Festival della malvasia a Sala Baganza
Sala Baganza

Festival della Malvasia?
Il 18 e 19 maggio ti aspettiamo a Sala Baganza!
Una ragione per non mancare?
Te ne diamo sei:
1. Una full immersion fra le bollicine più frizzanti dei #collidiparma, con tutto il bello e il buono dei sapori della #foodvalley
2. Degustazioni, masterclass e approfondimenti sulla malvasia
3 . Uno dei #museidelcibo, quello dedicato al vino, #museodelvino, suggestivo ed affascinante, che racconta una storia antica, fra le segrete della Rocca Sanvitale
4 . Le collezioni d’arte di Salabaganza, uno dei gioielli dei #castellidelducato
5. Le geometrie perfette del giardino della Rocca, fra fontane, panchine soleggiate e la magia di un grande frutteto protetto da mura antiche
6. Divertimento tra musica e compagnia perfetta!
8 e 19 maggio a Sala Baganza, Parma.
Un weekend dal mix perfetto: vino, cibo e divertimento!
Se ti piace bere un calice di vino in compagnia, sei nel posto giusto!
Aggiungici poi le specialità dei nostri Food Truck e le Pro Loco regionali e la combo è perfetta.
Ma non finisce qui!
Sabato e domenica 2 serate di musica e divertimento con i nostri concerti live:
Sabato alle 21,30 saliranno sul palco i @imosaicoofficial
che con la loro musica Pop-Rock, rivista in chiave originale e moderna, ci travolgeranno in un “Mosaico” di emozioni
Domenica alle 19,30 sarà la volta dei @lambruscoblues
per una serata dal ritmo travolgente, ispirato al blues della tradizione afroamericana degli anni ’40 e ’50
10.00 Inaugurazione del Festival e a seguire convegno dal titolo “Il mito della Malvasia: ritorno al futuro”.
10.00 – 21.00 “Via del vino” Degustazione delle Malvasie dei produttori aderenti al Consorzio dei vini dei colli di Parma e delle Malvasie ospiti nella Rocca Sanvitale.
10.00 – 21.00 “Mercato del gusto” Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza (P.zza Gramsci.
10.00 Apertura mostra di bonsai e laboratori per la cura dei Bonsai (Oratorio dell’Assunta).
10.00 – 21.00 Esposizione di motori e attrezzi agricoli antichi (P.zza Gramsci).
10.00 Apertura area bimbi – Giochi antichi di legno e letture con Nicoletta e Costanza e stand della Biblioteca nel giardino interno della Rocca, .
13.00 Pranzo in Piazza Gramsci a cura di: Pro Loco regionali e Food Truck.
15.30 Spettacolo “Bollicine” con il Bollaio Matto nel Giardino interno della Rocca Sanvitale.
16.30 Presentazione dei “Piccoli tesori e nuovi allestimenti ai Musei del cibo” a cura dei: Musei del Cibo.
17.30 Masterclass “Aperitivo parlato con Sommelier: vinificazioni a confronto” a cura dei sommelier dell’AIS Emilia, organizzata dalla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma (consigliata la prenotazione a festivalmalvasia@comune.sala-baganza.pr.it).
19.30 Magnarocca – cena itinerante nel suggestivo GIARDINO FARNESIANO (consigliata la prenotazione a iat@unionepedemontana.pr.it tel 0521 331342 – 366-1510152).
21.00 – 23.00 Apertura straordinaria del Museo del Vino in occasione della: Notte internazionale dei Musei.
21.30 Concerto in Piazza Gramsci “Musica D.O.C. “, con il rock pop emiliano dei Mosaico
DOMENICA 19
8.30 Golf del Ducato: Gara Nazionale di Golf premio: Festival della Malvasia XXVIII Edizione della Cosèta d’Or.
8.45 Camminata della Cosèta d’Or sui colli salesi (partenza da Piazza Gramsci)
ROCCA E GIARDINO
10.00 – 20.00 “Via del vino” Degustazione delle Malvasie dei produttori aderenti al Consorzio dei vini dei colli di Parma e delle Malvasie ospiti nella Rocca Sanvitale.
10.00 – 20.00 “Mercato del gusto” Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza (P.zza Gramsci.
10.00 Apertura mostra di bonsai e laboratori per la cura dei Bonsai (Oratorio dell’Assunta).
10.00 Esposizione di motori e attrezzi agricoli antichi (P.zza Gramsci).
10.00 Insediamento della Commissione giudicatrice delle Malvasie in concorso per il premio Cosèta d’Or (Sala dell’Apoteosi).
10.00 Apertura area bimbi con giochi antichi di legno nel giardino interno della Rocca Sanvitale.
11.00 “Cosèta di Legno” – Diventa Giudice e vota le Malvasie in concorso per il premio popolare.
12.30 Pranzo in Piazza Gramsci a cura di Pro loco regionali, volontariato salese e Food Truck
16.00 Master class “Malvasia.. e Malvasie” a cura dei sommelier dell’AIS Emilia, organizzata dalla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma (consigliata la prenotazione a festivalmalvasia@comune.sala-baganza.pr.it).
16.15 Lezione di Yoga per grandi e piccini nel Giardino interno della Rocca Sanvitale.
17.15 Lezione di Yoga della risata per grandi e piccini nel Giardino interno della Rocca Sanvitale.
17.15 Concorso AIBES in collaborazione con l’Istituto Magnaghi Solari di Salsomaggiore: Cocktail “Malvasia e…”
18.30 Premiazioni:
– Premiazione della Gara di Golf
– Premiazione del miglior “Cocktail e Malvasia”
– Consegna del premio Cosèta di Legno al miglior Malvasia
– Consegna del premio Cosèta d’Or al miglior Malvasia
19.30 Cena in Piazza Gramsci a cura di Pro loco regionali, volontariato salese e Food Truck.
19.30 Concerto di chiusura con Lambrusco Blues
Per tutte le informazioni sul festival clicca qui
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici nonsoloeventiparma.it consiglia
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca)
0521 842523
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
VENDITA ONLINE
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416