ESTATE DELLE PIEVI: nella Chiesa di Santa Croce a Parma si esibisce la Schola Medievale del Coro Paer
Parma

Avvolte nel silenzio e spesso circondate da contesti naturalistici di pregio, le pievi rappresentano un passato di ricchezza culturale e architettonica, la loro presenza diffusa e capillare caratterizza la provincia parmense. Antichi presidi della religiosità medievale, le pievi furono edificate in punti strategici per assicurare un adeguato controllo sul territorio, oggi rivendicano ancora il proprio status di resistenza e continuità di fronte ad ogni avversità. Dall’intento di riportare in luce questo patrimonio, a volte poco noto, nasce Estate delle Pievi, la rassegna di concerti, spettacoli e visite guidate che torna quest’anno con un ricchissimo calendario di eventi. Il viaggio alla riscoperta dei gioielli spirituali del territorio, ideato da Provincia di Parma per Parma 2020+21 Capitale Italiana della Cultura, accompagnerà il pubblico da sabato 10 luglio a domenica 29 agosto 2021 e proseguirà ancora in un’estate lunghissima, con un programma che continua ad arricchirsi di nuovi appuntamenti. L’itinerario, tracciato insieme ai Comuni che ne curano l’organizzazione, si svilupperà attraverso gli edifici più iconici, alcuni già interessati dalla scorsa edizione e altri ancora da esplorare, trasformandoli in straordinarie location e teatri d’eccezione capaci di esaltarne la bellezza e l’unicità.
Dalla Pieve di Bardone alla Pieve di Sasso, dalla Pieve di Careno al Duomo di Berceto fino alla Chiesa di Mariano, le pievi custodiscono opere d’arte e impianti decorativi che ricordano il loro periodo di massimo splendore tra IX e XII secolo, spesso isolate e immerse in una natura ancora incontaminata, rivivono grazie ad un ricchissimo cartellone all’insegna di teatro, musica e visite guidate, promosso anche da Visit Emilia (www.visitemilia.com).
Il progetto Estate delle Pievi è realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, MIC (Ministero della Cultura).
Nella Chiesa di Santa Croce a Parma, giovedì 15 luglio alle 21.00, si esibisce la Schola Medievale del Coro Paer diretta dal maestro Ugo Rolli e specializzata in un repertorio pienamente medievale (XI- XIV secolo), sia monodico che polifonico, a cappella e con l’accompagnamento strumentale. Il gruppo vanta la partecipazione ad importanti festival nazionali e internazionali, molto attivo sul territorio in occasione di eventi e rassegne culturali, qui si presenta nella pregevole cornice romanica e barocca della pieve di Santa Croce, dove si possono ammirare affreschi, dipinti e sculture policrome raffiguranti scene di vita della Sacra Famiglia.
Verrà eseguita “Passio et Resurrectio. Il mistero pasquale nel canto dei laudari." Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Per informazioni: Estate delle Pievi
Visit Emilia (Iat di Parma), tel. 0521 218889 www.visitemilia.com
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494