Donne e violenza economica
Parma

Il 25 ottobre l’Università di Parma propone un convegno per riflettere su come prevenirla e combatterla con l’educazione finanziaria.
25 ottobre, dalle 14 alle 18.30, presso l’Aula Magna dell’Ateneo di Parma (via Università 12).
La conferenza, rivolta a studenti, associazioni e a tutta la società civile, affronterà i temi della violenza economica e dell’educazione finanziaria con un approccio multidisciplinare.
La prima tavola rotonda verterà sui profili giuridici, psicologici e sociali di questa forma di violenza. La seconda tavola rotonda svilupperà invece il tema dell’educazione finanziaria delle donne intesa come strumento per prevenire e combattere la violenza economica. Qui il programma.
Quando si parla di violenza sulle donne si pensa prevalentemente alle forme di violenza fisica e psicologica. Quella economica viene perlopiù ignorata o, comunque, considerata in subordine rispetto alle precedenti. Eppure nel 2020, sulla base dei dati pubblicati da Dire, un’associazione che raccoglie informazioni da più di 80 centri anti-violenza in Italia, le donne hanno sporto denunce non solo per violenze di tipo psicologico (79%) e fisico (61%), ma anche economico (34%). La violenza economica consiste in condotte idonee ad ostacolare l’indipendenza economica di un congiunto per assumere una posizione di controllo, causando un forte senso di soggezione e dipendenza.
Tra le cause che fanno sì che le donne siano le principali vittime di questa forma di violenza vi è il loro frequente basso interesse verso le tematiche economiche e finanziarie. In questo contesto, percorsi di educazione finanziaria con uno specifico target al femminile possono rappresentare un valido strumento per prevenire e combattere la violenza economica. Donne finanziariamente più consapevoli possono infatti affrontare meglio le sfide quotidiane legate alle scelte finanziarie ed essere più pronte a riconoscere e gestire eventuali abusi di tipo economico.
Il convegno, organizzato da Doriana Cucinelli e Maria Gaia Soana, docenti di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, rappresenta una delle numerose iniziative promosse dal CUG di Ateneo all’interno del progetto “non solo 25 novembre”. La conferenza si inserisce inoltre nell’ambito delle iniziative “Ottobre Edufin”, una rassegna di eventi patrocinati nel mese di ottobre dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria per accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari.
Alla conferenza interverranno docenti dell’Università di Parma e relatori esterni rappresentanti di istituzioni e associazioni. Chiuderà la conferenza Annamaria Lusardi, Prof.ssa di Economics and Accountancy alla George Washington University School of Business e Direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494