Estate al Parco della Musica: Spettacoli e laboratori per famiglie
Parma - Parco ex Eridania

Il Teatro Regio di Parma rinnova la propria attenzione nei confronti delle famiglie e dei più piccoli con 2 spettacoli e 3 laboratori realizzati in collaborazione con Opera Education AsLiCo, Giocampus, Festina Lente.
Rigoletto di Giuseppe Verdi che nel 2021 festeggia i 180 anni dalla prima esecuzione è protagonista dei due spettacoli, realizzati da As.Li.Co che raccontano al pubblico dei piccoli di ogni età la storia del giullare di corte, vista da prospettive diverse. Gli spettacoli sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti scrivendo a biglietteria@teatroregioparma.it.
In Si gioca e si cresce ovvero Storia di Gilda e Rigoletto (3 luglio 2021 ore 10.00 e ore 15.30) suoni, colori e parole si intrecciano nel primo spettacolo della vita, dedicato ai bambini da 0 a 3 anni, immersi in un’esperienza sensoriale coinvolgente per vivere le prime emozioni del teatro e innamorarsi sin da piccoli della musica e dell’opera. Nello spettacolo di Opera Baby, con la regia di Eleonora Moro e la drammaturgia musicale di Giorgio Martano, l’attrice Sara Zanobbio e il fisarmonicista Paolo Camporesi, una piazza, una strada affollata, un crocevia sono teatro del prima e del dopo, di quel che accade quando l’arrivo di un figlio sconvolge la vita della famiglia. L’opera di Giuseppe Verdi diventa lo spunto per un racconto d’amore: come forza che muove il mondo e sconvolge le vite di chi lo incontra.
Il guardiano e il buffone ossia Rigoletto (che ride e piange) (4 luglio 2021 ore 15.30 e ore 17.30) è lo spettacolo di Opera Kids per i bambini a partire da 3 anni con la drammaturgia e la regia di Simone Faloppa e Riccardo Olivier, in collaborazione con Eco di fondo, e la drammaturgia musicale di Giorgio Martano. In un museo del giocattolo, un guardiano imbranato annuncia al pubblico la chiusura. È rimasto un solo visitatore, incantato da un palazzo ducale in miniatura, intento a parlottare con dei vecchi pupazzi che sembrano magicamente rispondergli. Egli è un ricco collezionista, convinto di essere il Duca di Mantova ed è disposto a pagare qualunque cifra per completare la sua collezione col pezzo più prezioso: la bella Gilda. Dall’altro lato del palazzo, un vecchio e goffo pagliaccio, Triboletto, supplica il guardiano di aiutarlo a proteggere Gilda, che è proprio sua figlia. Da che parte schierarsi? Riuscirà il guardiano a far ricongiungere padre e figlia, e a salvare la collezione del museo?
Al Parco con Don Pasquale è il laboratorio a cura di Opera Education AsLiCo con Marta Ferri, Francesco Malanchin in collaborazione con Giocampus dedicato a 20 ragazzi dai 6 ai 13 anni (prenotazione obbligatoria scrivendo a segreteria@giocampus.it) in programma dal 21 al 25 giugno 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.45 per scoprire l’opera in debutto. I ragazzi si avventureranno in un percorso creativo e divertente in cui conosceranno il compositore, la trama dell’opera e, come un vero e proprio coro, canteranno alcune arie del Don Pasquale. “Come fossimo sul più importante palcoscenico teatrale interpreteremo le emozioni dei protagonisti, stravolgendo anche le sorti della vicenda! Qual è il nostro personaggio preferito? Che effetto fa interpretare Don Pasquale al massimo della sua felicità? E invece provare ad essere Ernesto al massimo della sua tristezza? Porterai a casa con te un’indimenticabile esperienza di teatro musicale e un segreto elaborato finale da conservare come ricordo!”
I miei primi Carmina Burana è il laboratorio a cura di Opera Education – AsLiCo, in collaborazione con Giocampus, dedicato a 20 ragazzi dai 6 ai 13 anni (prenotazione obbligatoria scrivendo a segreteria@giocampus.it) in programma dal 28 giugno al 2 luglio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.45. Un viaggio che avrà inizio da un misterioso manoscritto, ritrovato in un monastero nel sud della Germania. Ad accompagnare la ricerca ci saranno antichi e lontani canti popolari e gregoriani in latino e tedesco. I ragazzi impareranno a giocare con queste musiche e parole, ricreando un’emozionante orchestra di suoni che riporterà nella buia età di mezzo in cui affondano le proprie radici i Carmina Burana di Carl Orff. “Porterai a casa con te un’indimenticabile esperienza di teatro musicale e una percussione realizzata da te da conservare come ricordo!”
Pratiche di disobbedienza è il laboratorio gratuito rivolto ai cittadini e alle cittadine di tutte le età e di tutte le lingue (non è richiesta nessuna specifica competenza teatrale o musicale) condotto da Andreina Garella, con il musicista Ailem Carvajal, realizzato in collaborazione con La Toscanini, Festina Lente, dedicato a 15 persone (prenotazione obbligatoria scrivendo a educational@teatroregioparma.it) in programma dal 26 giugno al 27 giugno 2021 dalle ore 10.00 alle ore 13.00. “La disobbedienza è un atto di libertà, fare teatro è un esercizio di libertà. Le parole dell’opera Carmina Burana sono un atto di protesta, una voce disubbidiente contro le imposizioni sociali dell’epoca. Noi useremo il nostro corpo come luogo di protesta, per dare spazio ad altri modi di essere e distanziarci dal nostro controllato agire quotidiano. A partire dal corpo e dall’esplorazione del gesto approfondiremo le nostre possibilità espressive in relazione al ritmo e allo spazio, utilizzeremo il corpo come percussione e lavoreremo sulle capacità vocali per creare suoni melodici e ritmici attraverso un training fisico e vocale finalizzato alla scoperta di un linguaggio proprio, che favorisca relazioni nuove e inedite. Cercheremo modalità di relazione che superino la lingua, per ottenere nuova consapevolezza di sé in relazione agli altri”.
Biglietti in vendita dal 10 giugno in Biglietteria e dall’11 giugno online. È consigliato l’acquisto sul sito www.teatroregioparma.it, dove sarà possibile utilizzare i voucher ricevuti a fronte degli spettacoli non fruiti a causa dell’emergenza sanitaria. In alternativa, è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma o, nelle serate di spettacolo, al Parco della Musica a partire dalle ore 20.30.
Biglietteria del Teatro Regio di Parma - Orari di apertura: dal martedì al sabato 11.00 - 13.00 e 17.00 - 19.00 | Luglio: dal lunedì al venerdì 11.00 - 13.00 e 17.00 - 19.00 | Chiuso anche la domenica e i giorni festivi | Tel. 0521 203999 - biglietteria@teatroregioparma.it
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494