Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

EMMA DANTE COME GIOVANNA D’ARCO AL REGIO DI PARMA

Parma - Teatro Regio
EMMA DANTE COME GIOVANNA D’ARCO AL REGIO DI PARMA

EMMA DANTE COME GIOVANNA D’ARCO AL REGIO DI PARMA.

Una regista con la missione di salvare la corona dell’opera lirica.

Sergio Bevilacqua

C’è una prima cifra ben riconoscibile nelle narrazioni della brava regista siciliana

Emma Dante: è quella della sua terra. Terra d’Italia, anche se con tutti i distinguo che

noi italiani abbiamo sempre fatto: italiani sì, ma soprattutto geograficamente, quasi

che, malgrado l’unità geniale e Cavour e i Savoia e Garibaldi, avesse ragione

Klemens von Metternich, per il quale, all’avviarsi delle guerre d’indipedenza, l’Italia

era solo una “espressione geografica”… Riguardo all’italianità, la Sicilia ha prodotto

nella storia figure di grandissima importanza, come ad esempio Federico II, al quale

occorre ancor fare riferimento per ciò che riguarda la cultura, civile e letteraria, del

Belpaese. E non solo quella italiana, visto il ruolo centrale avuto da Stupor Mundi

nella diffusione nell’intera Europa di quel sapere arabo che donò alcune basi

essenziali per lo sviluppo dell’empirismo e poi del metodo scientifico. E come

avvenne? Grazie alla salda alternativa laica da lui creata (1224) alla grande università

religiosa, 140 anni dopo la capostipite bolognese (1088), ove la cultura araba era

bandita. Poeta e letterato lui stesso, ma anche mecenate delle arti e delle lettere, a lui

dobbiamo il vigoroso contributo a un robusto ceppo della lingua italiana, celebrato da

altro Dante, l’Alighieri, nel De vulgari eloquentia, mentre Cielo d’Alcamo

produceva, con preziosa poesia, un’emozionante

«Rosa fresca aulentisima ch’apari inver’la state,

le donne ti disiano, pulzell’ e maritate:

tràgemi d’este focora, se t’este a bolontate;

per te non ajo abento notte e dia,

penzando pur di voi, madonna mia».

Fragranti rose, dunque, presenti in scena a rallegrare il palcoscenico del teatro Regio

di Parma per questa bella rappresentazione della “Giovanna d’Arco”, 1845, di

Giuseppe Verdi, da Schiller, riletto da Temistocle Solera.

Ecco dunque apparire una tradizione letteraria ancor viva oggi, che fa della Sicilia

una delle aree più ricche di buona produzione letteraria dell’intero Stivale, Pirandello

e Sciascia, Verga e Camilleri, Vittorini e Quasimodo, con il teatro in primo piano e

uno specialissimo teatro di figura, quello dei “pupi” siciliani, anch’essi, liaison

medievale, a fare da suggestione nell’ouverture di quest’opera.

Questo humus è dunque cifra di Emma Dante, ma non è unica. L’altra cifra è in una

sua sintassi registica, in particolare dell’opera lirica, ad esempio in questa verdiana al

Regio, ove la proposta visiva procede con piena drammaturgia di pari passo a quella

musicale e letteraria. La fama della Dante ha rotto gli argini in particolare grazie a

quel classico registico che è divenuta la sua “Cavalleria rusticana”, opera che ha fatto

perdurare la fama del grande Pietro Mascagni fino a noi, malgrado l’oscuramento di

più di mezzo secolo dovuto ai suoi speciali rapporti col Duce. La Dante non è una

“one-opera-woman” (come il livornese, autore di oltre 100 ottimi lavori musicali e di

teatro musicale non è un “one-opera-man”) e ha mostrato le sue grandi qualità di

 

autonomia creativa facendo arrabbiare Zeffirelli e il loggione della Scala alla Prima

del 2009, in una Carmen molto carnale, eroticamente piuttosto esplicita. Ed era lei ad

aver ragione: occorre infatti prescindere dagli aspetti semiologici, che possono o

meno incontrare gradimento... Se il loro posizionamento nella costruzione scenica

quadra, se il libretto non è violentato, il problema è solo di gusto. Al contrario, la

costruzione registica è oggettiva: non è da tutti la costruzione di un’atmosfera, la

continuità architettonica, l’originalità delle forme visive in ottimo coordinamento tra

loro…

Questo è ciò che allora si è notato in “Giovanna D’Arco” sabato primo febbraio

2025: una grande regista con due grandi cifre, una sua d’origine, la cultura siculo-

italiana, e una cifra scenica acquisita (sopra i suoi studi giuridici) alla scuola di

Tadeusz Kantor, di Gabriele Vacis e altri che l’hanno fatta crescere…

Oltre alla Pulzella d’Orleans, a Parma un’altra donna ha accompagnato il successo

della Dante: è la soprano georgiana Nino Machaidze. Voce potente e bella presenza

scenica, con notevoli doti attoriali oltre che estrema versatilità canora. Un soprano

internazionale, con davanti un luminoso futuro, ben diretta dalla bacchetta di Michele

Gamba.

Il risultato è stato uno spettacolo godibilissimo, che fornisce uno specchio eroico a

queste due donne, Giovanna d’Arco che salva la Francia e il suo re, ed Emma Dante,

che con la cura magistrale del piano visivo dona un esempio del grande allargamento

del target di attenzione oggi possibile per l’opera lirica: lo spettacolo straordinario

non è solo per orecchie propense e smaliziate, ma anche per il piacere degli occhi.

Come Giovanna porta in cielo col suo ardire purissimo lo stemma di Francia e di

Carlo Re, Emma Dante fa parte di quel gruppo di registi che hanno capito

l’importanza odierna del piano visivo, e porta anch’essa nell’empireo un nuovo, più

intenso e più esteso modello di teatro musicale colto, di opera lirica.

Che torna alle origini e alle esperienze equilibrate della prima metà del XIX secolo,

di Donizetti e Bellini, col “recitar” e la drammaturgia teatrale a riconquistare il suo

degno spazio accanto alla musica, al “cantando”, incontrando la ipertrofia visiva delle

nuove generazioni. E tanta bellezza.

Teatro Regio
Pubblicato il 27/02/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca