Effimero Sovrano, rassegna di cinema in costume con proiezioni e incontri collaterali
Parma - Parma, PR, Italia

Effimero Sovrano
Dal 26 ottobre al 6 dicembre la rassegna di cinema in costume dell’Accademia Nazionale di Belle Arti con proiezioni e incontri collaterali
L’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma e il Comune di Parma - Assessorato alla Cultura con il Cinema Astra organizzano Effimero sovrano, la prima rassegna a Parma dedicata al cinema in costume. In occasione dei 400 anni del Teatro Farnese e in concomitanza con la mostra Il dovere della festa. Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750), promossa dalla Fondazione Cariparma e dal Complesso Monumentale della Pilotta, tale rassegna è incentrata sull’effimero nel Seicento.
Ideata dagli accademici Alessandro Malinverni, Carlo Mambriani e Alberto Nodolini, e curata dallo stesso Malinverni, si sviluppa attorno a quattro film e a cinque incontri collaterali pensati per un vasto pubblico. I film trattano dell’architettura dei giardini nella Francia del Re Sole (Le regole del caos); delle feste e dei banchetti alla corte del principe di Condé (Vatel); della vita teatrale nell’Inghilterra di Carlo II (Stage Beauty); del contributo diretto del Re Sole nel campo degli spettacoli (Le Roi danse).
Gli incontri collaterali mirano ad approfondire gli aspetti storico-artistici trattati nelle pellicole, con uno sguardo rivolto alla città: l’inaugurazione del Teatro del Convitto Maria Luigia, visite guidate “speciali” al Teatro Farnese e alla mostra Il dovere della festa, una giornata di studi e una tavola rotonda a conclusione delle proiezioni.
La rassegna è organizzata in collaborazione con Complesso Monumentale della Pilotta, FAI – Delegazione di Parma, Fondazione Cariparma, Società Parmense di Letteratura e Conversazione, Convitto Nazionale Maria Luigia, Centro Studi e Valorizzazione Residenze ducali di Parma e Piacenza, Associazione culturale Il Cavaliere Blu.
Programma Completo
Proiezioni - Cinema Astra, ore 15
Introduzione ai film a cura di Alessandro Malinverni
Sabato 24 novembre
Stage Beauty di Richard Eyre (Gran Bretagna 2004)
Londra, 1660. Edward 'Ned' Kynaston, il più famoso interprete teatrale di ruoli femminili, vede andare in frantumi il suo mondo scintillante quando il re Carlo II, stanco di vedere sempre gli stessi attori, decide di cambiare la legge e di permettere anche alle donne di calcare le tavole del palcoscenico. Caduto in depressione, Ned medita il suicidio. In suo aiuto accorre Maria, la fedele costumista personale che lo ha sempre ammirato, anche se con un pizzico di invidia, che divenuta a sua volta attrice, gli insegnerà come tornare a recitare.
Sabato 1° dicembre
Le Roi Danse di Gérard Corbiau (Belgio, Francia, Germania 2000)
Ambientato nella Francia del XVII secolo, il film illustra la salita al potere di Luigi XIV di Francia, il Re Sole, vista attraverso gli occhi del compositore di corte Lully. L'ascesa del sovrano e la sua crescente influenza a corte sono contornate dall'elaborata presenza delle danze e delle musiche che furono lo scenario del periodo di massima gloria del regno di Francia.
Proiezione in lingua francese, con sottotitoli in francese
Ingresso alle proiezioni
Biglietto intero: € 6,00
Biglietto ridotto (Argento Vivo, Circolo di Lettura, Associazione Amici del Maria Luigia e FAI): € 4,50
Abbonamento alle 4 proiezioni: € 14,00
Incontri
Giovedì 8 novembre - Palazzo Bossi Bocchi-Fondazione Cariparma, ore 15.00 e ore 16.00
Visite guidate con Francesca Magri, Alessandro Malinverni e Carlo Mambriani alla mostra Il dovere della festa. Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750).
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Venerdì 16 novembre - Teatro Farnese, ore 17.00
Visita guidata al Teatro Farnese con Simone Verde e Carlo Mambriani. Ingresso: € 3,00
Venerdì 23 novembre - Voltoni della Pilotta, dalle 9.30 alle 18.00
Giornata di studi Il Teatro Farnese di Parma 1618-2018
Per maggiori informazioni: www.pilotta.beniculturali.it
Ingresso libero.
Giovedì 6 dicembre - Convitto Nazionale «Maria Luigia», ore 17.30
L’effimero dalla realtà al cinema, tavola rotonda coordinata da Francesca Dosi con Michele Guerra, Francesca Magri, Alessandro Malinverni, Carlo Mambriani, Diego Saglia.
Ingresso libero.
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi