CORONAVIRUS: COLDIRETTI, ALLEANZA CONTRO SPECULAZIONI Attivata una mail per segnalazioni, al via l’Alleanza salva spesa Made in Italy
Senza sede

“Con i cittadini in fila per acquistare gli alimenti base della dieta occorre assicurare l’approvvigionamento della popolazione con una equa distribuzione del valore lungo la filiera evitando rincari al consumo e ribassi ingiustificati alla produzione dove le forniture sono assicurate dal lavoro di 740mila aziende agricole e stalle”. Lo ha detto il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna Nicola Bertinelli commentando le parole dell’Assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi che ha richiamato l’attenzione sul fenomeno delle speculazioni sulla filiera agroalimentare in questi giorni di crisi.
“Bene la presa di posizione dell’Assessore Mammi che ha chiesto di segnalare fenomeni di speculazione nei riguardi dei produttori agricoli”, ha detto Bertinelli. “Coldiretti ha già attivato proprio con questo intento una casella di posta sos.speculatoricoranavirus@coldiretti.it per raccogliere informazioni e segnalazioni sulla base delle quali agire a livello giudiziario se non verranno fornite adeguate motivazioni”.
Nonostante le difficoltà dell’emergenza Coronavirus – ricorda Coldiretti Emilia Romagna – sono oltre tre milioni gli italiani che continuano a lavorare nella filiera alimentare, dalle campagne all’industrie fino ai trasporti, ai negozi e ai supermercati, per garantire continuità alle forniture di cibo e bevande alla popolazione.
Tuttavia, ricorda Coldiretti regionale, con l’emergenza c’è chi come in guerra approfitta della situazione di difficoltà e arriva addirittura a speculare sui generi alimentari di prima necessità come il latte. Il Presidente Bertinelli segnala infatti “insostenibili richieste di riduzione del prezzo pagato agli allevatori proprio mentre i supermercati vengono presi d’assalto e nelle stalle si continua a mungere per garantire le produzioni e i rifornimenti nelle dispense degli italiani”.
“Per affrontare questa emergenza è nata l’alleanza salva spesa Made in Italy – continua Bertinelli – con agricoltori, industrie alimentari e distribuzione commerciale che si impegnano a garantire regolarità delle forniture alimentari agli italiani e a combattere qualsiasi forma di speculazione sul cibo dai campi alle tavole”. Coldiretti ha promosso l’iniziativa insieme a Filiera Italia con l’adesione di Conad, Coop, Auchan, Bennet, Cadoro, Carrefour, Decò, Despar, Esselunga, Famila, Iper, Italmark, Metro, Gabrielli, Tigre, Oasi, Pam, Panorama, Penny, Prix, Selex, Superconti, Unes, Vegè.
“Noi dal canto nostro – conclude Bertinelli – faremo la nostra parte. Vigilando insieme che lungo tutta la filiera sia premiato e valorizzato chi adotta pratiche commerciali corrette e trasparenti. Ed escludendo e denunciando chiunque possa pensare in un momento così delicato di speculare o approfittare di situazioni di carenza o di eccesso di prodotto abbassando il prezzo ingiustificatamente sui prodotti più richiesti”