Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise Feste natalizie a Parma e provincia Eventi natalizi a Parma e provincia Pranzi e cene delle feste natalizie Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Speciale ultimo dell'anno
Ultime News
L’Università di Parma comunica che, a causa dei disagi conseguenti lo sciopero nazionale dei treni indetto per oggi, la lectio magistralis di Ilaria Capua prevista per oggi alle 17 in Aula Magna, in apertura della terza edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica, è annullata.

Dal 15 febbraio tornano i “Seminari di Europa”: cinque incontri dedicati a Roma antica

Parma
Dal 15 febbraio tornano i “Seminari di Europa”: cinque incontri dedicati a Roma antica

Fino al 15 marzo il quarto ciclo: il martedì dalle 17 in presenza nell’Aula Magna della sede centrale e in diretta sul canale YouTube dell’Università di Parma. Iniziativa nata dalla sinergia tra Ateneo e Comune

 

Si intitola Roma e noi il quarto ciclo dei Seminari di Europa, che riprendono dal 15 febbraio in presenza nell’Aula Magna della sede centrale dell’Università di Parma e saranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo.

 

Cinque nuovi appuntamenti ogni martedì, fino al 15 marzo, per la rassegna nata nel 2018 per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base.

 

L’iniziativa, curata da Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma, è promossa dall’Ateneo con il Comune di Parma, ed è realizzata con il patrocinio e il sostegno finanziario dell’Istituto Italiano per la Storia antica, della Giunta Centrale per gli Studi Storici e della Fondazione Cariparma.

 

Il quarto ciclo dei Seminari di Europa si articolerà nella forma di cinque lezioni su Roma e il mondo romano, aperte dai saluti del Rettore Paolo Andrei, che attraverseranno – per temi e problemi monograficamente considerati – l’intero arco della storia dell’Urbs dalle sue origini all’età tardoantica: una storia che, come sottolinea il titolo della rassegna, ancora ci riguarda.

 

Anche il nuovo ciclo dei Seminari di Europa, che si avvale del contributo di specialisti di discipline classiche, è ideato per gli studenti dell’Ateneo e delle scuole del territorio, ma allo stesso tempo è aperto a tutti gli interessati.

 

L’appuntamento è ogni martedì, dal 15 febbraio al 15 marzo, a partire dalle 17 nell’Aula Magna della sede centrale e sul canale YouTube dell’Università di Parma. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili anche sul sito dei Seminari di Europa (http://www.seminari-di-europa.unipr.it/).

 

La partecipazione all’edizione 2021-22 dei Seminari di Europa – organizzati da soggetto qualificato MIUR – è valida per i docenti come aggiornamento professionale per dieci ore complessive. Gli insegnanti potranno iscriversi gratuitamente attraverso la piattaforma S.O.F.I.A., selezionando l’iniziativa con ID 68950. Per informazioni: formazione.scuola@unipr.it

 

Questo il programma nel dettaglio del quarto ciclo:

 

Martedì 15 febbraio, ore 17, Aula Magna

Roma e le donne

Francesca Cenerini

Università di Bologna

Link: https://youtu.be/b1YCpfKUMB4

 

Martedì 22 febbraio, ore 17, Aula Magna

Roma prima di Roma

Gianluca De Sanctis

Università della Tuscia

Link: https://youtu.be/Jr7qMybaKA0

 

Martedì 1° marzo, ore 17, Aula Magna

Roma e l’eredità di Alessandro Magno

Ugo Fantasia

Università di Parma

Link: https://youtu.be/69nTTV9_FCA

 

Martedì 8 marzo, ore 17, Aula Magna

Roma pagana e Roma cristiana

Domenico Vera

Università di Parma

Link: https://youtu.be/XY1tbnApYFk

 

Martedì 15 marzo, ore 17, Aula Magna

Roma, città greca?

Roberto Nicolai

“Sapienza” Università di Roma

Link: https://youtu.be/KpjdVU0aEm4 

 

Parma
Pubblicato il 14/02/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise Feste natalizie a Parma e provincia Eventi natalizi a Parma e provincia Pranzi e cene delle feste natalizie Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Speciale ultimo dell'anno

Cerca