Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Fai un gesto d'amore per la tua città: iscriviti al corso militi della Pubblica!

Parma
Fai un gesto d'amore per la tua città: iscriviti al corso militi della Pubblica!

Per San Valentino fai un gesto d’amore per la tua città:

entra in Pubblica, riparte il corso per militi AP

 

Lunedì 14 febbraio 2022

ore 20.30

 

US PARMENSE

Via Zacconi, 25 – Parma

  Lunedì 14 febbraio, alle ore 20.30, presso la sede dell’US Parmense, in via Zacconi, 25, nel rispetto di tutte le normative anti-Covid vigenti, riparte il corso per diventare militi dell’Assistenza Pubblica di Parma – ODV.

 

Il 14 febbraio è la giornata, da sempre, dedicata all’amore, per questo decidere di iscriversi al corso per diventare volontari è il gesto d’amore più bello da fare per la propria città.

 

Che siate studenti, lavoratori, pensionati o casalinghi, per la Pubblica non fa differenza. Per partecipare al corso, infatti, non sono richiesti requisiti particolari. La cosa importante è che si abbia voglia di donare il proprio tempo e il proprio cuore agli altri.

 

Durante la prima serata sarà presentata l’associazione e tutte le attività in cui, da oltre 120 anni, si rende protagonista. Stare al fianco delle persone in difficoltà è da sempre la sua missione, non solo emergenza ma anche servizi ordinari, di trasporto e accompagnamento disabili, il pulmino di padre Lino, che si occupa delle persone a più alto rischio di emarginazione, e tanto altro ancora.

 

Tutte le sue preziose attività sono rese possibili dagli oltre 900 volontari, che dedicano il loro tempo e il loro aiuto alla città, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. Un grazie particolare si deve anche a coloro i quali sostengono l’associazione con le loro donazioni, cioè gli oltre 2.000 soci contribuenti, e tutti gli enti e le istituzioni, che in questi anni hanno accompagnato e sostenuto l’associazione, nella realizzazione dei diversi progetti.

 

 

Alla fine del corso tutti i futuri volontari avranno acquisito le nozioni di base del primo soccorso e potranno scegliere a quale servizio dedicare il proprio tempo.

 
Le lezioni si terranno ogni lunedì e giovedì, dalle 20.45, per tre mesi. Il compito di formare gli aspiranti militi è affidato a volontari qualificati che, attraverso incontri di formazione teorica e pratica, spiegheranno come intervenire in servizi ordinari, di urgenza o di emergenza, secondo gli standard Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) approvati dalla Regione Emilia-Romagna.

 

Una volta terminato il corso è prevista una prova scritta, a cui seguiranno le prime uscite in ambulanza, e un esame finale che abiliterà l’aspirante soccorritore.

 

«La Pubblica – afferma Cristiana Madoni, Direttore Sanitario Assistenza Pubblica Parma - compie quest'anno 120 anni. Una lunga storia di impegno civile, di soccorso e assistenza per i cittadini di Parma (e non solo). Per poter garantire elevati livelli di qualità del soccorso, è necessaria una formazione il più possibile completa per quanto riguarda le manovre rianimatorie di base o le tecniche di immobilizzazione e trasporto. Per questo motivo il corso - impegnativo, certo - ha una durata di tre mesi, con incontri teorici e pratici in due serate settimanali e in alcuni sabati. Nel 1924 la Gazzetta di Parma pubblicava il programma del corso di quell'anno, 20 incontri in 40 giorni: venivano trattate già tematiche di sicurezza, norme di disinfezione, oltre alle tecniche di trasporto in barella. A dimostrazione del fatto che da sempre la Pubblica si è impegnata nella formazione dei suoi volontari, per offrire sicurezza ai volontari stessi nel loro agire, e per la tranquillità di chi, purtroppo, ha bisogno di esser soccorso.».

 

«Il corso militi - spiega Filippo Mordacci, comandante del corpo militi dell’Assistenza Pubblica Parma – è il primo passo per valutare un’esperienza non solo di volontariato ma di vita. Parteciparvi è il modo migliore per affacciarsi alla Pubblica e conoscerne i vari servizi. La formazione, infatti, è lo strumento imprescindibile per aiutare gli altri in modo corretto, ma solo con il giusto spirito di generosità questo aiuto sarà percepito completo e diventerà insostituibile.».

 

 

 

Per ulteriori informazioni e per il programma è possibile consultare il sito www.apparma.org o le pagine social Facebook (www.facebook.com/AssistenzaPubblicaParma) e Instagram (https://www.instagram.com/assistenzapubblicaparma/). Oppure contattare l’Ufficio Comando ai numeri 0521.224981-224982 o inviare una mail a ufficiocomando@apparma.org.

Parma
Pubblicato il 11/02/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca