CORONAVIRUS, ARRIVATO IL DECRETO GOVERNO LA MAPPA DEI SERVIZI APERTI E QUELLI CHIUSI
Provincia di Parma

E’ finalmente arrivato il Decreto della Presidenza Consiglio dei Ministri che dettaglia tutti i servizi che in Emilia-Romagna fino all’8 marzo prossimo saranno chiusi/sospesi, quelli che saranno aperti e quelli – e’ la novità di questo decreto – che potranno funzionare solo senza assembramenti, con presenze limitate e con il rispetto della distanza di sicurezza di 1 metro tra visitatori. Quindi il principio del provvedimento è: mantenere aperte le attività economiche ma evitare affollamenti.
Questa la mappa aggiornata di cosa può funzionare e cosa no:
COSA E’ SOSPESO
● Scuole di ogni ordine e grado
● Asili nido
● Università
● Università della terza età
● Corsi professionali
● Viaggi di istruzione (in Italia e all’estero)
● Cinema, teatri, discoteche/sale da ballo.
● Tutte le GRANDI manifestazioni e tutti gli eventi organizzati in luogo pubblico e privato (compresi gli eventi culturali, ludici, sportivi e religiosi) anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico (ad esempio: grandi eventi, cerimonie religiose, cinema, teatri, discoteche)
● Trasferte di tifosi in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e nelle province di Pesaro-Urbino e Savona
● Concorsi pubblici e privati
● Musei e luoghi culturali A MENO CHE ASSICURINO:
○ Fruizione contingentata / no assembramenti di persone (numero limitato di utenti) tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico
○ il rispetto della distanza di almeno un metro tra visitatori
COSA FUNZIONA
● Ristoranti, bar e pub A CONDIZIONE CHE:
○ il servizio sia fatto solo per i posti a sedere
○ i clienti siano nelle condizioni di stare a distanza di almeno un metro tra loro
(la distanza di un braccio steso)
● Tutte le altri attività commerciali A CONDIZIONE CHE:
○ Consentano accesso ai locali Fruizione contingentata /
no assembramenti di persone (cioè numero limitato di utenti dentro agli spazi) tenendo conto delle dimensioni
e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico
○ Mantengano la distanza di un metro tra visitatori
● Eventi e competizioni sportive DI ROUTINE di ogni ordine e disciplina in luoghi pubblici o privati + sedute di allenamento in impianti sportivi A PORTE CHIUSE
● Mercati ordinari
● Luoghi di culto A CONDIZIONE CHE:
○ Evitino assembramenti di persone tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al
pubblico
○ Mantengano la distanza di un metro tra frequentatori
● Musei e luoghi culturali SOLO A CONDIZIONE CHE assicurino
○ Pubblico contingentato / No assembramento di persone (sulla base della dimensione e delle caratteristiche di locali aperti al pubblico)
○ il mantenimento di 1 metro di distanza tra i visitatori
● Visite alle aree di degenza MA SOLO CON ACCESSO LIMITATO DI VISITATORI
(una persona al giorno per ogni paziente)
● Visite alla Casa protetta “Città di Fidenza” MA SOLO CON RIGOROSA
LIMITAZIONE DELL’ACCESSO DEI VISITATORI (a Fidenza una persona al giorno, fascia oraria 9-11 e 14-17)
IN EVIDENZA
● Privilegiare per incontri e riunioni collegamenti da remoto (cioè: senza presenza fisica, usando telefono, videoconferenze, call ecc.)
● Chi è stato in Cina o nei comuni lombardi e veneti di
○ Bertonico
○ Casalpusterlengo
○ Castiglione d’Adda
○ Codogno
○ Fombio
○ Maleo
○ san Fiorano
○ Somaglia
○ Terranova dei Passerini
○ Vò
deve avvisare il suo medico di famiglia/pediatra E chiamare il numero Ausl Parma
3396862220