Emanuele Muzio. «Amico sincero, devoto» e unico allievo di Giuseppe Verdi, mostra alla Biblioteca di Busseto
Domenica 12 ottobre 2025 - Sabato 31 gennaio 2026
Busseto
12 ottobre 2025 – 31 gennaio 2026
Biblioteca di Busseto
Tra le persone più care e vicine a Giuseppe Verdi, Emanuele Muzio (Zibello, 1821-Parigi, 1890) ebbe con il celebre Maestro non solo l’origine dalla stessa terra, ma una vicenda umana e professionale strettissima fin dal 1844 quando fu raccomandato a lui da Antonio Barezzi per gli studi di armonia, contrappunto e composizione. Da allievo divenne ben presto suo collaboratore con la riduzione per pianoforte e la revisione di molti suoi spartiti. Verdi in quegli anni riconoscerà in lui la sua stessa indole: «ruvido di modi come me, un po’ orso quasi come me; ma di fondo eccellente». Nel corso della sua carriera Muzio oltre alla musica da camera si dedicherà alla composizione mandando in scena quattro opere: Giovanna la Pazza (1851), Claudia (1853), Le due regine (1856) e La sorrentina (1857).
Abbandonata ben presto l’idea di continuare la carriera di operista, si affermerà come direttore d’orchestra con una intensa attività internazionale, introducendo per primo negli Stati Uniti Un ballo in maschera, Aida, la Messa da Requiem, nonché il Lohengrin di Wagner (in italiano). A Parigi nel 1876 curò la prima francese de La forza del destino. Trascorse gli ultimi anni di vita dedicandosi all’insegnamento del canto. Tra i suoi allievi ebbe Clara Louise Kellogg, Adelina Patti e il tenore Eugène Durot.
La mostra documentaria intende valorizzare la figura del musicista, unico allievo di Verdi, attraverso la documentazione presente nell’Archivio del Monte di pietà di Busseto. In mostra sarà anche un’ampia scelta di documenti del Fondo Emanuele Muzio di oltre 300 lettere (1875-1890), carteggio acquistato dalla biblioteca nel 1917 che documenta la sua attività di direttore d’orchestra e la vita teatrale del tempo. Completano l’esposizione alcune riproduzioni delle non frequentissime immagini pittoriche o fotografiche del musicista.
____________________________________________________
La mostra è visitabile fino al 31 gennaio 2026 ogni sabato pomeriggio alle 16,30 e ogni seconda domenica del mese in occasione di “Meravigliosa biblioteca”. L’ingresso è gratuito
Info: biblioteca.busseto@fondazionecrp.it
Biblioteca di Busseto, Via Roma, 38 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524-92224.
PER LA TUA SOSTA GOLOSA O I TUOI ACQUISTI nonsoloeventiparma consiglia
Ristorante con Locanda “AlleRoncole”
Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:
Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
VISITE GUIDATE
RISTORANTE MEZZADRI- HOTEL SANVITALE Fraz. Paroletta, 2 43012 FONTANELLATO tel. 0521/822151 fax 0521/821933
RISTORANTE ALBERGO VERDI V.le IV Novembre, 44 Fontanellato 0521-821557 e.mail verdihotel@libero.it
Ristorante "Il Rigoletto" Strada delle Anime, 2 Bianconese di Fontevivo tel.0521-615095 e.mail sanvitale@libero.it
CASEIFICIO SOCIALE CODURO –Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Caseificio con bottega
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
Vendita anche online
Visite guidate per scoprire i segreti del parmigiano reggiano
Via Francesco Baracca, 3, 43036 Fidenza PR
Info e Prenotazioni: +39 347 149 5268
SE VUOI DORMIRE IN ZONA
Ristorante con Locanda “AlleRoncole”
Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email: