse, cinquant’anni fa iniziavano a tracciare un percorso che, tra arte, musica, design e tematiche sociali continua tutt’ora. A questi due esempi si è ispirata l’edizione numero 22 di “CONTROTEMPI – Itinerari Sonori”, organizzata da Esplora Aps con i contributi del Comune di Parma e Fondazione Cariparma e il sostegno di Chiesi, Koppel Ascensori e Sama Abitare.
“The Dark Side of the Moon” è un album che nei suoi dieci brani tocca tematiche senza tempo, che parlano a tutti: i rapporti personali, la follia, il potere del denaro, il trascorrere del tempo, la paura della morte. Sono temi universali, talmente profondi che non hanno una scadenza, valgono oggi come nel 1973, anno di pubblicazione dell’album. I testi pescano dalle ansie e dalle paure, dalle esperienze di vita e dal passato di uomini normali, comuni, come loro (i Pink Floyd) e come noi.
La vita è il filo conduttore di tutto, e oltre le ansie e le paure c’è il cuore. Non è un caso che il disco si apra proprio con il suono di un cuore che batte. Ecco perché la musica dei Pink Floyd non è da ascoltare a spizzichi e bocconi durante una corsetta o mentre si va al supermercato in macchina, ma richiede invece un ascolto meditato e attento.
La Cramps Records di Gianni Sassi nasce nello stesso anno ed è figlia di un'epoca in fermento, in cui innovazione, trasgressione alle regole e creatività libera furono l'impulso artistico che hanno fatto da trampolino di lancio per Area, Eugenio Finardi, Skiantos, Alberto Camerini e tanti altri.
Partendo da queste similitudini, Controtempi compone una rassegna da marzo a novembre che prevede incontri, concerti e appuntamenti ognuno con un tema specifico.
QUESTI GLI APPUNTAMENTI DI LUGLIO
“Time”, l’8 luglio dalle 18.30 al Postwar Cinema Club, strada Vallazza, 36, Parma
Il tempo corre anche troppo velocemente. Sei rimasto indietro? Allora non ti restano che i rimpianti. Ma se sei giovane e hai sentito la canzone, sai che non hai tempo da perdere e devi darti da fare.
Nell’arena estiva di questo circolo aperto alla cultura e al divertimento - situato nella campagna appena fuori città – si terrà la seconda edizione di “Apnea” festival di musica emergente e indipendente. Nel tardo pomeriggio, nell’area ristoro si esibiranno Andrea, Fantasmi e Albedo (giovani artisti del parmense), mentre alla sera sul palco principale suoneranno Kuzu e Giulio Stermieri Yabai & Adele Altro, progetti musicali giovani ma con esperienza e un buon seguito tra il pubblico. Link: https://www.instagram.com/apnea___sf/
INGRESSO 5€
“Eclipse”, il 13 luglio alle ore 21 nel Cortile d’onore di Casa della Musica – Parma. Inserito all’interno della rassegna “Superba è la notte”.
“Everything under the sun is in tune/but the sun is eclipsed by the moon”; così si chiude l’ultima canzone dell’album. La luna ha da sempre influito sulla vita sulla terra e ispirato persone e artisti fin dalla comparsa del genere umano.
Una produzione originale con Rossella Volta (voce), Daniele Morelli (chitarra), Sandro Ravasini (batteria), Ugo Maria Manfredi (basso) e giovani musicisti in un percorso tra canzoni, poesie e letteratura ispirate alla luna.
INGRESSO LIBERO
LA RASSEGNA PROSEGUIRA’ NEI MESI DI SETTEMBRE, OTTOBRE E NOVEMBRE
Il 22 settembre a Sant’Ilario d’Enza con “Un mondo in technicolor”, incontro sulla multimedialità della musica dei Pink Floyd, il 12 ottobre alla Casa della Musica di Parma con il concerto dei Linea C di Walter Calloni, Massimo Colombo e Giulio Corini, il 24 ottobre ancora alla Casa della Musica con un approfondimento e la proiezione del docufilm sul fondatore della Cramps Gianni Sassi, il 9 novembre al cinema Astra di Parma con un incontro (in collaborazione con l’Ufficio Cinema del Comune di Parma) che analizzerà il rapporto tra il cinema e la musica dei Pink Floyd e, infine, sempre nel mese di novembre un ciclo di lezioni e di ascolti guidati alla Casa del Suono di Parma in collaborazione con l’Università degli Studi.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi alla XXII edizione di CONTROTEMPI - Itinerari Sonori saranno disponibili sulle pagine Facebook e Instagram ControtempiItinerariSonori e Associazioneesplora.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596