Festa dell’Europa 2025: gli eventi in programma a Parma e provincia
Venerdì 9 maggio 2025
Parma e provincia

Festa dell’Europa 2025: gli eventi in programma a Parma e provincia
In occasione della Festa dell’Europa, che si celebra il 9 maggio, la città di Parma e la sua provincia ospiteranno un ricco calendario di iniziative promosso dal Tavolo tecnico “Parma in Europa”. Istituito con l’obiettivo di rafforzare e sviluppare le relazioni internazionali della città, il Tavolo riunisce diverse istituzioni e realtà del territorio impegnate nella promozione di progetti e attività a carattere europeo. Ne fanno parte, oltre al Comune di Parma, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), la Fondazione Collegio Europeo di Parma, Europass – Regione Emilia-Romagna, la Scuola per l’Europa di Parma, l’Università di Parma, la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo e la Provincia di Parma.
La Festa dell’Europa 2025 a Parma e provincia è l’occasione per celebrare il presente e il futuro dell’Unione Europea attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, di studentesse e studenti, delle istituzioni. Un percorso condiviso per riflettere sui valori fondanti dell’Europa e per coltivare insieme il senso di appartenenza e responsabilità civica.
Un programma diffuso e partecipato che coinvolge numerosi comuni, enti, istituzioni scolastiche e culturali e che riflette lo spirito europeo di collaborazione, dialogo e cittadinanza attiva. La maggior parte delle iniziative si svolgerà venerdì 9 maggio, giorno della Festa dell’Europa.
Convegni
“L’Europa del cibo vicina ai giovani” è il titolo dell’incontro organizzato alle ore 10.30, nella Sala Congressi, Pad. 25 – Parco Area delle Scienze del Campus Universitario di Parma. È un evento rivolto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Parma e provincia, organizzato da Europass – Regione Emilia-Romagna, EFSA – Autorità europea per la Sicurezza Alimentare, GAL del Ducato - Sportello Europe Direct ER di Parma, Provincia di Parma, Comune di Parma, con la collaborazione della Consulta Provinciale degli Studenti. Il focus sarà su alimentazione, sostenibilità e cittadinanza europea.
Dopo i saluti di Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma, Michele Guerra, Sindaco di Parma, Francesco Raphael Frieri, Direttore Generale della Regione Emilia-Romagna, Saba Giovannacci, Consigliera della Provincia di Parma, il programma prevede l’intervento dei junior ambassadors del Parlamento Europeo del Liceo scientifico Ulivi. Seguirà la presentazione del progetto “Parma Capitale Europea dei Giovani 2027” da parte della Commissione Giovani e un intervento dei rappresentanti di EFSA su come la UE garantisce la sicurezza e la salubrità del nostro cibo. I lavori saranno condotti e moderati da rappresentanti della Consulta degli Studenti.
Alle 11.00, nella Sede centrale dell’Università di Parma (Aula dei Cavalieri, via Università 12) si terrà il convegno “L’Europa a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman: da un sogno di pace a una sfida globale”. Dopo i saluti istituzionali di Simone Baglioni, Prorettore dell’Università di Parma, e di Cesare Azzali, Presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma, ci sarà un videomessaggio di saluto del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, in rappresentanza del Dipartimento per gli Affari Europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri (in attesa di conferma). Seguiranno gli interventi di Alfredo De Feo, direttore scientifico del Collegio Europeo di Parma, in collegamento da remoto, Jean-Louis De Brouwer, direttore del Programma Affari Europei dell’EGMONT – Royal Institute for International Relations, Emanuela Maio, docente presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, e Emanuele Castelli, docente presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
Eventi pubblici
A Fidenza, in Piazza Garibaldi, alle ore 10.00, nell’ambito del Francigena Fidenza Festival, si terrà l’incontro “Un’Europa di valori e opportunità” con Stefano Bonaccini, Deputato europeo, che dialogherà con studentesse e studenti delle scuole sui valori dell’Unione Europea.
Alle ore 17, sotto i Portici del Grano a Parma, si terrà il concerto “Cantare è libertà”, un viaggio musicale per la pace e la fratellanza con il coro di voci bianche e giovanile della Corale Verdi di Parma diretta da Niccolò Paganini, accompagnati al pianoforte da Paola Bandini.
Alla sera saranno illuminati con i colori della bandiera europea i palazzi municipali di Parma, Collecchio, Fidenza, Fornovo di Taro e il Palazzo della Provincia di Parma
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI