Dove ci porterà il "Il grande scollamento"? Incontro con Marco Magnani, Andrea Pontremoli e Claudio Rinaldi all'APE Parma Museo
Parma - APE Parma Museo

Il 15 maggio alle ore 17.30, presentazione del libro dell’economista Marco Magnani che dialogherà con Andrea Pontremoli e Claudio Rinaldi sul futuro di un mondo in cui i legami internazionali si allentano e i conflitti aumentano.
Il Grande Scollamento
Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione
Bocconi University Press, 246 pagine, €22
“Il grande scollamento” è cominciato: pezzi di mondo, fino a ieri uniti dalla forza della globalizzazione, si stanno progressivamente allontanando. Dal commercio alla finanza, dalla tecnologia all’energia, dalla ricerca medico-scientifica alla cultura: sono molteplici gli ambiti in cui i legami internazionali si allentano. Il nuovo ordine globale è sempre più caratterizzato dalla frammentazione – all’ombra di una rivalità crescente tra Usa e Cina – e da maggiori conflitti. Come le guerre in Ucraina e Medio Oriente, purtroppo, confermano.
Mercoledì 15 maggio alle 17.30, all’APE Parma Museo Marco Magnani presenterà il suo ultimo libro “Il grande scollamento – Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione” (Bocconi University Press, 2024) che, analizzando il passato e interpretando il presente, cerca di comprendere il mondo che verrà.
All’evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Monteparma, sarà presente anche Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato di Dallara Automobili, che dialogherà con l’autore con la moderazione di Claudio Rinaldi, direttore della Gazzetta di Parma.
Nel saggio, Magnani esamina il progressivo scollamento in atto sotto molteplici punti di vista. Nel commercio, con il ritorno a protezionismo e sanzioni economiche unite a un aumento di reshoring e friend-shoring. In ambito finanziario, dove controlli e restrizioni al movimento di capitali, e valutario, spinto da chi auspica la de-dollarizzazione dell’economia mondiale. In campo tecnologico, con una minore condivisione di innovazioni tecnologiche e forti rivalità nel campo della ricerca. Nel settore energetico, profondamente legato alla geopolitica. Ma anche nella cultura – con crescenti ostacoli alla mobilità delle persone (comprese quelle di talento) e minor contaminazione tra culture diverse – e in ambito medico-sanitario. Senza dimenticare la crisi delle istituzioni internazionali, che non riescono più a svolgere con efficacia il ruolo di collante tra nazioni.
Questo scenario è reso più complesso non solo dal numero crescente di conflitti “aperti” tra Paesi, ma anche dall’emergere di nuove arene in cui gli Stati potranno decidere se collaborare o se competere: la regione Artica, lo Spazio, il Subacqueo, e il Digitale sono, secondo Magnani, i terreni su cui si misurerà lo stato di salute di una globalizzazione in affanno. Con il rischio che le nuove frontiere diventino nuovi fronti.
In uno scenario internazionale sempre più turbolento, tuttavia, Magnani non perde la speranza: “È mia ferma convinzione”, spiega “che la globalizzazione non abbia esaurito le proprie potenzialità. Ma queste difficilmente potranno essere colte in un mondo caratterizzato da scontri per l’egemonia globale o da una guerra fredda tra schieramenti contrapposti, da un’eccessiva frammentazione o dal predominio di potenze autoritarie. L’auspicio è che alla circolazione di merci, servizi, capitali, persone e conoscenza, si possa in futuro sempre più affiancare la diffusione delle libertà. Individuali, sociali e politiche”.
Marco Magnani - Economista, da oltre 30 anni vive tra Italia e Stati Uniti. Insegna International Economics in Luiss Guido Carli a Roma e in Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. E’ Senior Research Fellow in Harvard Kennedy School. Per 20 anni in Investment Banking, Vice President di JPMorgan a New York e dirigente di Mediobanca a Milano. Per diversi anni è stato membro del Global Agenda Council on Banking & Capital Markets del World Economic Forum. Oggi siede, come indipendente, in diversi Comitati Scientifici, Advisory Board e Consigli di Amministrazione. Collabora con IlSole24Ore. Tra i suoi saggi: Sette anni di vacche sobrie (Utet, 2013), Creating economic growth (Palgrave Macmillan, 2014), Terra e buoi dei paesi tuoi (UTET, 2016), L’onda perfetta. Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti (IlSole24Ore, 2022), Fatti non foste a viver come ròbot (Utet, 2020), Making the global economy work for everyone (Palgrave Macmillan, 2022), Il Grande Scollamento (Bocconi Univ. Press, 2024), The Great Disconnect (Bocconi Univ. Press, 2024).
Egea Editore
Seguici su Facebook, LinkedIn, Twitter e Instagram o sul portale http://www.egeaeditore.it/ita/
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596