Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna al Museo Civico Archeologico di Bologna
Bologna

A distanza di 20 anni dalle grandi mostre di Bologna e Venezia, il Museo Civico Archeologico di Bologna
presenta un ambizioso progetto espositivo dedicato alla civiltà etrusca, in cui sono riuniti circa 1400 oggetti
provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali.
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna è una mostra promossa e progettata da Istituzione Bologna Musei
| Museo Civico Archeologico, in collaborazione con la Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche dell’U
niversità di Bologna, realizzata da Electa e posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Italiana. Il progetto scientififico è a cura di Laura Bentini, Anna Dore, Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella
Marchesi, Laura Minarini (Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico) e Elisabetta Govi, Giusep
pe Sassatelli (Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna). Il
progetto di allestimento è a cura di Paolo Capponcelli, PANSTUDIO architetti associati.
L’esposizione, aperta dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020, conduce i visitatori in un itinerario attraverso
le terre degli Etruschi e mostra come non esista una sola Etruria, ma molteplici territori che hanno dato
esiti di insediamento, urbanizzazione, gestione e modello economico difffferenti nello spazio e nel tempo,
tutti però sotto l’egida di una sola cultura, quella etrusca. Non c’è miglior metafora che quella del viaggio,
per spaziare in un vasto territorio compreso tra le nebbiose pianure del Po fifino all’aspro Vesuvio, attraverso
paesaggi appenninici e marini, lungo strade e corsi flfluviali.
La prima parte del percorso offffre un momento di preparazione al viaggio, facendo conoscere al visitatore i
lineamenti principali della cultura e della storia del popolo etrusco, attraverso oggetti e contesti archeologi
ci fortemente identifificativi. Così preparato, il visitatore può affffrontare la seconda sezione, dove si compie il
viaggio vero e proprio nelle terre dei Rasna, come gli Etruschi chiamavano se stessi.
La mostra si apre con una breve introduzione, dove il visitatore può confrontarsi con quei viaggiatori che, se
coli prima di lui, si accostarono con interesse e stupore alle terre dei Rasna, affiffiffidando impressioni e ricordi
alla penna o al pennello: sono infatti i paesaggi dipinti da Samuel J. Ainsley a offffrire il primo impatto con le
dolci colline toscane, con le rovine di Vulci o con la maestosa rupe di Orvieto, grazie al prestito dal British
Museum di Londra. Il prestigioso istituto britannico assieme al Musée du Louvre, al Musée Royal d’Art e
d’Histoire di Bruxelles, al Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen e ai Musei Vaticani, fifigura tra i presta
tori stranieri di una mostra che ha privilegiato per le richieste di prestito un rapporto stretto e capillare con
le Soprintendenze e i musei italiani.
Le rovine e le vedute romantiche cedono poi il posto a un allestimento moderno e sapiente, dagli accesi co
lori che pongono in risalto IL TEMPO DEI RASNA e scandiscono le fasi principali della lunga storia etrusca:
cinque colori per cinque periodi storici, che intendono fornire al viaggiatore/visitatore gli strumenti per
meglio comprendere l’itinerario vero e proprio.Si parte dalle origini (IX secolo a.C.) e si continua con: l’alba della città (fifine del IX – terzo quarto dell’VIII
secolo a.C.); il potere dei principi (ultimo quarto dell’VIII – inizi del VI secolo a.C.); una storia di città (VI – V
secolo a.C.) e la fifine del mondo etrusco (IV – I secolo a.C.).
