Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Festa della Musica 2023. Vivi la vita! A Parma dal 18 al 25 appuntamenti che uniscono tutte le realtà musicali della città

Parma
Festa della Musica 2023. Vivi la vita! A Parma dal 18 al 25 appuntamenti che uniscono tutte le realtà musicali della città

Dal 18 al 25 giugno otto giorni di appuntamenti gratuiti aperti a tutta la città per celebrare la musica all’insegna della partecipazione e condivisione sotto il coordinamento di Casa della Musica

 

Dal 18 al 25 giugno, per otto giorni consecutivi, Parma sarà invasa dalla musica con decine di concerti e performance di musica dal vivo gratuiti e aperti a tutti che avranno in piazzale San Francesco il proprio fulcro ma che si estenderanno anche in altri luoghi del centro città e al Parco della Musica, grazie alla collaborazione imprescindibile di tante istituzioni e realtà musicali del territorio che si sono strette intorno a Casa della Musica, arricchendo il programma di Festa della Musica, con proposte inedite e variegate che spaziano dalla musica antica alla contemporanea, dal concerto solistico e cameristico ai concerti sinfonici, jazz, pop, dai cori alle bande
 

FESTA DELLA MUSICA

L’apertura del programma di Festa della Musica, che si preannuncia ricco e articolato, sarà affidata all’estro e alla creatività dei giovani allievi del Liceo Musicale Bertolucci che si esibirannoin concerto nella serata di domenica 18 giugno alle ore 21 nello splendido Cortile d’Onore di Casa della Musica.

 

Dal 18 al 25 giugno, per tutta la durata della manifestazione, ogni sera alle ore 20, nella Chiesa di San Francesco del Prato, il pubblico potrà prendere parte al “Solstizio 2023 in San Francesco del Prato”: un’occasione unica per ammirare i raggi del sole al tramonto che, grazie alla particolare orientazione della chiesa, passando attraverso il rosone illumineranno l’abside con un fascio di luce dorata. Ciascuna serata sarà allietata da momenti di spiritualità, cultura e musica.

 

Lunedì 19 alle ore 21 e martedì 20 giugno alle ore 18.30 il Cortile d’Onore di Casa della Musica sarà la cornice ideale di due appuntamenti a cura del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”: un concerto da camera dove le musiche di Šostakóvič saranno accostate a quelle di Brahms e “Da Vienna a Mosca”: un viaggio attraverso alcuni raffinati capolavori del repertorio pianistico a quattro mani che esplorano mondi fiabeschi, tradizioni legate a terre lontane e forme musicali tra le più varie e innovative attraverso le opere di Mozart, Čajkovskij, Rachmaninov e Schubert.

 

Mercoledì 21 giugno, giornata in cui a livello europeo si celebra ogni anno la Festa della Musica in concomitanza con il solstizio d'estate, i festeggiamenti si apriranno alle ore 13 con il Cucù Verdiano dai Fornici del Teatro Regio di Parma in cui gli allievi dell’Accademia Verdiana interpreteranno, al balcone, celebri arie verdiane: un momento speciale dedicato a chi vorrà fermarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.

 

Alle ore 16 la Festa si sposterà al Parco della Musica dove nel Centro di Produzione Musicale della Fondazione Toscanini il pubblico potrà assistere alla prima esecuzione assoluta della Cantata per coro voci bianche e pianoforte “CHORUS CORDIS. Canzone per uomini da salvare” composta sulle parole della Dichiarazione dei diritti dell’Uomo con videoproiezioni e LIS performance: un omaggio alla musica e alla poesia dedicata ai bambini con brani dalla tradizione popolare sino alle pagine di polifonia per voci bianche e l’opera lirica.

 

Al Ridotto del Teatro Regio di Parma, alle ore 18, la Fondazione Teatro Regio di Parma proporrà il “Recital Verdiano” con arie, duetti e brani dalle opere verdiane interpretati dai solisti dell’Accademia Verdiana, accompagnati al pianoforte.

 

Tra gli appuntamenti in programma il 21 giugno, da non perdere l’inedito percorso musicale a cura del Conservatorio di musica “Arrigo Boito” che partirà alle ore 18 dall’affascinante Teatro Farnese con “Il dono di Sigfrido”, concerto con un Ensemble strumentale del Conservatorio che interpreterà musiche di Debussy, Wagner e Mahler, passando alle ore 19.30 per il suggestivo Chiostro della Fontana del Monastero di San Paolo dove il quintetto di saxofoni sarà protagonista di “Idillio per Sax”, per concludersi in Piazzale San Francesco alle 21.30 con il concerto “Nino Rota, l’amico magico” a cura di Rossana Casale.

 

Altri momenti completeranno l’intensa giornata di festeggiamenti: alle ore 18.30 nel Cortile d’Onore di Casa della Musica in programma il concerto della classe di pianoforte dell’Istituto Comprensivo Verdi di Corcagnano”; alle ore 19 il Coro Voci di Parma proporrà, all'Oratorio delle Grazie, un appassionante viaggio attraverso una selezione di opere e stili musicali che abbracciano secoli di storia: dai canti medievali del Llibre Vermell de Monserrat alle composizioni di Joseph Haydn; alle ore 20, nella sera del solstizio d’estate, il poetico gioco di luci che invaderà la Chiesa di San Francesco del Prato sarà la cornice dove risuonerà la musica di Bach eseguita dalla violoncellista Arianna Lo Vetere del Conservatorio; infine, nel suggestivo Chiostro della Pinacoteca Stuard alle ore 21 la serata si chiuderà con “Audite, karissimi!” con musiche sacre e devozionali del medioevo europeo eseguite dalla Schola medievale del Coro Paër diretta da Ugo Rolli.

