Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Festa internazionale della Storia a Fidenza

Fidenza
Festa internazionale della Storia  a Fidenza

“Noi non c’eravamo. E proprio per questo, abbiamo una grande responsabilità: la memoria”.
“C’è sempre il rischio che i volti bui della Storia riappaiano” scriveva Piero Angela.
Per difenderci dall’oblio, non esiste altro modo se non la conoscenza. 
“L’unico modo per evitare la dimenticanza è conoscere la Storia, raccontarla”.
Perché con l’alternarsi delle generazioni, tutto viene stemperato e gradualmente dimenticato in questo tempo sempre più immerso nel presente.
Con questa motivazione, con la consapevolezza dell’importanza dell’indagine storica e della sua narrazione, l’Amministrazione Comunale di Fidenza da anni ha aderito alla Festa Internazionale della Storia.
L’edizione 2022 inizierà mercoledì 21 settembre e terminerà venerdì 28 ottobre.

“I VESSILLI DEL PAPA E DELL'IMPERATORE A BORGO”,

DAL 21 SETTEMBRE AL 28 OTTOBRE TORNA LA FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA

Nella storia si sono verificate tutte le premesse, le origini e le evoluzioni che hanno portato alle situazioni e alle dinamiche attuali, perciò conoscere quanto è avvenuto prima di noi induce a maggiore consapevolezza e responsabilità nel vivere il presente e progettare il futuro.

L'amministrazione comunale di Fidenza si impegna a promuovere l'importanza della storia, sottolineando il ruolo che essa ha nel mondo contemporaneo, aderendo da anni alla Festa della Storia.

L’ambito considerato per questa edizione è quello degli ultimi decenni del secolo XII che presenta, relativamente a Borgo San Donnino, un’accentuazione dell’alternanza delle influenze, delle sottomissioni, delle protezioni. Gli imperatori determinano, i legati pontifici intervengono, i giuramenti si susseguono e la nostra storia è un susseguirsi di intimidazioni e di aggressioni.

Nel maggio 1199 le forze che si contendono Borgo si scontrano in una grande battaglia presso lo Stirone. Per le nostre terre continua una storia di saccheggi e sopraffazione, di vessilli che testimoniano limitatissime pause di indipendenza e lunghi periodi di subordinazione.

Sulla figura di San Donnino e su questi argomenti si inseriscono le conferenze e relazioni del prof. Enrico Mambriani, Sotto la protezione del beato Pietro; del dott. Italo Comelli, “La Lega e i carrocci”; del prof. Mino Ponzi, “Lo scontro presso lo Stirone negli affreschi di San Secondo”; della dott.ssa Carlotta Taddei, “Le traslazioni del corpo di San Donnino”; della dott.ssa Roberta Conversi, “All'origine della cripta della Cattedrale: un martyrium per custodire e venerare San Donnino”; del dott. Ambrogio Ponzi, “Federico II e i 100 giorni di Borgo”.

Alle relazioni tematiche riguardanti questi argomenti, si aggiunge la presentazione di due pubblicazioni che offrono la possibilità di ulteriori approfondimenti storici: “Iscrizioni veleiati” con il prof. Massimo Pallastrelli e “Agostino Berenini deputato” con il dott. Italo Comelli. Dal 1 al 22 ottobre verrà allestita la mostra dedicata a “San Gislemerio il Martire compatrono di Fidenza”

In programma anche le seguenti iniziative di animazione: “A San Donnino candele e luminarie dal Borgo e dalle sue Terre”, presso Piazza Garibaldi e Cattedrale; “La Carità di Raimondo detto Palmerio” presso le Scuole primarie; “È più facile che un asino voli...”, spettacolo di teatro di strada con effetti luminosi in Piazza Duomo presso la Torre Medievale. L'importanza degli studi è ribadita con il conferimento del Premio Don Amos Aimi, presso il Municipio.”

Nel programma, si accendo i riflettori anche sul complesso dei Gesuiti, in fase di ristrutturazione: previsto l'incontro “La Chiesa e il convento dei Gesuiti a Borgo San Donnino 1722/2022” a cura di Riccarda Cantarelli, Massimo Galli, Graziano Tonelli.

