Correggio 500 - Lectio della storica dell'arte Maddalena Spagnolo: fingere il marmo, il bronzo e il vivo.
Parma

Sabato 18 gennaio alle 18 nei suggestivi locali della Biblioteca Monumentale di San Giovanni Evangelista.
Maddalena Spagnolo, saggista e docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro all’Università Federico II di Napoli e nome di spicco tra le storiche e le critiche d’arte tra cinque e seicento, appassionatissima di Correggio offrirà il suo contributo in merito ai sontuosi cicli affrescati dall'Allegri in particolare toccando i suoi straordinari miraggi con una lectio sul tema "Fingere il marmo, il bronzo e il vivo: istoriete chiare et scure da San Paolo a San Giovanni Evangelista". Quando firmò il contratto per la sua opera più difficile e più rivoluzionaria, gli affreschi del duomo di Parma, Correggio si impegnò a imitare “il vivo, il bronzo, o il marmoro”: che cosa nasconde questa richiesta? E come rispose l’artista alle esigenze dei suoi committenti? In sintesi, come vedremo, si chiedeva al Correggio una pittura a monocromo, si chiedeva cioè a un pittore che era celebre per il suo uso del colore di rinunciare al colore; si chiedeva a un pittore che, sulla scia della lezione di Leonardo, sapeva infondere alle sue figure “il moto e il fiato” di imitare invece la scultura in bronzo e in marmo. Eppure era proprio anche grazie alle “istoriete chiare et scure” affrescate nella Camera di San Paolo che il Correggio aveva affermato la sua originalissima personalità artistica nella città di Parma allo scadere del secondo decennio del Cinquecento. È allora possibile rileggere la sua ricerca attraverso questo fil rouge del monocromo per verificare come rappresentasse un campo di indagini sofisticate e inedite che ci aiutano ora a comprendere meglio le sue predilezioni per alcune tecniche grafiche e il suo rapporto con l’antico, ora a valorizzare i suoi legami con Mantegna, Leonardo, Parmigianino e gli artisti a venire.
Il percorso di Correggio500 è promosso dall'Assessorato a Cultura e Turismo del Comune di Parma con la collaborazione della Direzione Regionale del Demanio, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Parma e Piacenza, la Fabbriceria della Cattedrale e l’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, la generosa ospitalità della Comunità benedettina di San Giovanni e il fondamentale supporto di Fondazione Cariparma e della Regione Emilia Romagna.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476j
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommasovia Centolance 18
43015 Noceto (Parma) PR (Parma) Italia
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma
Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)