Estate delle Pievi: Dalla pianura all’appennino: alla (ri)scoperta delle pievi romaniche
Provincia di Parma

Fino a ottobre la rassegna Estate nelle Pievi 2023 propone un ricco programma di eventi gratuiti: concerti, visite guidate, letture nei gioielli architettonici del parmense (spesso chiusi al pubblico)
Storia e bellezza, scrigni dell’arte romanica, custodi ancora oggi della memoria dei luoghi. Iniziata a luglio e fino a settembre con un’appendice anche in ottobre, Estate nelle Pievi 2023, progetto della Provincia di Parma con i comuni coinvolti e il sostegno di Fondazione Cariparma, intende condurre alla scoperta delle pievi del parmense. La rassegna, offrendo anche una via di fuga dal caldo della città, propone un ricco calendario di concerti, spettacoli, visite guidate nei luoghi di culto, testimoni della storia millenaria di questo territorio - pieve dopo pieve - in un percorso, dalla pianura all’appennino, tutto da vivere. Una splendida occasione anche per visitare diversi luoghi dal fascino unico, che normalmente sono chiusi al pubblico. Scolpite nella pietra, le pievi sono testimonianza di un linguaggio universale - come lo definì lo scrittore Umberto Eco - di grande eleganza e semplicità: una “lingua di pietra” che accomuna ancora oggi luoghi e persone. Non appena si varcano i loro portali ci si trova in un ambiente semplice e austero, con una luce fioca che filtra dalle strette finestre monofore, circondati dal fascino silenzioso della penombra: edifici ricchi di storia, arte, leggende che tornano ad animarsi. Estate nelle Pievi 2023 offre un itinerario che porta i visitatori a vivere questi luoghi, dalla Chiesa di San Prospero a Beduzzo nel comune di Corniglio, alle Pievi di Castelguelfo e di Sant'Ilario Baganza, fino a quelle di Sasso, Bazzano, Bore. Sono ben oltre 20 i comuni coinvolti in questo viaggio nel tempo, alla scoperta di edifici, costruiti fra il IX e il XII secolo, che diventano palcoscenico d’eccezione per appuntamenti coinvolgenti, di grande fascino, e incontri di approfondimento.
Il programma, che è in aggiornamento, potrebbe subire delle modifiche, che verranno indicate sul sito www.provincia.parma.it
IL PROGRAMMA
OTTOBRE
Domenica 1° ottobre alle 17.15
Castelguelfo di Fontevivo - Pieve Romanica
Concerto lirico in occasione dell’annuale celebrazione della Madonna del Soldato
Alle 16.30 ci sarà una breve visita guidata mirata ad alcuni aspetti della chiesa, a cura di Giulia Greci.
Sabato 7 ottobre dalle ore 14.30
Lesignano - Pieve di Badia Cavana
ore 14.30 escursione nel bosco “I suoni e i silenzi del bosco” sopra la Badia con Guide Ambientale Escursionistica;
ore 17.00 visita guidata al complesso monumentale romanico di Badia Cavana;
ore 18.00 concerto di musica medievale “Flores Aquileiae” con l’Ensemble vocale e strumentale Dramsam
Domenica 29 ottobre ore 10.30
Noceto – Pieve di Sanguinaro
S. Messa in occasione della ricorrenza patronale dei Santi Simone e Giuda alla presenza della corale Cantori del Mattino, e a seguire visita guidata
Per informazioni: Estate delle Pievi
Sito web: www.provincia.parma.it
Iat di Parma, tel. 0521 218889