"Fare memoria collettiva del virus - 2020": aprono al pubblico gli incontri dell’Università di Parma Organizzati da Vincenza Pellegrino
ON LINE

Vincenza Pellegrino del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali nell’ambito del corso di Sociologia dei processi culturali
Aprono al pubblico gli incontri "Fare memoria collettiva del virus - 2020" dell’Università di Parma. Gli incontri sono stati organizzati da Vincenza Pellegrino, del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali nell’ambito del corso di sociologia dei processi culturali.
Il ciclo di incontri laboratoriali si svolge sulla piattaforma Teams e vede impegnati circa 80 di studenti dell'Università di Parma e alcuni detenuti degli Istituti Penitenziari di Parma (via epistolario) in una riflessione su quanto stiamo vivendo in questa pandemia.
A partire da alcune categorie analitiche proprie della sociologia ed esplorate insieme ad ospiti autorevoli - categorie quali “memoria collettiva”; storia e futuro come “prodotti culturali”; simultaneità e “senso degli altri”, e così via - ogni incontro propone poi alcuni esercizi di autoriflessività: scritture autobiografiche “di getto” centrate sulla pandemia che stiamo vivendo, che poi vengono lette, per più compiutamente esperienza, farne un racconto corale ed analizzare insieme i “bivi” della storia individuale e collettiva che siamo in grado di vedere da questa prospettiva.
Nella parte conclusiva del laboratorio, le lezioni si aprono a tutti coloro che vogliono partecipare, in modo da condividere l’analisi dei materiali accumulati con e dagli studenti\esse.
Programma
Introduce e coordina: Vincenza Pellegrino (Università di Parma)
VENERDI 22 maggio ore 14 - Vengo a trovarti.
La solidarietà al tempo del corona virus. Ospiti: i protagonisti di diverse esperienze di volontariato “porta a porta” in corso, in collaborazione con CSV Centro Servizi Volontariato ForumSolidarietà – Emilia, Parma, Reggio, Piacenza.
A seguire esercizi di scrittura: la quotidianità e le sue microstorie di gesti.
Link per entrare su Teams https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/19%3ameeting_NzNiNDlhN2QtMzFhNy00ODdiLThlNTgtZjljNjFjOTUwMGM4%40thread.v2/0?context=%7 b%22Tid%22%3a%22bb064bc5-b7a8-41ec-babe-d7beb3faeb1c%22%2c%22Oid%22%3a%22be940d63-1e364d72-b7d7-9f8946ddae22%22%7
VENERDI 5 giugno ore 14 - Si può mettere questo dolore in bellezza?
A partire dal framework teorico della rassegna decennale “Dolore in Bellezza” (Univ. Parma – Az. USL Parma) dedicato alle possibilità che si aprono dentro alle crisi, diversi ospiti sono chiamati a farsi una domanda su quali bivi vedono aprirsi oggi: Nicole Janigro (Philo, Milano); Lorenzo Natali (Univ. Milano Bicocca); Ciro Tarantino (Univ. Calabria); Maria Inglese (Az USL di Parma); Vincenzo Picone (Teatro Due, Parma).
A seguire esercizi di scrittura: rispondendo all’idea di bivio individuale e collettivo…
Link per accedere al seminario su Teams https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/19%3ameeting_ODA2YTUwY2UtZDBmYi00YWMyLWEzYzctM2Y4ZDZlYzJkMTUx%40thread.v2/0?context= %7b%22Tid%22%3a%22bb064bc5-b7a8-41ec-babe-d7beb3faeb1c%22%2c%22Oid%22%3a%22be940d631e36-4d72-b7d7-9f8946ddae22%22%77d
VENERDI 12 giugno ore 14 - “Da qui, in avanti…”
In collaborazione con CIRS (Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale - Univ. Parma) e con Tavolo Sguardi Incrociati - Centro Interculturale di Parma.
A partire da letture dei materiali prodotti da studenti e detenuti durante questo Laboratorio sul Covid-19, alcune riflessioni su quanto accaduto e sui futuri aperti: Emanuele Leonardi (Univ. Parma); Roberta Gandolfi (Univ. Parma); Davide Papotti (Univ. Parma); Salvo Torre (Univ. Catania).
A seguire esercizi di scrittura: indietro, avanti, fermi…
Link per accedere al seminario su Teams https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/19%3ameeting_YWIyNjAzNGMtMjE0My00MzJjLTliNGUtY2E2ZDQ1OTY5NzBj%40thread.v2/0?context=% 7b%22Tid%22%3a%22bb064bc5-b7a8-41ec-babe-d7beb3faeb1c%22%2c%22Oid%22%3a%22be940d631e36-4d72-b7d7-9f8946ddae22%22%7d