CORSO GRATUITO DI MICOLOGIA
Fidenza

Lunedì 7 marzo 2022 ore 21
Principi di biologia fungina
Micol Pistorello
Concetti generici di biologia dei funghi. Modalità di vita dei macromiceti e loro cicli riproduttivi.
Importanza dei funghi nell’ecosistema
L’Associazione Micologica Fidentina –Carlo Oriani– APS
organizza
Corso di introduzione alla micologia
Le serate, con relatori esperti micologi, biologi e naturalisti a livello nazionale, si terranno a
Fidenza presso l’Auditorium delle Orsoline (rispettando le normative anticovid).
Sarà possibile seguire tutte le lezioni anche online.
PROGRAMMA
Lunedì 7 marzo 2022 ore 21
Principi di biologia fungina
Micol Pistorello
Concetti generici di biologia dei funghi. Modalità di vita dei macromiceti e loro cicli riproduttivi.
Importanza dei funghi nell’ecosistema.
Lunedì 14 marzo 2022 ore 21
Morfologia fungina
Riccardo Mazza
Inquadramento sistematico dei macromiceti (asco- e basidiomiceti) e considerazioni generali
riguardo ai loro fondamentali caratteri macro- e microscopici (approccio alla microscopia), non
ché organolettici.
Lunedì 21 marzo 2022 ore 21
I funghi e le piante
Antonio Rinaldi
Le più importanti piante micorrizogene con esempi di specie fungine per singola pianta. Com
portamento durante la ricerca dei funghi per scopi ora di studio ora culinari, all’insegna della
salvaguardia dell’ambiente.
Lunedì 28 marzo 2022 ore 21
Ascomiceti
Nicolò Oppicelli
Caratteristiche macro- e microscopiche dei principali generi degli ascomiceti, con esempi di
specie, non esclusi i tartufi (selezione di entità fra le più comuni e/o di interesse sia tossicologi
co sia gastronomico).Lunedì 4 Aprile 2022 ore 21
Sotto sotto ci sono più colori: leuco- e rodosporei
Milton Balvi
Caratteristiche macro- e microscopiche dei principali generi dei basidiomiceti con cappello,
gambo e imenoforo a lamelle; esempi di specie leucosporee e rodosporee (selezione di entità
fra le più comuni e/o di interesse sia tossicologico sia gastronomico).
Lunedì 11 Aprile 2022 ore 21
Sotto sotto ci sono più colori: ocra-, iantino- e melanosporei
Marco Floriani
Caratteristiche macro- e microscopiche dei principali generi dei basidiomiceti con cappello,
gambo e imenoforo a lamelle; esempi di specie ocrosporee e iantino-melanosporee (selezione
di entità fra le più comuni e/o di interesse sia tossicologico sia gastronomico).
Lunedì 2 Maggio 2022 ore 21
I generi Russula e Lactarius
Micol Pistorello
Caratteristiche macro- e microscopiche dei generi Russula e Lactarius (selezione di entità fra le
più comuni e/o di interesse sia tossicologico sia gastronomico).
Lunedì 9 Maggio 2022 ore 21
Boletales
Giampaolo Simonini
Caratteristiche macro- e microscopiche dei principali generi (selezione di entità fra le più comu
ni e/o di interesse sia tossicologico sia gastronomico).
Lunedì 16 Maggio 2022 ore 21
Principali funghi tossici e sindromi di riferimento
Maurizio Bissoli
Quadri sindromici e informazioni di ordine terapeutico e preventivo.
Lunedì 23 Maggio 2022 ore 21
Per non confondersi
Cinzia De Luca
Confronto tra funghi tossici e i somiglianti commestibili.
Associazione Micologica Fidentina -Carlo Oriani- APS
Sede legale: Sala Civica P.Taddei, Largo Leopardi 6, Fidenza
Segreteria: 3703149029 email: amf.carlo.oriani@gmail.com www.amf.it https://www.facebook.com/associazione.micologica.fidentina
Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…
Ristorante Pizzeria L'Incontro
V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 574479 / 0524 574556 - info@pizzeriaincontro.it
Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria"
Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR)
TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it
Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193 (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno) 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722
CASEIFICIO LA MADONNINA (parmigiano reggiano e altre eccellenze)
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905