Festival della parola - programma del 26 giugno
Corale Verdi, Vicolo Asdente, Parma, PR, Italia

Martedì 26 GIUGNO
ore 18:30 CARA MAESTRA Susanna Binacchi • Suor Rita Quaretti • Le storiche Suore Maestre Luigine di Parma, attraverso i numerosi istituti scolastici da loro gestiti – dalla scuola materna al liceo - costituiscono ancora la più antica Istituzione educativa della città. Il Festival ha deciso di dare la parola alle Maestre che hanno cresciuto tante generazioni di studenti e ai loro ex allievi che saranno presenti. Susanna Binacchi (Responsabile Risorse Umane OPEM S.p.A.), Suor Rita (rappresentante delle Maestre Luigine di Parma)
ore 19:00 VITA SOCIAL(E) Giuliana Laurita • Giulia Morini • Nicola Zamperini modera Andrea Gatti Si vive sempre più virtualmente: molte azioni quotidiane si sono ormai fortemente modificate, con pericolose derive di alienazione. Siamo certi che siamo noi ad usare i social e non il contrario? Interessante sarà ascoltare il punto di vista degli speaker di Radioimmaginaria**, l’unica radio creata e gestita da teenager che ha deciso lo scorso aprile di lasciare i social, puntando esclusivamente sul loro portale Radioimmaginaria.it . Giuliana Laurita (Coordinatrice del Master in Social Media and Digital PR presso IED, Milano), Giulia Morini (Ex speaker, ora caporedattrice di Radio Immaginaria), Nicola Zamperini (Giornalista e consulente strategie digitali di grandi aziende e istituzioni), Andrea Gatti (Programmatore musicale e voce storica di Radio Parma)
ore 20:15 COM’È DIFFICILESFIDA ORATORIA - SECONDA SEMIFINALE Gestire l’emozione dovuta alla presenza di uno sconosciuto “gruppo di ascolto”, rimanendo lucidi e allo stesso tempo lasciare spazio alla fantasia, calamitando con l’arma bianca delle parole l’attenzione del pubblico. Non è cosa semplice. I due concorrenti avranno al massimo 7 minuti. Da un’idea di NTV 3.1, in collaborazione con il Master in Web Communication e Social Media e il Corso di Giornalismo dell’Università degli studi di Parma, il Festival della Parola, in co-organizzazione con AIGA, Sezione di Parma, ospiterà sempre dal 25 al 27 giugno, a margine degli incontri colloquiali, la fase finale della prima edizione del “CHALLENGE RETORICO”: performance oratorie che vedranno come protagonisti studenti universitari, giovani avvocati e praticanti, i quali si sfideranno nello sviluppo di un identico tema. Le fasi eliminatorie si svolgeranno il 13 giugno, alle ore 15, presso il Polo di Via D’Azeglio, dell’Università di parma (Aule K). Senza foto o immagini, ma solo con la voce e l’uso delle parole, con gli argomenti trattati, con i toni e i gesti appropriati, i partecipanti dovranno convincere, persuadere attraverso la bontà delle idee, la fondatezza della protesta, la validità della proposta. Sarà il pubblico del Festival della Parola a decretare nella giornata conclusiva della manifestazione, il vincitore assoluto del challenge retorico.
ore 21:30 IL VIAGGIO DI NICOLA CALIPARI Fabrizio Coniglio • Alessia Giuliani Due attori ripercorrono il tragico viaggio che ha portato all’uccisione di Nicola Calipari, uno dei casi più controversi dalla storia italiana. Si parte dal racconto del rapimento (avvenuto a Baghdad il 4 febbraio 2005) e della prigionia (durata quattro settimane) della giornalista Giuliana Sgrena (il rapporto con i rapitori, gli aneddoti, la paura, la speranza) per poi arrivare alla sua liberazione, la gioia, l’incontro con Nicola Calipari e il viaggio verso l’aeroporto, il racconto degli spari, quel “fuoco amico” che arriva all’improvviso, nel buio: l’euforia che diventa tragedia, incredulità, senso di impotenza. A fine spettacolo, interverrà Giuliana Sgrena Fabrizio Coniglio (Regista e attore, scrittore del testo teatrale “Il viaggio di Nicola Calipari”), Alessia Giuliani (Attrice), Giuliana Sgrena (Giornalista)
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912