La prima parte del percorso espositivo racchiude in sé la cronologia ma soprattutto l’analisi della società e
della cultura del tempo: sono le semplici forme dei vasi biconici degli albori della storia etrusca a dare il via
al racconto e ad essi si affiffiffiancano le tombe con i primi segni di difffferenziazione sociale e le prime impor
tazioni dal bacino del Mediterraneo, indice della creazione di una solida rete di scambi. Viene poi il tempo
delle aristocrazie che amano autorappresentarsi potenti, ricche e guerriere. Si assiste alla nascita delle
città, esemplifificate dai templi e dalle loro decorazioni architettoniche, espressione di un potere unitario e
urbano. Si contempla il fifiorire di una ideologia funeraria che guarda al mondo greco e si avvale di oggetti di
straordinaria bellezza, come quelli provenienti dalla tomba delle hydriae di Meidias e si può ammirare la ri
costruzione degli apparati decorativi di una tomba dipinta, grazie alle copie ottocentesche della tarquiniese
Tomba del Triclinio, prestate dai Musei Vaticani.
Vediamo infifine sorgere a nuova grandezza le aree periferiche poste ai margini del cuore etrusco d’Italia, per
poi assistere al lento e inevitabile declino di un popolo nel confronto con Celti, Sanniti e Romani.
Il racconto dell’ultima e più consistente parte della mostra, LE TERRE DEI RASNA, è affiffiffidato alla volontà di
mettersi in viaggio del visitatore, attraverso paesaggi sempre diversi che incorniciano la nascita delle princi
pali realtà etrusche: ancora una volta cinque sezioni per cinque Etrurie, ciascuna foriera di affffascinanti temi
e di novità di scavo e di studio.
Sono Tarquinia, Veio, Cerveteri, Pyrgi e Vulci le città messe in luce per esemplifificare l’ETRURIA MERI
DIONALE, dove il paesaggio, con i suoi pianori tufacei, le fertili pianure e le dolci coste, ha fortemente
inflfluenzato la nascita dei primi insediamenti e favorito la trasformazione di questi in città vere e proprie e in
empori attivi e proiettati agli scambi e al commercio con tutto il Mediterraneo. É l’occasione per ammirare i
nuovi rinvenimenti come la tomba della sacerdotessa di Tarquinia, i materiali votivi dal santuario- emporio
di Pyrgi, la tomba dello scarabeo dorato da Vulci, città dalla quale arriva anche una straordinaria scelta di
suppellettili e oggetti in bronzo, tra i quali spicca la maschera-visiera di uomo barbato.
La seconda sezione presenta una terra complessa e ricchissima come l’ETRURIA CAMPANA, con corredi
funerari principeschi come quello della tomba femminile 74 da Monte Vetrano (Salerno), databile tra la
metà e il terzo quarto dell’VIII secolo a.C. , segno tangibile di una comunità fifiorente e strutturata inserita in
un sistema commerciale dinamico tra Oriente levantino, Sardegna e l’area tirrenica e adriatica. Tra i centri in
esame per questo territorio, dove i popoli si incontrano e le culture si mescolano, accanto a Pontecagnano,
Capua, Nola, anche Pompei con le sue coloratissime decorazioni templari, che rivendica in mostra le sue
origini preromane.
Il viaggio conduce poi all’ETRURIA INTERNA, quella attraversata dal Tevere, quella di Orvieto, Perugia,
Chiusi e Cortona. Ed è dalla città di Velzna, come gli Etruschi chiamavano Orvieto, che arriva in mostra una
delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni: il fanum Voltumnae, santuario federale di
tutti gli Etruschi ricordato dalle fonti letterarie, è oggi una realtà anche archeologica. Le ricche offfferte vo
tive, le iscrizioni agli dei raccontano di una vivacità culturale e spirituale che giunge dall’età arcaica fifino alla
romanizzazione.
Le splendide urne policrome dall’area perugina e i volti impassibili dei canopi di Chianciano restituiscono
fifisicità agli Etruschi e ci raccontano come l’uomo si poneva di fronte alla morte, con quali rituali, riti e aspet
tative oltremondane.
Il mare, i fifiumi, le vie appenniniche caratterizzano poi la quarta sezione dedicata all’ETRURIA SETTENTRIO
NALE: è da Populonia che provengono alcune delle novità più interessanti della mostra come l’importante
sepoltura bisoma di bambini in pithos, databile al IX secolo a.C., o il deposito delle armi rinvenuto sulla
spiaggia di Baratti (V-IV sec. a.C.).
Anche se già noti in precedenza non sono di minore interesse i materiali dalla tomba del Tridente (fifine
dell’VIII - inizi del VII sec. a.C.), con manufatti di alto valore simbolico che fanno di questa sepoltura una delle più ricche dell’Orientalizzante di Vetulonia. Di straordinaria importanza è il grande tridente, una vera insegna
regale che identififica il personaggio che la possedeva come di altissimo rango, probabilmente posto ai vertici
della comunità. I centri disposti dalla costa tirrenica fifino alla dorsale appenninica si rivelano attraverso ricchi
corredi come quello della tomba di guerriero da Volterra (Pisa), via Poggio alle Croci e importanti monu
menti in pietra come la stele di Avile Tite, per la prima volta in mostra fuori dal Museo Guarnacci di Volterra,
che costituisce uno dei monumenti funerari più signifificativi dell’epoca arcaica del distretto settentrionale.
L’ultima sezione è dedicata all’ETRURIA PADANA, un ampio territorio che a partire dalla appenninica Veruc
chio, terra dei signori dell’ambra, e dalla “nuova città” di Marzabotto giunge fifino al mare adriatico (Spina e
Adria) e alle realtà della pianura occidentale (Emilia Occidentale e Mantova), passando per Felsina, la Bolo
gna etrusca che le fonti antiche chiamano Princeps Etruriae, per sottolinearne l’importanza e la nascita anti
chissima. È da Bologna che vengono i rinvenimenti eccezionali della tomba 142 della necropoli di via Belle
Arti con un corredo di suppellettili in legno la cui conservazione rappresenta una novità e una eccezionale
rarità per il panorama archeologico bolognese.
La mostra dialoga naturalmente con la ricchissima sezione etrusca del museo, che testimonia il ruolo di primo
piano di Bologna etrusca, costituendo, quindi, l’ideale appendice al percorso di visita dell’esposizione tem
poranea. Grazie alla collaborazione con ASTER srl Archeologia Storia e Territorio, nel solco della tradizione
ormai pluridecennale del Museo Civico Archeologico, è disponibile una vasta offfferta didattica per le scuole
di ogni ordine e per il pubblico adulto.
Accompagna la mostra il catalogo Electa con saggi introduttivi di Giuseppe Sassatelli, Vincenzo Bellelli,
Roberto Macellari, Marco Rendeli, Alain Schnapp e Giuseppe Maria Della Fina; saggi dedicati alle singole
sezioni di mostra; un approfondimento sui musei etruschi italiani e un importante apparato di schede dedi
cate alle opere in mostra.
Informazioni
Orari di apertura
tutti i giorni esclusi i martedì non festivi
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9-18
sabato, domenica 10-20
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Ingresso
open € 16 intero € 14ridotto € 12 | studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tesserino e non in gruppo, persone con disabilità, giornalisti con tesserino, forze dell’ordine con tesserino, categorie convenzionate, partner con relative tessere identifificative, possessori Bologna Welcome Card ridotto € 10 | guide turistiche con tesserino se non accompagnano gruppo, biglietto gruppi adulti (min. 15 – max. 30 partecipanti), studenti universitari con tesserino tutti i lunedì non festivi ridotto € 7 | possessori Card Musei Metropolitani Bologna, ragazzi da 6 a 17 anni compiuti non in gruppo scolasticogratuito | minori di 6 anni, 2 accompagnatori per gruppo scolastico, 1 accompagnatore per gruppo organizzato,1 accompagnatore per persone con disabilità, guideturistiche con tesserino che accompagnano gruppo, sociICOM, giornalisti accreditati
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio 2 | 40124 Bologna
t. +39 051 2757211
www.museibologna.it/archeologico
mca@comune.bologna.it
Facebook Museo Civico Archeologico di Bologna