Convegno “La mano sul volto. Educare, prevenire e curare la violenza di genere”
Parma

Evento promosso e organizzato dal Laboratorio di Psicologia Cognitiva dell'Università di Parma
Venerdì 18 giugno a partire dalle 8.45 si svolgerà nell’Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell’Ateneo (via Università 12), in diretta sul canale YouTube dell’Ateneo, e su Teams il Convegno “La mano sul volto. Educare, prevenire e curare la violenza di genere”.
L’evento è promosso e organizzato dal Laboratorio di Psicologia Cognitiva dell'Università di Parma diretto dalla prof.ssa Olimpia Pino del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ed è in linea con l’Obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che mira a eliminare ogni forma di discriminazione e violenza per tutte le donne. Nel corso del convegno si metterà a fuoco come la violenza contro le donne rappresenti un fenomeno di interesse per la giurisprudenza e per la salute di proporzioni globali enormi, in quanto mina il benessere fisico, psichico e socio-relazionale, presente in qualsiasi stato sociale, economico e culturale in diverse forme (fisica, sessuale, economica, lavorativa, religiosa e psicologica), tanto che la donna è stata individuata come un tipo vittimologico.
Tra i relatori, oltre alla presenza di specialisti in ambito giuridico, psicologico e psichiatrico, si segnala la partecipazione dello scrittore di gialli Maurizio de Giovanni introdotto dall’Assessore alla Cultura Michele Guerra e la condivisione della propria esperienza da parte di una testimone, grazie alla collaborazione con la Onlus Doppia Difesa. Chiude il convegno una tavola rotonda che farà interagire rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle istituzioni sulle procedure e le pratiche esistenti sul territorio.
Il convegno è finanziato dal Fondo di Beneficienza di Intesa Sanpaolo e dal CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo all’interno del progetto del Piano di Azioni Positive “Non solo 25 novembre” ed è patrocinato da Comune di Parma, Azienda Universitario-Ospedaliera di Parma e AUSL Parma.
Il numero massimo di posti disponibili in Aula dei Filosofi è 40 (per iscrizioni romanograziana0@gmail.com). L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’Ateneo. Possibile anche partecipare su Teams per interagire direttamente con i relatori (per ricevere il link di accesso scrivere a romanograziana0@gmail.com).
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494