CONVEGNO “SOCIAL NETWORKS, PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA”
Parma - Parma, PR, Italia

Un focus su Fake News, Influencer, Blogger, Trend-Setters, Big Data in un convegno nazionale che mette a confronto istituzioni, imprese, accademici e professionisti
Venerdì 26 ottobre, a partire dalle 9.30, nell’Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell’Ateneo (via Università 12), si terrà il convegno Social networks, proprietà intellettuale e concorrenza, organizzato dall’Università di Parma con la collaborazione della Camera di Commercio di Parma e dell'Unione Parmense degli Industriali con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e di tutte le più importanti associazioni italiane e internazionali in materia di proprietà industriale (AIPPI, LES, INDICAM, AICIPI, FICPI e SICPI).
Il convegno affronterà le questioni di maggiore attualità in materia di diritto della rete, prendendole come sempre in esame in una chiave che vuole coniugare rigore scientifico e attenzione alle esigenze della pratica.
Di social network, proprietà intellettuale e concorrenza discuteranno per l’intera giornata alcuni tra i più noti esperti in questo campo: presieduto, come ogni anno, dal prof. Cesare Galli, il convegno sarà aperto dall’intervento della dott.ssa Alessandra Tonazzi, Direttrice del Dipartimento Affari Internazionali ed Europei presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, cui seguiranno le relazioni di professionisti ed accademici di grande esperienza, come il dott. Carlo Stagnaro, Direttore dell’Osservatorio sull’Economia digitale dell’Istituto Bruno Leoni, l’avv. Daniela Mainini già Presidente del Consiglio Nazionale Anticontraffazione presso il MISE, il prof. Andrea Sirotti Gaudenzi, Responsabile Scientifico dell’Associazione di Diritto Informatico della Svizzera Italiana, il prof. Vincenzo Franceschelli, dell’Università di Milano Bicocca, la prof.ssa Carolina Perlingieri dell’Università di Napoli, l’avv. Mariangela Bogni dell’Università di Parma, gli ingg. Luciano Bosotti e Gian Giuseppe Masciopinto, entrambi consulenti in proprietà industriale, l’avv. Silvia Magelli sempre dell’Università di Parma e infine il prof. avv. Marco Saverio Spolidoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che raccoglierà le conclusioni.
In apertura della sessione pomeridiana è inoltre prevista una tavola rotonda alla quale prenderanno parte alcuni qualificati professionisti del nuovo web, dalla dott.ssa Jolanda Restano di Fattoremamma, la più importante agenzia di comunicazione italiana focalizzata sul target mamma e famiglia, al dott. Andrea Barchiesi di Reputation Manager S.p.A., società leader nella costruzione, tutela e difesa della web reputation, a Lorenzo Isacco, uno tra i massimi esperti italiani di criptomonete, personal branding e formazione per le (nuove) tecnologie web.
«Termini come Fake News, Influencer, Blogger, Trend-Setters, Big Data ricorrono sempre più spesso nelle cronache, senza che però si comprendano in modo chiaro i limiti di liceità alle condotte che vi fanno riferimento. Se infatti è sotto gli occhi di tutti – spiega il prof. Cesare Galli, titolare della Cattedra di Diritto Industriale e organizzatore del Convegno – che i Social Network hanno rivoluzionato l’approccio degli utenti al web, diventando parte della nostra vita quotidiana e cambiando le nostre abitudini di navigazione e di acquisto sulla rete, non è ancora chiaro sino in fondo che l’Infosfera è luogo di nuovi diritti e di nuove contraffazioni e che il modo di difendersi da esse esiste solo se si scelgono gli strumenti appropriati e si identificano correttamente le responsabilità».
Giunto alla sua diciottesima edizione, il “Convegno di Parma” è considerato il più importante appuntamento nazionale in materia di lotta alla contraffazione e tutela della proprietà intellettuale, perché mette a confronto su questi temi istituzioni pubbliche, imprese, professionisti e studiosi, con un approccio multidisciplinare e un taglio estremamente concreto e pratico, diretto a offrire soluzioni efficaci da implementare all’interno delle imprese e presso i loro consulenti.
É stato predisposto un collegamento in videoconferenza con l’Aula dei Cavalieri situata all’interno della Sede Centrale dell’Ateneo, per consentire a tutti coloro che lo desiderano di assistere comunque a tutte le discussioni.
I lavori si concluderanno intorno alle 18.30. La partecipazione è libera e gratuita, ma si consiglia di registrarsi in anticipo sul sito http://www.filodiritto.com/eventi
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi