Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Convegno Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di CARLO SCARPA e Visita alla Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia

Parma
Convegno Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di CARLO SCARPA e  Visita alla Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia

Tra storia e futuro

Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa

a cura di Alessandro Brodini e Eleonora Caggiati

 

Venerdì 29 novembre

ore 18.00, Le Voyage d’Or, Cinema Astra, Parma

 

Sabato 30 novembre

ore 9.00-13.30, Convegno, Auditorium del Carmine, Parma

ore 15.30-17.30, Visita alla Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, Piazza della Pace, Parma

 Sabato 30 novembre, alle ore 9.00, all’Auditorium del Carmine, via Eleonora Duse, Parma, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza il convegno Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa, a cura di Alessandro Brodini e Eleonora Caggiati dell’Università degli Studi di Firenze.

Al termine dell’incontro, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 sarà straordinariamente aperta la Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Parma, normalmente non accessibile, dove il pubblico avrà la possibilità di vedere il progetto di sistemazione e arredamento realizzato da Carlo Scarpa insieme al pittore Armando Pizzinato. La visita alla sala è a cura della Delegazione FAI di Parma.

La giornata di studi è anticipata dalla proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, al Cinema Astra, piazza Alessandro Volta 3, Parma, in collaborazione con l’associazione 24FPS. Il film (trailer) è dedicato al restauro del complesso monumentale Brion di Carlo Scarpa a San Vito di Altivole.

 

Carlo Scarpa nacque a Venezia il 2 giugno 1906. Nel 1919 si iscrisse alla Regia Accademia di belle arti e, sotto la guida di Guido Cirilli, docente di architettura, poté acquisire le conoscenze necessarie a intraprendere il mestiere di architetto. Nel 1926 ottenne il diploma di professore di disegno architettonico. Iniziò a lavorare come consulente artistico della vetreria MVM Cappellin & C., incarico a cui seguì il rapporto con la ditta di Paolo Venini. Forte della conoscenza dei materiali e delle tecniche di lavorazione, si dedicò allo studio di allestimenti per mostre e musei, di progetti per abitazioni e, infine, di arredi e mobili prodotti in serie. Nel 1968 ricevette da Onorina Tomasin, vedova di Giuseppe Brion, l’incarico per la realizzazione dell’omonimo complesso funerario a San Vito di Altivole. Significativa fu anche l’attività di docenza, che lo portò ad insegnare all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Morì a Sendai, in Giappone, il 28 novembre 1978 e per sua volontà venne sepolto tra il vecchio cimitero di San Vito di Altivole e la tomba Brion da lui stesso progettata.

 

Una traccia dell’opera di Carlo Scarpa sopravvive anche a Parma. Proprio dallo studio del progetto di sistemazione e arredamento da lui elaborato per la Sala del Consiglio all’interno del Palazzo della Provincia di Parma è nata l’idea di organizzare un incontro, durante il quale si potessero affrontare le complesse tematiche legate alla conservazione dell’architettura scarpiana. Delle problematiche insite nelle operazioni di restauro si interrogava a ritroso lo stesso Scarpa, ponendo la conoscenza dell’architettura, dell’urbanistica e della storia a fondamento del dialogo tra soprintendente e progettista.

Il convegno Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa è incentrato sul destino di alcune delle opere dell’architetto veneziano, spesso non dissimile da quello che avvolge il resto del patrimonio architettonico del XX secolo. L’analisi della complessità della loro conservazione, sia negli elementi tangibili, che in quelli immateriali, è un’occasione di confronto e approfondimento utile non solo per chi studia la storia dell’architettura, ma anche per chi si misura quotidianamente con la pratica progettuale.

A parlarne studiosi provenienti da diversi atenei italiani: Matteo Iannello, ricercatore presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine, tratterà degli interventi di Carlo Scarpa per il museo di Palazzo Abatellis e lo Steri di Palermo; Gianluca Frediani, professore associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, si occuperà della Gipsoteca di Possagno; Eleonora Caggiati, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli Studi di Bergamo, approfondirà la Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Parma; Orietta Lanzarini, professoressa associata presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine, si soffermerà sul valore del percorso nelle opere scarpiane; Alessandro Brodini, professore associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, porrà l’attenzione sull’ex convento dei Tolentini a Venezia, oggi sede dello Iuav; Greta Bruschi, ricercatrice presso l’Università Iuav di Venezia, approfondirà il tema della conservazione dei calcestruzzi nelle opere di Carlo Scarpa. A queste relazioni si aggiungerà quella di Guido Pietropoli, architetto, che tratterà del restauro del padiglione sull’acqua nel complesso monumentale Brion.

 

Di particolare interesse poi, sia per addetti ai lavori che per appassionati, è la possibilità di visitare la Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, un ambiente abitualmente inutilizzato e non aperto al pubblico. Con l’occasione del convegno, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma invita la cittadinanza alla scoperta di questa importante opera, che coniuga le scelte progettuali di Carlo Scarpa con gli affreschi di Armando Pizzinato. Il progetto di sistemazione della Sala del Consiglio nasce dal concorso bandito nel 1953 dalla Provincia di Parma. Pizzinato, risultato vincitore, affresca le pareti della sala con la rappresentazione di scene di lavoro agricolo e operaio e fatti storici, tra cui le barricate del 1922 e l’eccidio di Bosco del 1944, mentre Scarpa si occupa di studiare l’arredamento della sala in ogni suo elemento, dal pavimento all’impianto di illuminazione, dalle porte ai copriradiatori, dai banchi per i consiglieri ai tavoli per la presidenza.

 

ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI

La proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal al Cinema Astra è a ingresso libero e gratuito.

Il convegno è a ingresso libero.

La visita alla Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Parma, a cura della Delegazione FAI di Parma, è accessibile su prenotazione.

 



 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

Parma
Pubblicato il 19/11/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca