Dall’alto di San Francesco del Prato, visite guidatre in quota
Parma - San Francesco del Prato

Dal 19 settembre 2020, riprendono le visite guidate "in quota” sulla facciata della Chiesa per godere del rosone e ammirare da una posizione privilegiata Parma e il suo centro storico.
Nonostante la pandemia che ne ha rallentato l’imponente opera di restauro, non si ferma la possibilità di ammirare da un punto di vista privilegiato San Francesco del Prato a Parma, un monumento gotico unico al mondo che, a pochi passi da Cattedrale e Battistero, da secoli aspetta di riportare alla luce il suo grande valore storico-culturale, le sue audaci linee architettoniche e la sua particolare evoluzione nel tempo. Dopo il successo dello scorso anno, nei weekend (sabato e domenica) dal 19 settembre all’8 novembre 2020 riprendono infatti le speciali visite guidate in quota, che permettono di osservare da vicino il rosone a 16 raggi, creato nel 1462 da Alberto da Verona, circondato dalla grande cornice di terracotta policroma.
È un’esperienza unica, della durata di un’ora, che comincia con la narrazione della storia della Chiesa, dove furono imprigionati anche noti personaggi come Giovannino Guareschi, e prosegue con la salita in quota, per ammirare dall’alto tanto il finestrone incastonato nella facciata quanto il panorama sorprendente che si apre sull’anima storica della città e sul vicino Duomo di Parma.
Le visite avverranno solo previa prenotazione via telefono al numero 371 1663004 (dalle ore 17 alle 20) o tramite mail all’indirizzo: visite@sanfrancescodelprato.it
Versione estesa
Tra le sue navate per troppi secoli rimaste inaccessibili, la struttura gotica della Chiesa di San Francesco del Prato a Parma custodisce la memoria di una storia ricca di avvenimenti che in passato l’hanno vista prima luogo di culto e poi, a partire dall’epoca napoleonica fino al 1992, luogo di reclusione e carcere.
Un grande sostegno collettivo sta interessando l’opera di restauro volta a una riapertura al pubblico che, causa covid, sarà posticipata rispetto ai tempi previsti sulla tabella di marcia originale, secondo la quale i lavori si sarebbero dovuti concludere entro la fine del 2020. Non si ferma però la possibilità di ammirare da un punto di vista privilegiato un monumento unico al mondo che, a pochi passi da Cattedrale e Battistero, da secoli aspetta di riportare alla luce il suo grande valore storico-culturale, le sue audaci linee architettoniche e la sua particolare evoluzione nel tempo.
Dopo il successo dello scorso anno, nei weekend (sabato e domenica) dal 19 settembre all’8 novembre 2020 riprendono infatti le speciali visite guidate in quota, che permettono di osservare da vicino il rosone a 16 raggi creato nel 1462 da Alberto da Verona, circondato dalla grande cornice di terracotta policroma.
È un’esperienza unica, della durata di un’ora, che comincia con la narrazione della storia della Chiesa, dove furono imprigionati anche noti personaggi come Giovannino Guareschi, per poi salire in quota e ammirare dall’alto tanto il finestrone incastonato nella facciata quanto il panorama sorprendente che si apre sull’anima storica della città e sul vicino Duomo di Parma.
Le visite avverranno solo previa prenotazione via telefono al numero 371 1663004 (dalle ore 17 alle 20) o tramite mail all’indirizzo: visite@sanfrancescodelprato.it
«In un triste periodo, quello carcerario, il complesso di San Francesco è quasi stato estraniato dalla vita della città – commenta Don Alfredo Bianchi, direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Parma – Ora Parma, e non solo Parma, è tornata a reclamare attivamente il diritto e la volontà di ritrovare un simbolo artistico e un insostituibile luogo dello spirito».
Dalla chiesa sono infatti emerse meraviglie inattese, come il Cristo della chiave di volta e i frammenti di affreschi quattrocenteschi sotto l’intonaco dell’abside centrale, che ora saranno restituiti alla vista, grazie a una raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding di Crédit Agricole Italia, che ha come partner la Fondazione Cariparma, la quale donerà una somma pari al totale raccolto (fino ad un massimo del 50% dell’importo obiettivo finale).
Per contribuire: www.ca-crowdforlife.it
È possibile sostenere il progetto di restauro di San Francesco del Prato anche attraverso una libera erogazione, beneficiando dell’Art Bonus, che consente il recupero fiscale del 65%, in tre anni, dell’importo donato sia da cittadini sia da imprese.
BENEFICIARIO Diocesi di Parma
IBAN IT02N0623012700000038406827 c/o Crédit Agricole Italia
CAUSALE Art Bonus – Diocesi di Parma – San Francesco del Prato – Parma – Codice Fiscale o P. Iva del donante.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Il Trovatorevia Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494