 

Giovedì 22 giugno la Basilica di Santa Maria della Steccata ospiterà alle ore 18 “La Petite Messe Solennelle”, capolavoro di Rossini interpretato da docenti e allievi del Conservatorio di Parma nella versione originaria per soli, coro, due pianoforti e harmonium, che esalta la bellezza del canto e la teatralità della parola sacra. Alle 19 a Palazzo Cusani si terrà l’incontro “Perché studiamo Verdi? L'importanza delle lettere autografe”con Alessandro Roccatagliati, direttore del Comitato scientifico

dell’Istituto Nazionale di Studi verdiani. Alle ore 21.30 Piazzale San Francesco sarà il palcoscenico del

Concerto della Filarmonica Arturo Toscanini con un programma ispirato al grande repertorio, estremamente popolare e di grande impatto, aperto dalle Danze delle furie e Ouverture dall’Orfeo e Euridice di Gluck e in conclusione la celeberrima Quinta sinfonia di Beethoven, spiccatamente toscaniniana in grado di rappresentare in maniera inequivocabile l’identità della Filarmonica Toscanini.

 

Venerdì 23 giugno la giornata si aprirà alle ore 10 con la visita guidata alla sede del Club dei 27 a Palazzo Cusani (con replica nella mattina di sabato), alla ore 17 due violoncelli e splendide musiche di Bach, Reger, Glière e Dotzauver risuoneranno nella cornice della Casa del Suono, in un concerto a cura dellaSocietà dei Concerti di Parma.

 

Sabato 24 il Cortile d’Onore di Casa della Musica ospiterà tre momenti musicali: alle ore 11 il Concerto del Coro CAI Mariotti di Parma a cura di Aerco - Associazione Emiliano-Romagnola Cori APS, alle ore 17 l’Ensemble degli Ottoni di Parma e a seguire il concerto della banda giovanile I FIATONI a cura del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi. Alle 21 nella chiesa di San Vitale si terrà il concerto del coro della Regione Emilia Romagna e la serata si concluderà in Piazzale San Francesco alle ore 21.30 con “Letter from home”: un omaggio a Pat Metheny, uno dei musicisti più influenti degli ultimi 40 anni che è riuscito a creare uno stile personale frutto di una sintesi tra jazz, rock e musica classica popolare di tanti paesi; in scena l’ensemble jazz-pop del Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

 

Infine domenica 25 giugno la Casa del Suono ospiterà, alle ore 11, un concerto di musica acusmatica che toccherà alcuni esemplari significativi della vicenda elettroacustica dell’ultimo mezzo secolo: in apertura un momento-chiave dell’elettroacustica digitale, cioè «Turenas» (1972) di John Chowning; a questa pietra miliare seguiranno «NGC 253» di Martino Traversa, il brano che nel 2008 ha inaugurato il «lampadario sonoro» della Casa del Suono, «Curvatura II» (2018) di José Miguel Fernández e «Always» (2011-13), brano di uno dei grandi nomi della musica elettronica, Curtis Roads. A seguire alle ore 12 nel Cortile di Casa della Musica in programma il concerto del Coro Vocilassù di Toano a cura di Aerco - Associazione Emiliano-Romagnola Cori APS. Alle ore 17 sotto le Tettoie Liberty del Parco della Musica doppio appuntamento musicale con il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” e il Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Cuggiono.

La Festa della Musica 2023 si concluderà in Piazzale San Francesco con il grande concerto “Immagini sonore”, alle ore 21.30, a cura de La Toscanini NEXT che coinvolgerà il pubblico in un ampio programma musicale con cui si proporranno tre modi differenti di utilizzare la voce cantata, attraverso le composizioni di Morricone, le raffinate melodie di Paul Simon e la brillantezza degli Abba. La voce che, con i cantanti del corso NEXT - Just in Time, arricchisce di sfavillanti colori e sottili sfumature l’ampio repertorio de la Toscanini NEXT.


 


 


 

INFO E DETTAGLI FESTA DELLA MUSICA

Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, salvo dove diversamente specificato.

 

Il programma completo dell’iniziativa è disponibile su www.lacasadellamusica.it

Info: infopoint@lacasadellamusica.it 0521/031170

 

Hanno collaborato alla Festa della Musica 2023: AERCO - Associazione culturale Cori Emiliano Romagnoli, Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, Comitato San Francesco del Prato, Coro CAI Mariotti, Coro Paër, Coro regionale dell’Emilia-Romagna, Coro Università di Parma “Ildebrando Pizzetti”, Coro Voci di Parma, Coro Voci Lassù di Toano, Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Parma, Corpo Musicale Santa Cecilia di Cuggiono, Fondazione Arturo Toscanini, Fondazione Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Fondazione Prometeo, Fondazione Teatro Regio di Parma, Gruppo Appassionati Verdiani Club dei 27, Istituto comprensivo Giuseppe Verdi di Corcagnano, Liceo Musicale “Attilio Bertolucci” di Parma e Società dei Concerti di Parma.

 

Festa della Musica 2023 rientra nel cartellone di iniziative culturali organizzate e sostenute dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma che animerà l’estate in città, da giugno a settembre, con una ricca programmazione culturale con decine di appuntamenti, in prevalenza gratuiti, che invaderanno Parma e i suoi quartieri. A questo link https://flippingbooks.comune.parma.it/Libri/parma-estate-2023 è possibile sfogliare il calendario di eventi, in programma nelle prossime settimane, che sarà costantemente aggiornato con nuove proposte.


 PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 


 

Parma
Pubblicato il 19/06/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca