Convegno “Dal Risorgimento all’Unità d’Italia attraverso gli studi di Franco Gaetano Scoca”
Parma

Organizzato dalla Cattedra di Diritto amministrativo del Dipartimento di Giurisprudenza, studî politici e internazionali dell’Università di Parma. Alle 15.30 in Aula Magna e sul canale YouTube dell’Ateneo
È in programma per lunedì 28 febbraio, dalle 15.30 nell’Aula Magna della sede centrale dell’Università di Parma, il convegno “Dal Risorgimento all’Unità d’Italia attraverso gli studi di Franco Gaetano Scoca” organizzato dalla Cattedra di Diritto amministrativo del Dipartimento di Giurisprudenza, studî politici e internazionali. Sarà anche possibile seguire l'evento in diretta sul canale YouTube dell’Ateneo.
All’incontro interverranno diversi studiosi, provenienti da tutta Italia. Il convegno si aprirà con i saluti del Rettore Paolo Andrei e del Direttore del Dipartimento Giovanni Francesco Basini e si concluderà con quelli dello stesso Franco Gaetano Scoca, professore emerito della Sapienza Università di Roma. A presiedere i lavori sarà Nicola Occhiocupo, professore emerito dell’Università di Parma. All’introduzione di Francesco Vetrò, docente dell’Università di Parma, seguiranno gli interventi di Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale, professore emerito dell’Università di Firenze e Accademico dei Lincei, di Natalino Irti, professore emerito della Sapienza Università di Roma e Accademico dei Lincei, e dei docenti dell’Università di Parma Andrea Errera e Antonio D’Aloia. Quindi le conclusioni di Giorgio Pagliari, docente all’Università di Parma, e, come detto, i saluti di Franco Gaetano Scoca.
Franco Gaetano Scoca è autore di pubblicazioni scientifiche di assoluto rilievo nel panorama nazionale per quanto riguarda il diritto amministrativo. Da fecondo studioso del diritto pubblico si è dedicato all’approfondimento anche dei profili storici e giuspubblicistici dello Stato unitario e delle questioni che ne hanno caratterizzato la nascita. Il convegno si concentra sui recenti scritti relativi alla nascita dello Stato italiano e alla problematica adesione del Mezzogiorno d’Italia alla Nazione, attraverso i quali si ripercorrono gli anni travagliati dell’unificazione nazionale. Nel primo volume, pubblicato nel 2016, edito da Editoriale scientifica e dal titolo “Il brigantaggio postunitario nel dibattito parlamentare (1861-1865)”, l’autore non si limita ad una ricostruzione della storia del fenomeno del brigantaggio postunitario, ma si interroga sulle misure adottate dal Parlamento per farvi fronte e sui motivi che hanno spinto Deputati e Senatori ad approvarle. Non solo, l’opera mira ad approfondire il livello di consapevolezza e di conoscenza del fenomeno nella società di allora e come questo abbia influito sulle misure di contrasto al brigantaggio, contribuendo a colmare una lacuna nell’analisi del fenomeno. Il secondo contributo, pubblicato nel 2021, edito da Editoriale scientifica e dal titolo “Silvio Spaventa. Patriota ardente, politico rigoroso, fine giurista”, tratta di uno dei protagonisti del Risorgimento e dei primi decenni di unità nazionale: Silvio Spaventa. L’autore analizza e approfondisce la figura in tre aspetti: il patriota, vittima di ingiusti processi e condannato a diversi anni di prigionia; l’uomo politico, prima Deputato e poi Senatore, ma anche Ministro dei lavori pubblici, il quale, benché collocato a Destra, ha concepito diverse idee progressiste; il giurista, il cui inestimabile contributo è stato fondamentale alla nascita e all’affermazione della giustizia amministrativa. La terza opera, infine, pubblicata nel 2021 nella collana “Per la storia del pensiero giuridico moderno”, edito da Giuffrè Francis Lefebvre e dal titolo “Risorgimento e Costituzione”, ripercorre la fase tra la Restaurazione del 1815 e la proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, che si conclude, per usare le parole dell’autore, “con la realizzazione della forma costituzionale del nuovo Stato, sperimentata sul campo nel dodicennio piemontese e, per questo, ben diversa da quella risultante dal testo letterale dello Statuto”. Senza, tuttavia, tralasciare l’analisi delle esperienze costituzionali precedenti e successive alla fase storica principale.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Parma, della Fondazione Cariparma e della Fondazione Monteparma, nonché l’accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Parma.
Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo una e-mail alla segreteria organizzativa, composta da Michela Petrachi e Nicola Brignoli (michela.petrachi@unipr.it; nicola.brignoli@unipr.it).
Il convegno si svolgerà nel rispetto della normativa anti-Covid e l’accesso all'aula avverrà previo controllo del green pass rafforzato.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494