Infine, altri importanti appuntamenti come “300 anni di Consacrazione del Santuario della Gran Madre di Dio”, con la Santa Messa per la Consacrazione dei 300 anni; la “Presentazione del culto Mariano presso i Farnese” presso la Chiesa di Santa Maria e la processione de “La Beata Vergine delle Grazie al Santuario della Gran Madre di Dio”

Per consultare il programma

https://www.comune.fidenza.pr.it/.../fidenza-festa.../

 

I vessilli del Papa e dell’Imperatore a Borgo

CONFERENZE E MOSTRE

 

da Sabato 1 a sabato 22 ottobre 2022, ore 17:00
San Gislemerio il Martire compatrono di Fidenza
Mostra
Casa Cremonini

Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 18:00
Lo scontro presso lo Stirone negli affreschi di San Secondo
Conferenza
Prof. Mino Ponzi
Cortile del Municipio

Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 18:00
Le traslazioni del corpo di San Donnino
Conferenza
Dott.ssa Carlotta Taddei
Sala San Giovanni – Parrocchia della Cattedrale

Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 18:00
All’origine della cripta della Cattedrale: un martyrium
per custodire e venerare San Donnino
Conferenza
Dott.ssa Roberta Conversi
Sala San Giovanni – Parrocchia della Cattedrale

MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE, ORE 18:00

📍

ORATORIO DI SAN GIORGIO

"Federico II e i 100 giorni di Borgo"

Relatore dottor Ambrogio Ponzi

 

 

ANIMAZIONI

Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 20:30
A San Donnino candele e luminarie dal Borgo e dalle sue Terre
Piazza Grandi e Cattedrale

Venerdì 7 ottobre 2022, ore 11:00
La Carità di Raimondo detto Palmerio
Passamano di mille pani
Scuole primarie

Sabato 8 ottobre 2022, ore 21:00
È più facile che un asino voli…
Spettacolo di teatro di strada con effetti luminosi
Piazza Duomo Torre Medievale

Sabato 15 ottobre 2022, ore 11:00
Premio Don Amos Aimi
Conferimento
Palazzo Municipale

300 ANNI DI CONSACRAZIONE DEL SANTUARIO DELLA GRAN MADRE DI DIO

Martedì 18 ottobre 2022, ore 18:00
Santa Messa per la Consacrazione dei 300 anni

Giovedì 20 ottobre 2022, ore 18:30
La Chiesa e il convento dei Gesuiti a Borgo San Donnino 1722/2022
A cura di Riccarda Cantarelli – Massimo Galli – Graziano Tonelli
Presentazione c/o Centro interculturale di San Michele Arcangelo

Venerdì 21 ottobre 2022, ore 20:30
Presentazione del culto Mariano presso i Farnese
Chiesa di Santa Maria
La Beata Vergine delle Grazie al Santuario della Gran Madre di Dio
Processione

Domenica 23 ottobre 2022, ore 18:00
Incoronazione musicale a Maria Gran Madre di Dio
Concerto
Chiesa Gran Madre di Dio – Parrocchia di San Michele Arcangelo

PRESENTAZIONI

Venerdì 21 ottobre 2022, ore 17:00
Iscrizioni veleiati
Conferenza
Prof. Massimo Pallastrelli
Sala polivalente Biblioteca comunale M. Leoni

VENERDÌ 28 OTTOBRE, ORE 17:00

 

RIDOTTO DEL TEATRO "MAGNANI"

"Agostino Berenini deputato"

Convegno

Con Italo Comelli, Gino Reggiani, Fiorenzo Sicuri, Maurizia Bonatti Bacchini, Maria Grazia Perazzo

 

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

 

Per informazioni:

IAT Casa Cremonini Terre di Verdi

 

Tel. 0524 83377

 

iat.fidenza@terrediverdi.it

Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…



 

Ristorante Pizzeria L'Incontro

V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)

Tel. 0524 574479 / 0524 574556 -info@pizzeriaincontro.it



 

Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" 

Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) 

TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it




 

Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193  (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno)  43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722

info@caseificiobutteri.it



 

CASEIFICIO LA MADONNINA(parmigiano reggiano e altre eccellenze)

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it



  SALSOANTENNE (TV VIDEOSORVEGLIANZA, EOLO)

Viale del lavoro, 5 Salsomaggiore Terme

TEL. 0524 589467 CELL. 335 7115647 MAIL: salsoantenne@libero.it


 


 

Fidenza
Pubblicato il 20/09/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca