Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

"CYPREA: LA RETE DI AFRODITE" a Reggio Calabria - Chiusura mostra

Reggio di Calabria - Reggio Calabria e provincia
"CYPREA: LA RETE DI AFRODITE" a Reggio Calabria - Chiusura mostra

Dal 21 febbraio fino al 27 aprile 2025 presso la Piazza Paolo Orsi del MArRC

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA

È ufficialmente aperta al pubblico "Cyprea: La rete di Afrodite", l’esposizione che intreccia arte contemporanea e archeologia, celebrando il legame culturale tra Italia e Cipro attraverso la figura di Afrodite.

 

La mostra sarà visitabile fino al 27 aprile 2025 presso la Piazza Paolo Orsi del MArRC, dopo aver riscosso un grande successo di pubblico presso il Museo del Foro Romano al Parco Archeologico del Colosseo, dove è stata allestita dal 26 settembre 2024 al 16 gennaio 2025.

Il progetto espositivo - sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura, l’Ambasciata di Cipro a Roma, la Regione Sicilia, il Parco Archeologico Naxos/Taormina, Naxos Legge, il Ministero della Cultura di Cipro, La Rotta dei Fenici – Consiglio Europeo, Leucò Art Gallery - ha già fatto tappa in città simbolo del Mediterraneo, tra cui Naxos/Taormina, Pafos e Nicosia, rafforzando il dialogo culturale tra le due sponde del mare nostrum.

 

L’esposizione, curata da Giorgio Calcara con la Direzione Artistica di Stefania Pennacchio, presenta le opere di otto artisti di spicco: Stefania Pennacchio, Nicola Verlato, Rosa Mundi, Gabriels per l’Italia, e Vassilis Vassiliades, Panikos Tembriotis, Eleni Kindini, Lefteris Tapas per Cipro. Attraverso un percorso espositivo che intreccia archeologia e arte contemporanea, la mostra esplora il concetto di kalokagathia, la bellezza etica ed estetica che ha ispirato generazioni e culture, creando un dialogo senza tempo tra passato e presente.

 

 

“Miti, storie, leggende, attributi e iconografie della divinità greco-romana si intrecciano nella mostra - Cyprea. La rete di Afrodite -, attraverso opere di artisti provenienti da Cipro, l’isola legata all’origine della dea, e dall’Italia, dove in età romana il culto di Venere, scelta da Gaio Giulio Cesare come divina ascendente della Gens Iulia, in quanto madre di Enea, era ampiamente diffuso” - commenta Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo. “Per esaltare il valore eterno della Dea, il Parco scelse il Museo del Foro Romano, rivolto verso la Cella di Roma Aeterna, parte dell’antico Tempio di Venere e Roma. Con l’allestimento presso il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, la mostra trova una nuova forza narrativa volta ad esplorare il tema della ‘kalokagathia’, la bellezza che unisce etica ed estetica e che ha ispirato culture e generazioni”.

 

Ora, con la nuova esposizione presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, sarà possibile immergersi nuovamente in un viaggio che celebra la bellezza senza tempo di Afrodite e la sua eredità culturale nel cuore del Mediterraneo.

 

“Il progetto - Cyprea: La rete di Afrodite - rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare i legami culturali tra Italia e Cipro, creando un ponte tra l'antichità e il presente” - dichiara Fabrizio Sudano, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – “La mostra non solo celebra la figura di Afrodite, ma invita a riflettere sul valore universale della bellezza, della femminilità e della creazione, temi che attraversano le epoche e le culture. Siamo orgogliosi di ospitarla al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, cuore pulsante del Mediterraneo, un luogo che incarna la ricchezza storica e culturale di questa regione e che, con la sua straordinaria collezione, rappresenta un punto di riferimento per la preservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio”.

“Questo progetto nasce dopo una felice collaborazione artistica tra Italia e Cipro (Kairos, Solo lo spazio ricorda, 2022-2023) dove le connessioni tra i nostri paesi si sono risolti in una mostra itinerante (Milano, Siracusa, Atene, Nicosia). Ma Afrodite chiama a un telaio di rete, nodi, ed intrecci culturali tra le due nazioni. La scelta di raccontare questo mito legato all’amore è un messaggio ad una maggiore consapevolezza e ancoraggio, a cui la società contemporanea ci ha disabituato” – dichiara Stefania Pennacchio, Direttore Artistico dell’evento.

“La scelta del titolo Cyprea, oltre ad un rimando alla nascita di Afrodite che emerge dalle acque spumeggianti (anadiomene) davanti all’isola di Cipro, si lega ad un aspetto archetipo ed allegorico.  Più di ogni altra conchiglia, la Cyprea è collegata alla vita: l'accoglie, la protegge e così la accresce. Tutti questi elementi necessari per la continuazione della specie rappresentano simbolicamente la donna, quale femmina, madre, creatrice e dispensatrice di futuro” – commenta Giorgio Calcara, curatore. “Gli artisti selezionati (Gabriels, Rosa Mundi, Nicola Verlato, Stefania Pennacchio, Vassilis Vassiliades, Panikos Tembriotis, Lefteris Tapas, Eleni Kindini) tra le due Nazioni, Italia e Cipro, mostreranno le loro opere sotto il segno della Cyprea, una dimensione archetipa in cui il loro segno presente è uno status tecnico transitorio, che muove da un ideale partenogenesi divina e tende all’infinita fetazione di opera d’arte”.

 Ministero della Cultura

DIREZIONE GENERALE MUSEI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA

I PROTAGONISTI

Curatore d’arte contemporanea:

Giorgio Calcara

Direzione scienti!ca:

Fulvia Toscano

Direzione artistica:

Stefania Pennacchio

Ar9s9 italiani:

Arte contemporanea

Stefania Pennacchio (Scultura);

Nicola Verlato (Pittura);

Gabriels (Scultura)

Rosa Mundi (Istallazione)

Ar9s9 ciprio9:

Vassilis Vassiades (Pittura);

Panikos Tembrio#s (Pittura);

Le:eris Tapas (Installazioni)

Eleni Kindyni (Pittura)

 

www.museoarcheologicoreggiocalabria.it

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 

Reggio Calabria e provincia
Pubblicato il 21/02/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca